• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cessano le piogge la Nord, salgono ancora le temperature al Sud

di Massimo Aceti
18 Ago 2006 - 18:52
in Senza categoria
A A
cessano-le-piogge-la-nord,-salgono-ancora-le-temperature-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

Cieli italiani prevalentemente sgombri da nubi, eccetto parzialmente Liguria, Alta Toscana e Nord-Est. Fonte: www.eumetsat.int.
L’Italia si trova ancora interessata da un flusso di correnti meridionali, conseguenza della saccatura fredda diretta verso l’Iberia e le temperature risentono fortemente di questa risalita di aria calda dall’Africa. Trapani è al momento la città più caldo con +39°C.

Il tempo migliora in Liguria, interessata nei giorni scorsi, soprattutto nella zona tra Savona e Genova, da forti precipitazioni a carattere alluvionale, con punte di 250/300 mm di accumulo di pioggia in 6 ore. Forti piogge hanno interessato dal pomeriggio di ieri finalmente anche il Piemonte, soprattutto il settore settentrionale, la Lombardia (16 mm caduti a Milano in nottata), e a carattere di rovescio temporalesco, Emilia-Romagna e Veneto. Due forti temporali grandinigeni hanno interessato nel tardo pomeriggio di ieri Ferrara e Verona. Anche nelle regioni padane e del Nord-Est, il tempo però questo pomeriggio è prevalentemente soleggiato.

La nostra attenzione si sposta dunque dalle piogge all’ondata di caldo, ampiamente prevista con diversi giorni di anticipo, e dunque arrivata su gran parte del territorio italiano. Anche al Nord Ovest le temperature sono in decisa crescita, e Milano misura +28°C, un valore pienamente estivo dopo un lungo periodo di temperature quasi autunnali. La temperatura complessivamente in Italia è in rialzo già da tre giorni, ma è solo da ieri che lo si percepisce in maniera evidente un po’ in tutta la nazione. Va detto che le alte temperature, finora non eccezionali, sono accompagnate da tassi di umidità elevati, generalmente, eccetto le regioni più meridionali, sopra il 50%, il che rende il caldo più fastidioso.

Elevate le temperature minime di questa notte. Spesso la mancanza della frescura mattutina determina una situazione di disagio maggiore rispetto a quello che si ha durante periodi molto caldi di giorno ma relativamente freschi di notte. Tra le città più calde questa notte, segnaliamo Rimini con minima di +25°C, ma anche Termoli con +24.6°C, Palermo con +23.8°C, Grosseto con +22.8°C. Davvero molto elevata la minima di Lampedusa, addirittura di +29.9°C.

Ecco le città più calde alle ore 16 di questo pomeriggio:
Trapani +39°C
Lecce +38°C
Foggia-Amendola +37°C
Catania-Sigonella, Frosinone, Reggio Calabria, Lampedusa e Grottaglie +35°C

L’ondata di calda in corso riporterà, in alcune zone d’Italia, i valori termici di questo agosto in linea con le medie climatologiche del periodo, ma tale recupero non sarà facile al Nord, dove, dopo un lunghissimo periodo di temperature eccessivamente alte, la seconda decade di agosto si sta presentando di ben 3°C più fredda della norma.

Agosto ritrova dunque l’estate, ma al Nord, specie sul settore centro-occidentale e Veneto, ancora domani potranno cadere le piogge, poi da domenica, in un contesto di temperature sempre elevate specie al Centro-Sud e sul versante adriatico, i cieli dovrebbero presentarsi prevalentemente con poche nubi, e per l’inizio della prossima settimana potrebbe esserci il ritorno dell’anticiclone oceanico, in grado di portare giornate soleggiate ma non troppo calde un po’ dappertutto.

Per gli aggiornamenti sulle previsioni meteo consigliamo di seguire i consueti bollettini di Ivan Gaddari.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
segnali-d’autunno,-in-un-piacevole-finir-d’agosto

Segnali d'autunno, in un piacevole finir d'agosto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ma-che-freddo-fa?-gelo-sfiorato-in-pianura-al-nord-italia

Ma che freddo fa? Gelo sfiorato in pianura al Nord Italia

12 Ottobre 2016
fine-settimana-tra-temporali,-nubifragi-ma-anche-gran-caldo-al-sud

Fine settimana tra temporali, nubifragi ma anche gran caldo al Sud

3 Settembre 2015
antartide,-maxi-iceberg-si-sta-per-staccare.-a-grandi-passi-verso-rottura

Antartide, maxi iceberg si sta per staccare. A grandi passi verso rottura

5 Giugno 2017
spettacolare-depressione-su-est-europa,-ad-ovest-l’anticiclone

SPETTACOLARE DEPRESSIONE su est Europa, ad ovest l’ANTICICLONE

3 Settembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.