• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Che ondata di freddo è stata? I vostri voti al gelo del nuovo millennio

di Redazione MeteoGiornale
14 Feb 2012 - 14:31
in Senza categoria
A A
che-ondata-di-freddo-e-stata?-i-vostri-voti-al-gelo-del-nuovo-millennio
Share on FacebookShare on Twitter

Chieti Scalo, foto di Simone Franchini da www.facebook.com/meteogiornale.it.
Abbiamo chiesto ai nostri fan di facebook di dare un voto a questa ondata di freddo. Non sempre i pareri e le sensazioni sono coerenti coi dati effettivamente registrati, ma la meteo per molti più che una scienza è passione, desiderio di vivere fenomeni estremi, e la neve esercita un fascino assoluto. Vediamo dunque come è stata percepita questa ondata ondata di freddo nelle varie zone della nostra Italia.

VOTI ALTI dall’Abruzzo, dalle Marche, l’Emilia-Romagna, le regioni appenniniche del Centro-Sud, sono state le regioni più colpite dalle abbondanti nevicate. Non sempre ha fatto freddissimo in queste zone, non come al Nord perlomeno, segno che la neve ha un fascino assai maggiore che non le basse temperature.

A Bologna sono contenti: per Lorenzo D’Arpa questa ondata di gelo è da 7, e per fortuna ha nevicato un po’ meno rispetto al 1985. Per Filippo Parsini addirittura da 9, tanta neve e anche tanto freddo con minima di -17°C. Marco Sternini dalla Romagna dà un 7.5, tutti meritati grazie agli 80 cm di neve ed una minima di -17°C. Dall’entroterra anconetano Andrea Brugiaferri risponde con un 10+! Gli fa eco Matteo Martini da Ancona con un bel 10. E un 10 secondo Peppe Naccari se lo merita anche Ascoli Piceno. Dal teramano i voti variano da un 7 per la città di Alessandro Di Franco, fino a 10 per Mosciano di Dylan Rondolone, e d’accordo è anche Gianluca Petraccia che assegna un bel 9. Gianluca Filippone dà un voto a tutto l’Abruzzo: 9.5, se non è la perfezione poco ci manca.

NON TUTTI CONTENTI in Basilicata. La regione è stata divisa in due, la parte occidentale non ha visto quasi nulla, il nord potentino è stato sommerso di neve. Per Luciano Lapadula 2 metri di neve e 14 giorni di gelo bastano per un bel 10! Ma Donato Marcantonio da Picerno è di tutt’altro parere: poca neve e poco freddo, voto 1! 8.5 invece per Domenico Laurenzana da Tricarico.

DELUSI a Napoli, per Francesco Tafuro si sono vissuti anni migliori: voto 3! Meglio in Irpinia, da cui Tina Galante ci informa di tanta neve (voto 9) e un po’ meno freddo (voto 7).

UNITI DALLO SCONFORTO Liguri e Toscani, a parte Antonio Tremori dalla Val di Chiana che assegna un 7-. Da Daniele Fernandez Broccia di Firenze arriva un bel 4, niente neve e poco freddo. Angelo D’amato dalla Riviera di Ponente si rammarica della mancata nevicata: quando tornerà un’altra occasione simile in quest’angolo mitissimo d’Italia? Francesco Sciacchitano da Genova dà almeno la sufficienza, 5-10 cm di neve, ma nulla di eclatante. Ma Giuseppe Nifosì non è d’accordo ed assegna un bel 1! Perentorio da Lucca arriva un… -10! Per Daniele Guidi niente neve e niente grande gelo, l’unica cosa sotto zero pare il voto. Sulla stessa linea Tiziano Ft da Milano: siccità e inquinamento le sole cose da ricordare. Ma per Massimiliano Bouvet i 10 cm di neve caduti sulla città meritano almeno un 3. E per Matteo Galimberti da Monza gli stessi 10 cm e i vari giorni di ghiaccio valgono un bel 7.5.

PARERI CONTRASTANTI dal Triveneto. Addirittura Nicola Massignan da Verona assegna un 10, tanto freddo e “per fortuna” poca neve. 10 confermato da Michele Dal Bosco di Thiene ma solo per il freddo, lato neve arriva uno 0. Da Belluno Christian Artus assegna un 2, pochissima neve e freddo ordinario. Per Gekko Moria Padova si merita il 6, pochissima neve ma tanto freddo e vento. Da Bolzano e Bressanone arriva la delusione. Sia per Francesco Liturri che per Francesco Costantini l’inverno è altra cosa. Un bello 0 arriva da Matteo Daneluzzi di Pordenone. Più a ovest va meglio: Daniele Arrighini dalla Franciacorta (bresciano) assegna un 6.5 grazie ai -10°C di minima e a massime sottozero per una settimana.

Da Torino Fabio non assegna un voto, ma ammette un freddo intenso, non pari però a quello del 1956. E’ molto Soddisfatto Alberto Poletti dalla Valsesia: buone nevicate, picchi termici fino a -16°C, un’ondata di freddo da 10.

ALTI E BASSI i voti che giungono dalla Sardegna. Giò Pischedda dall’Ogliastra assegna un 10 per il freddo, ma un 3 per la neve. Simo Xsim da Cagliari ammette il gran freddo, ma per la neve dà 1: solo qualche fiocco svolazzante. Fabrizio Baltolu dalla Gallura valuta tra il 6 e il 7 questa ondata di freddo intensa sì, ma non certo paragonabile a quelle storiche. Simone Usai è invece estasiato dei 20 cm di neve caduti su Olbia e dei 50 cm della periferia, per cui giudica da 10+ questa ondata siberiana.

E concludiamo “per ora” con Roma. Per la Città Eterna bisogna inventarsi una nuova scala di giudizio, 10 non basta, perché il voto per Pasquale Il Quale è 20! Grazie alle 4 nevicate di cui una tipo bufera e accumuli fino a 25 cm… Battuti nettamente 1985 e 1986!

E voi che voto date?

DAI UN VOTO ANCHE TU vai su https://www.facebook.com/meteogiornale.it

O lascia un commento https://www.meteogiornale.it/notizia/22572-1-ondata-di-freddo-voto-al-gelo-del-nuovo-millennio#commento

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-finito?-si-apre-una-nuova-fase,-riprende-a-“correre”-il-vortice-polare

Gelo finito? Si apre una nuova fase, riprende a "correre" il Vortice Polare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
casa-in-fiamme-trascinata-via-dal-fiume-in-piena:-si-schianta-su-un-ponte!

Casa in fiamme trascinata via dal fiume in piena: si schianta su un ponte!

28 Giugno 2016
il-tempo-e-divenuto-variabile,-con-un-po’-di-sole-e-qualche-residua-pioggia

Il tempo è divenuto variabile, con un po’ di sole e qualche residua pioggia

2 Dicembre 2008
caldo-in-europa-meridionale-e-sulle-alpi.-50°c-in-kuwait

Caldo in Europa meridionale e sulle Alpi. 50°C in Kuwait

24 Agosto 2011
un-vulcano-attivo-per-33-anni-di-fila!-e’-il-kilauea,-nelle-hawaii

Un vulcano attivo per 33 anni di fila! E’ il Kilauea, nelle Hawaii

27 Agosto 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.