• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclone artico e nucleo freddo balcanico, a dividerli c’è il vasto anticiclone

di Andrea Danzi
07 Feb 2008 - 11:01
in Senza categoria
A A
ciclone-artico-e-nucleo-freddo-balcanico,-a-dividerli-c’e-il-vasto-anticiclone
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine1: Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php. Immagine2: vortice ciclonico 31 gennaio 2008 (copyright EUMETSAT) https://www.eumetsat.int/Home/index.htm.
ciclone artico e nucleo freddo balcanico a dividerli ce il vasto anticiclone 11231 1 2 - Ciclone artico e nucleo freddo balcanico, a dividerli c'è il vasto anticiclone
Accanto alla grande protezione ed espansione altopressionaria esiste una famiglia ciclonica che scalpita per la perdita di quel regno faticosamente conquistato nei giorni iniziali di questo mese. L’immagine 2 mostra in modo spettacolare la profonda depressione sviluppatasi a nord della Scozia il 31 Gennaio. Lo splendore visivo di questa struttura vorticosa cerca di distrarre dalle conseguenze che ha apportato all’intero Continente.

In Europa

Osservando l’immagine 1 (Meteosat odierna) sorge spontaneo indirizzare l’attenzione verso quel settore dell’Europa fotografato nella seconda immagine e notare la similitudine con la struttura in atto. La latitudine è la stessa, i venti che la alimentano sono i medesimi, le conseguenze della sua presenza sui cieli britannici sono le stesse … tutto fa presagire ad un ritorno imponente del ciclone artico sui cieli europei.

Ora tutto è in mano all’alta pressione oceanica. Il picco barico su cui essa fa perno oggi si trova sui cieli francesi e, dopo aver spazzato via le nubi dalla Spagna nella giornata di ieri, adesso fa altrettanto sugli spazi parigini.

A questo innalzamento fa seguito anche uno spanciamento verso est ed un assestamento a sud.

Ad oriente si notano ancora le nubi risalenti alla perturbazione di inizio settimana che stentano a dissolversi. Questa loro lentezza è dettata dal vigore artico pervenuto dalla Scandinavia. Oltre il gelo e le fitte nevicate prodotte alle latitudini più alte (Lapponia), la forza dei venti artici continentali e la falla barica svedese alimentano il nucleo freddo che insiste sui cieli polacchi e cecoslovacchi fino ad interessare l’area balcanica.

A sud, invece, l’anticiclone sbaraglia la concorrenza e punta risoluto a rimuovere le ultime insidie dai cieli ionici.

In Italia

A nord cieli sereni e poco nuvolosi.

Al centro, salvo locali ed interni addensamenti, sul versante tirrenico il cielo è sereno. Su quello adriatico si nota invece una nuvolosità in addensamento sopra l’Abruzzo con possibilità di rovesci.

Il sud non riesce a liberarsi dello strascico della perturbazione. Molto nuvoloso e precipitazioni in estensione.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
week-end-climaticamente-invernale.-meteo-stabile-ad-ovest,-nubi-e-qualche-fenomeno-al-sud

Week end climaticamente invernale. Meteo stabile ad ovest, nubi e qualche fenomeno al sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intense-piogge-anche-in-lombardia,-oltre-100-mm-nel-bergamasco

Intense piogge anche in Lombardia, oltre 100 mm nel bergamasco

11 Ottobre 2014
si-procede-verso-l’autunno,-ma-la-strada-e-irta-d’ostacoli

Si procede verso l’Autunno, ma la strada è irta d’ostacoli

16 Settembre 2011
trombe-d’aria-anche-in-liguria?-video

Trombe d’aria anche in Liguria? VIDEO

29 Luglio 2013
nordest-est-usa:-nuovo-colpo-di-coda-dell’inverno

Nordest Est USA: nuovo colpo di coda dell’INVERNO

15 Aprile 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.