• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ci aspetta un’altra giornata tra il variabile e l’instabile

di Ivan Gaddari
10 Ott 2012 - 08:14
in Senza categoria
A A
ci-aspetta-un’altra-giornata-tra-il-variabile-e-l’instabile
Share on FacebookShare on Twitter

Nelle regioni del versante adriatico i cieli sono nuvolosi, localmente molto nuvolosi o coperti e vengono segnalate le prime piogge. Ecco Termoli, una delle città ad essere raggiunta dalle prime precipitazioni. Fonte webcam www.moliseholidays.com
La stagione autunnale sta entrando nel vivo. Negli ultimi giorni c’è stato uno spostamento dell’Anticiclone, che ora si trova sbilanciato in direzione della Penisola Iberica. La regione che più è vicina alla struttura è la Sardegna, che gode di un tempo decisamente migliore pur in presenza di una discreta ventilazione di Maestrale.

Nel resto d’Italia, soprattutto nelle regioni di levante, si percepisce un maggiore contributo instabilizzante. Sul fianco orientale dell’Alta Pressione scivolano infatti impulsi d’aria fresca e instabile provenienti dall’Europa del nord. Le conseguenze non si sono fatte attendere, tant’è che i primi giorni settimanali sono stati contrassegnati da condizioni di tempo estremamente variabile o addirittura instabile.

Giusto ieri abbiamo assistito alla genesi di un’imponente struttura temporalesca auto-rigenerante, che ha causato violenti nubifragi in alcune Provincie Toscane. Non sono mancati allagamenti, con alcune situazioni di disagio innescate dalla troppa pioggia. Tra le zone più colpite segnaliamo la Versilia, la Lucchesia e il Pisano, con accumuli di pioggia che in alcune località hanno superato i 150 mm in poche ore.

Oggi prevediamo condizioni di maggiore instabilità nelle regioni del versante adriatico e al sud. Le piogge che attualmente stanno coinvolgendo il Molise, la Puglia e la Calabria, sono destinate ad intensificarsi e a propagarsi alle aree suddette. Saranno coinvolte più facilmente le zone di montagna e limitrofe, dove sussiste la possibilità di temporali, tuttavia locali acquazzoni potrebbero estendersi sin sulle coste. Probabile un coinvolgimento anche dell’entroterra laziale, dell’Umbria e del versante orientale dell’Appennino Toscano.

Al nord il tempo sarà migliore ad ovest, soprattutto tra Lombardia e Piemonte. Ad est, al contrario, ci aspettiamo delle piogge così come sono attese delle precipitazioni lungo l’arco alpino e nell’entroterra ligure.

E’ interessante segnalare come al momento vi siano fitti banchi di nebbia e foschie su molte delle nostre regioni: dalla Val Padana all’Umbria, dal Lazio alle valli interne del Molise e della Campania. Pertanto si raccomanda prudenza per chi dovrà mettersi in viaggio o comunque spostarsi con l’auto, la situazione tenderà a migliorare col passare delle ore ed entro la tarda mattinata si dovrebbe assistere ad un netto miglioramento della visibilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
italia-tra-nubi,-nebbie-e-foschie

Italia tra NUBI, NEBBIE e FOSCHIE

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
evoluzione-meteo:-stratwarming-da-record-storico

Evoluzione meteo: Stratwarming da record storico

27 Dicembre 2018
meteo:-verso-apice-fiammata-africana.-italia-nella-graticola,-ma-non-durera

METEO: verso apice FIAMMATA AFRICANA. Italia nella graticola, ma non durerà

23 Luglio 2019
il-clima-della-groenlandia:-un-immenso-serbatoio-di-ghiaccio-(prima-parte)

Il clima della Groenlandia: un immenso serbatoio di ghiaccio (prima parte)

26 Febbraio 2004
meteo-per-domani,-non-solo-caldissimo-ma-anche-isolati-temporali.-ecco-dove

Meteo per domani, non solo CALDISSIMO ma anche isolati TEMPORALI. Ecco dove

25 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.