• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Che tempo farà a Ferragosto?

di Ivan Gaddari
04 Ago 2010 - 15:20
in Senza categoria
A A
che-tempo-fara-a-ferragosto?
Share on FacebookShare on Twitter

Il Modello MultiModel (rammentiamo che si tratta di una media delle principali singole emissioni modellistiche) dipinge un peggioramento proprio sotto il Ferragosto e sembra voler dare maggiore credito all'ipotesi ECMWF che abbiamo descritto durante l'analisi. Fonte immagine (www.meteogiornale.it/mappe, elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
Ceffone temporalesco in vista!:
L’allungo anticiclonico è durato poco, giusto lo spazio di un piaio di giorni. Un po’ meno al Nord, perché i temporali son ripresi lunedì anche se limitatamente alle zone alpine. Domani no, tal limite non ci sarà e le precipitazioni si dirigeranno rapidamente e facilmente un po’ ovunque. Risulteranno persino forti, consideriamo infatti che l’onda ciclonica in ingresso verrà alimentata da aria decisamente fresca.

Questo durerà il peggioramento? Poco:
Più volte abbiam detto che durante l’Estate eventuali strappi vengano cuciti rapidamente. Possono esservi delle eccezioni, non lo neghiamo, ma anche a dispetto di precipitazioni intense e dannose, i peggioramenti vanno a risolversi nell’arco di qualche giorno. Avverrà così anche stavolta e dopo che i temporali avranno scosso il Centro Nord, si sposteranno a sud con lo spostamento dell’aria fresca. Da sabato sarà tutto finito e l’Anticiclone tornerà a farci piacevolmente visita.

Vediamo che si dice sul fronte “caldo”:
Mah, è probabile che la prossima settimana torni a presentarsi, però è bene dimenticarsi quegli eccessi patiti a Luglio. Le proiezioni termiche indicano una risalita, la colonnina di mercurio varcherà spesso i 30 gradi e forse si potranno raggiungere localmente i 34/35°C. Non si dovrebbe salire oltre i 2 gradi di media, il che è comunque un dato significativo. Durata? Una settimana, forse sino a Ferragosto. Dopodiché si andrebbe verso un nuovo calo che portebbe il termometro ad aggirarsi attorno alla norma.

Modelli concordi?:
Purtroppo no. L’autorevole Centro di Calcolo ECMWF indica in concomitanza del Ferragosto un peggioramento. Giungerebbe su parte d’Italia una saccatura d’aria fresca, sempre da nord, il che si tradurrebbe in una vivace variabilità o locale vivace instabilità. L’Americano GFS dice invece che il bel tempo si terrà compagnia per circa 10 gioni, forse anche di più. Chi avrà ragione? Lo scopriremo nel tempo.

Focus: il tempo sino al 17 agosto 2010
Giovedì sarà una brutta giornata al Nord e su parte del Centro. I temporali risulteranno a tratti consistenti, probabilmente in alcune zone anche troppo. Al Sud e nelle Isole andrà meglio, anche se nel corso del pomeriggio isolati temporali potrebbero manifestarsi sull’Appennino meridionale. Seguirà un trasferimento dei fenomeni al Sud, in forma ridotta, poi spazio al bel tempo e all’Alta Pressione.

Alta Pressione che dovrebbe tenerci compagnia almeno fino al Ferragosto, dopo di che nascono tutte quelle incertezze legate all’arco temporale così vasto. Di certo l’Estate inizierà a mostrare cenni inequivocabili di vecchiaia e l’ipotesi del Modello europeo, votato al peggioramento, non sarebbe poi così astrusa.

Evoluzione sino al 22 agosto 2010
Spingersi così oltre è certo impresa ardua, ma vi diciamo che nel periodo in oggetto potrebbe prevalere l’Anticiclone.

In conclusione.
Dopo le follie termiche di Luglio, Agosto sembra voler rimettere le cose a posto. Lontani gli eccessi termici, senz’altro troppi temporali e fresco incipiente. In molti saranno contenti, in tantissimi no. Ecco perché forse è meglio sperare in una fase anticiclonica gradevole. Sarà mai possibile?

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
parziale-tregua,-ma-un-vigoroso-affondo-instabile-punta-il-nord-italia.-clima-di-fuoco-in-russia

Parziale tregua, ma un vigoroso affondo instabile punta il Nord Italia. Clima di fuoco in Russia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
bordata-umida-oceanica,-scontro-tra-masse-determina-nuvolosita-diffusa

Bordata umida oceanica, scontro tra masse determina nuvolosità diffusa

27 Febbraio 2008
crescono-le-quotazioni-per-neve-in-pianura-al-nordovest

Crescono le quotazioni per neve in pianura al Nordovest

8 Febbraio 2017
i-cambiamenti-climatici-nel-nord-del-canada:-permafrost-a-rischio

I cambiamenti climatici nel nord del Canada: permafrost a rischio

28 Aprile 2012
punte-d’oltre-30-gradi,-clima-simil-estivo-in-spagna

PUNTE D’OLTRE 30 GRADI, clima simil-estivo in Spagna

16 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.