• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Che fine ha fatto il persistente anticiclone delle Azzorre?

di Mtg News Dai Lettori
09 Mar 2005 - 11:40
in Senza categoria
A A
che-fine-ha-fatto-il-persistente-anticiclone-delle-azzorre?
Share on FacebookShare on Twitter

Proiezioni ECMWF per il 15 marzo indicano marcata zonalità. Fonte www.ecmwf.int, rielaborazione di Antonio Pallucca per MeteoGiornale.
Una situazione che raramente abbiamo visto durante il passato inverno e in qualche modo sembra mostrarsi, secondo il modello delle ECMWF, molto “caratterizzata” nel medio/lungo termine. In sole 144 h., periodo previsionale decente e non eccessivamente “imprevedibile”, la possente “campana” anticiclonica che ci ha condizionatati pesantemente in quest’ultimo scorcio d’inverno, viene a “disintegrarsi” a causa dalla ripresa di attività, sia della depressione d’ Islanda, sia del vortice canadese. Già in precedenti occasioni , nel commentare le correnti a 200/300 hpa (JS), si notava un maggiore influenza di tali depressioni, molto alte nel comparto europeo e canadese e che avrebbero iniziato la loro azione di trascinamento nei confronti dei sub strati atmosferici. Non più “acute oscillazioni”, ma ondulazioni molto meno marcate.

L’anticiclone oceanico, quindi, si arrende ed inizia a subire una sorta di schiacciamento, decremento dei GPT a latitudini molto settentrionali, che lo pone non più come “muro invalicabile”, ma come figura assolutamente ridotta “ai minimi termini”.

Nasce, pertanto, un veloce getto zonale che dall’Atlantico nord americano si spinge ben oltre il bacino orientale del Mediterraneo. Mutamento di circa 90° a sud in riguardo alla media precedente delle correnti nord atlantiche o artiche.

Ovviamente questa configurazione porterebbe con sé una graduale situazione “invasiva” che produrrebbe un progressivo aumento dei valori termici in particolare riguardo ed in congiunzione con il maggior irraggiamento solare (regioni di ponente tutte e nord ovest italico in primis).

Non credo, in assoluto, che tale situazione prospettata dal succitato modello, possa procedere ad oltranza. Configurazioni del genere, oltre il limite temporale sopra descritto, portano solitamente a formazioni di aree anticiclone tra il Mediterraneo e l’Europa centrale. Circolazioni orarie che produrrebbero una fase più netta di movimenti dall’alto in basso della colonna d’aria sovrastante, con maggior effetto di compressione e riscaldamento della stessa nei medio e bassi strati.

Riamarrebbe, tuttavia, una certa “spina nel fianco” su tale ed ipotizzabile ultima configurazione barica citata.
Siamo nel periodo in cui gli interscambi termici cominciano a farsi sempre più evidenti e le incognite sono sempre rappresentate da “veloci” e nuove incursioni di aria fredda. Su questa teorica fase, attualmente non supportata da nessun modello, avremo modo di ritornarci in un prossimo futuro.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-poliedrica-isola-di-arbe-(rab,-croazia).-fa-parte-dell'arcipelago-quarnerino-dalmato,-200km-a-sud-est-di-trieste

La poliedrica isola di Arbe (Rab, Croazia). Fa parte dell'arcipelago quarnerino-dalmato, 200km a sud-est di Trieste

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
lancette-indietro-di-un’ora-questa-notte,-torna-l’ora-solare

LANCETTE INDIETRO DI UN’ORA questa notte, torna l’ora solare

27 Ottobre 2012
il-meteo-del-futuro-fa-paura:-inverni-simil-tropicali-ed-estati-roventi

Il METEO del futuro fa PAURA: Inverni simil tropicali ed Estati ROVENTI

12 Febbraio 2020
peggioramento-venerdi:-prime-piogge-e-forti-nevicate-in-arrivo-sulle-alpi

Peggioramento venerdì: prime piogge e forti nevicate in arrivo sulle Alpi

19 Novembre 2015
meteo-per-lunedi-9-marzo.-arriva-nuova-perturbazione,-ecco-gli-effetti

METEO per lunedì 9 Marzo. Arriva nuova perturbazione, ecco gli effetti

8 Marzo 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.