• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Centro Meteo Europeo: A.O. (Vortice Polare) negativo, le conseguenze su Italia

di Alessandro Arena
29 Ago 2018 - 16:30
in Senza categoria
A A
centro-meteo-europeo:-ao.-(vortice-polare)-negativo,-le-conseguenze-su-italia
Share on FacebookShare on Twitter

centro meteo europeo ao negativissima 52475 1 1 - Centro Meteo Europeo: A.O. (Vortice Polare) negativo, le conseguenze su Italia

Il Centro Meteo europeo ha elaborato la tenenza dell’indice A.O., l’Oscillazione del Vortice Polare (inglese: Arctic Oscillation) verso un valore negativo dall’8 di settembre.

centro meteo europeo ao negativissima 52475 1 2 - Centro Meteo Europeo: A.O. (Vortice Polare) negativo, le conseguenze su Italia

In una prima fase, come si osserva dal grafico, l’indice appare debolmente negativo per tornare a 0 a metà mese, ma successivamente si scruta un affondo vistoso con picco il 24 settembre ad un index -4 circa.
Valore molto basso che favorirebbe turbolenze.

Per tutto il resto del mese di settembre ed i primi 15 giorni di ottobre, l’indice resterebbe in negativo. Le conseguenze potrebbero essere anche precoci ondate di freddo, ed in ottobre quindi anche neve a quote medio basse.

In una visione d’insieme, le conseguenze, seguendo lo schema teorico di quelle che sono dette teleconessioni, sarebbero di un tempo dinamico verso le medie latitudini, ed il termine precoce del clima estivo. Anzi, fine dell’Estate irruenta, caratterizzata da un’estremizzazione dei fenomeni atmosferici.

Si avrebbe una serie di acute saccature polari anche verso l’Europa, con conseguenti probabilmente anche importanti con irruzioni di aria polare, ed anche di periodi perturbati. Ma allo stesso tempo anche repentine ondate di calore.

Un indice negativo non è sempre e solo un indicatore di freddo, ma di dinamicità del tempo atmosferico, derivante da forti scambi di masse d’aria secondo i meridiani. E se da una parte scende aria molto fredda, dall’altra risale da sud aria molto calda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-avvio-settembre,-temporali-e-temperature-in-picchiata.-prove-d’autunno

Meteo avvio settembre, temporali e temperature in picchiata. Prove d'Autunno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-3-ottobre,-fra-sole-e-nuove-piogge.-possibili-fenomeni-anche-violenti

Meteo 3 ottobre, fra sole e nuove piogge. Possibili fenomeni anche violenti

3 Ottobre 2017
abbraccio-anticiclonico-regalera-un-lunedi-di-primavera

Abbraccio anticiclonico regalerà un lunedì di primavera

4 Marzo 2013
tempesta-di-grandine-imbianca-citta-del-capo:-video-e-foto

TEMPESTA DI GRANDINE imbianca Città del Capo: video e foto

4 Giugno 2013
ciclogenesi-atlantica-in-graduale-avanzata-verso-est,-confermato-il-nuovo-cambiamento-meteo

Ciclogenesi atlantica in graduale avanzata verso est, confermato il nuovo cambiamento meteo

23 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.