• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CENTRO METEO EUROPEO: Agosto 2018 pesante MALTEMPO e AFA opprimente

di Piero Luciani
15 Lug 2018 - 12:30
in Senza categoria
A A
centro-meteo-europeo:-agosto-2018-pesante-maltempo-e-afa-opprimente
Share on FacebookShare on Twitter

centro meteo europeo agosto molti temporali 51779 1 1 - CENTRO METEO EUROPEO: Agosto 2018 pesante MALTEMPO e AFA opprimente

Il meteo per il seguito dell’Estate 2018 appare piuttosto travagliato. La stagione sta entrando nel vivo, e sembrano aumentare le complicazioni. Nelle prossime due settimane si annunciano varie eventi meteo estremi favoriti dal maggiori calore di mari e terre emerse, oltre che un incremento dell’umidità dell’atmosfera.

L’Estate italiana, non è certo stata per ora una stagione paragonabile all’estate 2017, in quanto l’anticiclone africano non mostra alcuna attitudine di insediarsi in modo duraturo sul Mediterraneo. Non è di certo l’anno senza estate con temperature che sono spesso prossime alle medie stagionali, ma qualcosa non quadra, ci sono forti anomalie climatiche in Europa, e queste influenza anche l’Italia, anche se marginalmente.

Le proiezioni meteo stagionali, sempre da prendere con le dovute cautele, illustrano la possibilità di uno scenario meteo fortemente anomalo anche per il prossimo mese: agosto. Quella che illustriamo è una tendenza mensile sull’andamento delle piogge, calcolata dai super cervelloni del modello europeo di Reading (ECMWF).

Si tratta del centro meteo europeo più prestigioso per le previsioni a breve e medio termine, oltre che stagionali, pertanto non possiamo sottovalutare questa tendenza su base mensile ancora negativa per il Mediterraneo, in primis per l’Italia dove potrebbe aversi non solo instabilità frequente con un eccesso di temporali, quindi anche il rischio di nubifragi (ne abbiamo ormai ogni settimana a macchia di leopardo), ma persino perturbazioni specie subito dopo Ferragosto.

Dopo Ferragosto, tuttavia, tale evento è chiamato la Rottura dell’Estate, e non vi sarebbe niente di anomalo, se non che le previsioni della pioggia sarebbero rilevanti.

 La cartina mostra una proiezione delle precipitazioni attese ad agosto rispetto al normale. In rosso le zone più in siccità, in azzurro le aree che beneficeranno di piogge superiori alla media.

La previsione delle precipitazioni sono diffusamente superiori alla norma soprattutto al Centro-Nord. Ma anche le altre regioni d’Italia avrebbero precipitazioni anche sopra la media.

Lo evidenziamo ancora, questa non è una nostra previsione, ma riteniamo sia da prendere in seria considerazione in virtù di un’estate, che appare con anomalie climatiche anche nel futuro.

ESTATE AGOSTANA COMPROMESSA, NON PROPRIO
Tuttavia, il meteo agostano non si potrebbe definire come non estivo. Le stesse proiezioni, pur evidenziando la probabilità di precipitazioni eccessive, vedrebbero temperature mensili d’agosto nella norma o leggermente al di sopra della norma. Quindi farebbe caldo, e a causa dell’eccesso di pioggia ci sarebbe anche afa.

STAGIONE DELLE VACANZE A RISCHIO?
In sostanza, si avrebbe la prosecuzione di una dinamicità meteo persino esasperata. Agosto è il mese delle vacanze per antonomasia. Non ci sono elementi al momento per ipotizzare che le vacanze sulle località di villeggiatura possono essere realmente pregiudicate.

Ci spiace moltissimo leggere avvisi in tal senso sconcertanti, ma pensiamo che sia necessario rispetto nei confronti di coloro che andranno in vacanza, e sopratutto di tutti gli operatori del settore che è molto vulnerabile sul tempo che fa e che farà.

A dispetto dei temporali, che potrebbero andare ad interessare in modo frequente molte regioni d’Italia, potrebbero figurare molti giorni di sole e di caldo, specie per chi trascorrerà le vacanze al mare e soprattutto nella prima metà d’agosto. Le regioni del Sud e le Isole Maggiori, potrebbero godere del tempo migliore, con anche moderate ondate di caldo dall’Africa.

Insomma, per il Sud e le Isole alla fin fine sarà una bella estate.

RISCHIO EVENTI METEO ESTREMI
Siamo dinanzi ad un’estate bizzarra, ma la temperatura marina è da tempo superiore alla media, visto che già ora oscilla tra i 24 gradi dei bacini più freschi ed i 26/27 gradi di quelli più caldi, ma potrebbe (anzi, salirà) salire ancora. Chiaramente questo caldo a disposizione sui mari rappresenterà energia ulteriore per i temporali.

TIRANDO LE SOMME
Agosto si prospetta ancora favorevole a meteo movimentato, con vicissitudini favorevoli a causare piogge e temporali d’entità importante per la piena estate, anche se i guasti meteo più incisivi potrebbero intervenire subito dopo Ferragosto. Ma attenzione a considerarlo come mese non estivo. D’altronde, in quest’estate 2018 così capricciosa, giugno è stato di oltre un grado più caldo del normale e luglio, per ora, non sembra da meno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
trend-meteo-due-settimane:-caldo-africano-e-nuova-burrasca-estiva

Trend meteo due settimane: CALDO AFRICANO e nuova BURRASCA estiva

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-in-europa-con-caldo-estremo,-ma-si-va-verso-un-brusco-ribaltone

Meteo in Europa con caldo estremo, ma si va verso un brusco ribaltone

12 Novembre 2018
weekend-tra-sole,-caldo-e-pochi-temporali.-ma-domenica-peggiora-al-nordovest

Weekend tra sole, caldo e pochi temporali. Ma domenica peggiora al Nordovest

17 Luglio 2014
georgia-del-sud,-un’isola-al-gelo-nell’atlantico-meridionale

Georgia del Sud, un’isola al gelo nell’Atlantico meridionale

24 Ottobre 2004
anticiclone-con-molti-punti-deboli:-si-crea-il-varco-per-un-assalto-instabile-atlantico

Anticiclone con molti punti deboli: si crea il varco per un assalto instabile atlantico

13 Agosto 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.