• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ciclogenesi di Natale, nuovi affondi freddi entro fine anno?

di Mauro Meloni
21 Dic 2009 - 11:00
in Senza categoria
A A
ciclogenesi-di-natale,-nuovi-affondi-freddi-entro-fine-anno?
Share on FacebookShare on Twitter

Ecco lo scenario prospettato dal modello GFS per il 25 Dicembre, con la bassa pressione di Ligure foriera di una fase perturbata che si estenderà a tutta l'Italia.^^^^^ECMWF incentrata sulla notte fra il 25 ed il 26 Dicembre: si vede chiaramente la penetrazione dell'onda ciclonica sul Mediterraneo Centrale con associata ciclogenesi sul Nord Italia.^^^^^GFS per il 31 Dicembre: ampia saccatura sul Nord Europa, con correnti fresche nord/occidentali verso l'Italia.^^^^^Massiccia Irruzione fredda ed instabile verso l'Italia, secondo questo schema proposto dalle ECMWF per il 31 Dicembre.
In questi prossimi giorni una saccatura ciclonica andrà ad incunearsi sull’Ovest Europa, contribuendo al richiamo di venti umidi e miti meridionali verso l’Italia, con condizioni meteo che penalizzeranno maggiormente con precipitazioni il Nord e parte dei versanti tirrenici. Volgiamo lo sguardo alle festività natalizie: a Natale si potrebbe infatti avere un peggioramento a carattere più diffuso, a causa del transito di una stretta ciclogenesi connessa alla dinamicità della depressione atlantica, confermata sia dal modello GFS che dal modello ECMWF, come possiamo facilmente scorgere sulle mappe in basso.

maltempo natalizio rischio ritorno freddo entro fine anno 16900 1 2 - Ciclogenesi di Natale, nuovi affondi freddi entro fine anno?

maltempo natalizio rischio ritorno freddo entro fine anno 16900 1 3 - Ciclogenesi di Natale, nuovi affondi freddi entro fine anno?
A seguito del transito ciclonico potrebbe subentrare un cuneo anticiclonico, che porterebbe pertanto una pausa riparando l’Italia dall’ulteriore passaggio di fronti atlantici. Novità di rilievo s’intravedono per fine anno, confermato quel trend annunciato qualche giorno, in merito alle possibili incursioni fredde artiche che potrebbero prendere di mira l’Europa e forse il Mediterraneo: raffrontando le evoluzioni per il 31 Dicembre di GFS ed ECMWF, si può chiaramente intuire il tentativo di costruzione di un blocco anticiclonico sui meridiani atlantici, ma questo blocco appare ben più organizzato sulla base dell’evoluzione prospettata dal modello europeo (ultima mappa in basso). Sulla base delle ECMWF, una porzione della saccatura fredda scandinava si porterebbe verso il Centro Europa, l’Italia ed i Balcani, con bassi geopotenziali che presupporrebbero una fase instabile e ben più fredda, ma si tratta di una proiezione ampiamente da confermare.

maltempo natalizio rischio ritorno freddo entro fine anno 16900 1 4 - Ciclogenesi di Natale, nuovi affondi freddi entro fine anno?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-gelo-del-20-dicembre-2009-e-gia-storia

Il gelo del 20 dicembre 2009 è già storia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
panorama-di-marte-come-non-si-era-mai-visto.-esclusive-immagini-dalla-nasa

Panorama di Marte come non si era mai visto. Esclusive immagini dalla NASA

3 Febbraio 2018
sposati-dalla-variabilita-del-tempo-di-meta-febbraio:-avremo-un-week-end-piovoso-su-molte-localita-d’italia,-neve-sui-rilievi

Sposati dalla variabilità del tempo di metà febbraio: avremo un Week End piovoso su molte località d’Italia, neve sui rilievi

17 Febbraio 2006
north-e-south-dakota:-le-prime-grandi-nevicate

North e South Dakota: le prime grandi nevicate

9 Novembre 2008
“meteo-alla-rovescia”:-su-parte-del-centro-nord-la-primavera-fa-passi-da-gigante

“Meteo alla rovescia”: su parte del Centro-Nord la Primavera fa passi da gigante

23 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.