• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Centro Meteo Europeo: previsioni 30 giorni di spiccata variabilità

di Giovanni De Luca
23 Apr 2019 - 07:39
in Senza categoria
A A
centro-meteo-europeo:-previsioni-30-giorni-di-spiccata-variabilita
Share on FacebookShare on Twitter

centro mete europeo previsioni 30 giorni 57903 1 1 - Centro Meteo Europeo: previsioni 30 giorni di spiccata variabilità

Trend meteo mensile. Il Servizio Meteorologico Ungherese pubblica settimanalmente le carte di previsione a lunghissimo termiche del modello matematico europeo ECMWF.

Si tratta di cartine che mostrano, in una visione d’insieme, le variazioni previste dalla norma dei parametri di precipitazione e temperature a livello europeo. Queste sono cartine di previsione climatologica che però hanno un livello di precisione abbastanza buono, considerando la scadenza lontana, ma non lontanissima. Il medesimo centri di calcolo europeo, lo rammentiamo, dispone di previsioni stagionali, ma la loro affidabilità è molto bassa.

Le ultime previsioni non prospettano un mese di Maggio dai prevalenti bel tempo e dalla siccità, il rischio è anzi che possa essere piuttosto piovoso e con temperature inferiori alla norma, o quantomeno, che lo sia per lunghi periodi.

Per altro, anche altri Centri Meteo individuano una prima decade di Maggio piovosa, specie nel Centro Nord. Rammentiamo, comunque, che le previsioni mensili sono soggette ad ampie variazioni, quindi l’affidabilità definita buona non equivale alla medesima che otteniamo nei bollettini meteo a 2-3 giorni di validità.

Di contro, le proiezioni dell’Aeronautica Militare italiana, invece, diffuse venerdì scorso, davano un trend modellato verso un periodo nella norma (però sono un altro prodotto, non indirizzato al medesi di maggio, ma solo ai prossimi 30 giorni), quindi piovoso, ma non troppo per il Nord, con temperature sopra la media, e un inizio di minor piovosità al Sud Italia.

Comunque, andando nel dettaglio, la settimana in corso vedrebbe temperature al di sopra della norma sull’Europa centro settentrionale, ma anche sull’Italia, a causa della presenza di correnti calde meridionali, che, però, causerebbero piogge abbondanti sul Centro Nord.

Su ciò è doveroso anche dire che tali modelli matematici non rilevano il calo termico provocato dalla piovosità, cosa che emerge dai modelli matematici a più breve raggio previsionale. Non ne hanno una risoluzione che lo consente.

La prima settimana del mese di Maggio, tuttavia, vedrebbe giungere l’influenza della depressione atlantica dell’Islanda, la quale troverebbe la forza di abbattere il muro anticiclonico e penetrare sul Mediterraneo, portando pioggia ed un abbassamento delle temperature. Ma già abbiamo visto nei nostri bollettini meteo, che ciò succederà da questa settimana. Ma a Maggio le piogge dovrebbero tornare anche al Centro Sud.

Dal 6 al 13 Maggio permarrebbe una circolazione depressionaria sul basso Mediterraneo, in particolare su Sardegna e Sicilia. Questa tendenza viene sovente riportata dal modello matematico europeo, e vi si sono ampie tracce anche dal centro americano.

Ciò sarebbe da considerarsi anomalo, perché la pioggia dovrebbe cadere copiosa ormai soprattutto al Nord Italia, e non al Sud Italia nel mese di Maggio. Per altro, vediamo troppo spesso anomalie positive nel centro nord Europa, dove prevarrebbero caldo e siccità.

Con tale circolazione atmosferica, il Mar Mediterraneo sarebbe territorio di frequente infestato da basse pressioni innaturali per la stagione, e vi parliamo a questo punto della prima parte dell’Estate. Qualcosa del genere accadde nel Maggio 2018.

Quindi, tale tendenza prometterebbe un tempo in miglioramento sul Nord Italia, che persisterebbe anche nella settimana successiva, con temperature abbastanza fresche (su ciò sovviene qualche dubbio, le alte pressioni europee sono apportatrici in questi anni di caldo esagerato), ma il tempo pare destinato ad un forte peggioramento verso la fine della seconda decade del mese di Maggio, quando potrebbe verificarsi una forte ondata di maltempo.

Ma siamo davvero distanti come periodo di previsione, perciò tutto ciò sarà da confermare.

Orbene, l’intento di questa rubrica è avere una visione d’insieme della tendenza meteo climatica, che come succede sovente anche in tarda Primavera, è assai variabile.

In definitiva, il prossimo mese potrebbe vedere tempo piuttosto variabile.

Nelle mappe successive, le anomalie termiche e pluviometriche per la prossima settimana.

centro mete europeo previsioni 30 giorni 57903 1 1 - Centro Meteo Europeo: previsioni 30 giorni di spiccata variabilità

centro mete europeo previsioni 30 giorni 57903 1 2 - Centro Meteo Europeo: previsioni 30 giorni di spiccata variabilità

Ci aggiorneremo presto con l’ausilio di altre fonti previsionali.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO sino a 15 giorni dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA

Meteo AOSTA

Meteo BARI

Meteo BOLOGNA

Meteo CAGLIARI

Meteo CAMPOBASSO

Meteo CATANZARO

Meteo FIRENZE

Meteo GENOVA

Meteo L’AQUILA

Meteo MILANO

Meteo NAPOLI

Meteo PALERMO

Meteo PERUGIA

Meteo POTENZA

Meteo ROMA

Meteo TORINO

Meteo TRENTO

Meteo TRIESTE

Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ritorno-improvviso-di-meteo-invernale-in-russia,-neve-e-gelo

Ritorno improvviso di meteo invernale in Russia, neve e gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
breve-intervallo,-nuovo-peggioramento-da-giovedi

Breve intervallo, nuovo peggioramento da giovedì

16 Settembre 2008
e’-una-domenica-d’estate

E’ una domenica d’ESTATE

9 Settembre 2012
resiste-qualche-indomito-rovescio-al-sud.-altrove-sara-un-bel-sabato

Resiste qualche indomito rovescio al sud. Altrove sarà un bel sabato

5 Aprile 2008
verra-il-freddo-dopo-meta-mese?

Verrà il freddo dopo metà mese?

2 Dicembre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.