• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Centro meteo americano: stop caldo definivo

di Piero Luciani
01 Ago 2018 - 08:14
in Senza categoria
A A
centro-meteo-americano:-stop-caldo-definivo
Share on FacebookShare on Twitter

centro meteo americano stop caldo 52090 1 1 - Centro meteo americano: stop caldo definivo

Le linee di tendenza meteo diffuse da centro meteo americano NCE che raggiungono i 45 giorni di validità, sono riassumibili come segue, ma non prima di fare la solita premessa.

Previsioni a così lungo termine sono soggette a variazioni, esse sono indirizzate a dare in una visione d’insieme, le prospettive del tempo, non previsioni meteo giornaliere e puntuali, località per località.,

La previsione: sino al 3 Agosto, buona parte dell’Europa dovrebbe essere interessata da temperature molto superiori alla media, con ondata di calore di media-forte intensità sulle regioni centrosettentrionali italiane, sulla parte centrale dell’Europa e fin sino le regioni artiche della Scandinavia, dove l’anomalia termica potrebbe essere fin sino i 20°C.

Il periodo successivo sino al 5 Agosto, vedrebbe una diminuzione dell’ondata di calore in Scandinavia settentrionale, dove tuttavia la temperatura dovrebbe rimanere altissima.
Un’ondata di calore particolarmente intensa dovrebbe investire la penisola iberica, con temperature molto superiori alla media. Anche sull’Italia, specialmente la Sardegna e le regioni centrali e settentrionali, potrebbero essere coinvolte da un’ondata di calore di forte intensità.

Ampliando l’attenzione sino al 10 Agosto, osserviamo che un’ondata di calore di proporzione eccezionali dovrebbe investire la Francia, nuovamente le Isole Britanniche, l’Europa centrale, la Polonia, l’Italia centro-settentrionale, fin sino la Scandinavia meridionale.

L’Italia dovrebbe trovarsi ancora in ondata di calore fin sino Ferragosto, anche se con le temperature che dovrebbero diminuire, ma tuttavia con valori termici molto elevati, con caldo fastidioso e molta afa.

Per il dopo Ferragosto l’evoluzione della temperatura in Europa appare caotica: infatti i valori termici medi dovrebbero sensibilmente diminuire, permanendo ancora anomalie termiche positive su buona parte del Continente (farebbe più caldo della media).
In Italia si dovrebbe manifestare soprattutto sul Centro Nord un deciso calo termico, con valori prossimi alla media o persino lievemente sotto. Il Centro-Sud Italia e le Isole Maggiori dovrebbero avere ancora temperature sopra la media.

Ma è attorno al 20 Agosto che si potrebbe manifestare un periodo con temperature che nelle regioni centrosettentrionali italiane potrebbero rimanere sotto la media. In quel periodo si potrebbero avere molti temporali. L’estate dovrebbe proseguire calda nelle Isole Maggiori e al Centro-Sud con temperature sopra la media.

L’ultima parte di Agosto potrebbe vedere un ritorno di fiamma del caldo, con temperature che per parte dell’Italia dovrebbero potrebbero essere superiori alla media, tuttavia le ondate di calore sembrerebbero placarsi.
Inoltre, in un contesto europeo osserviamo un sensibile raffreddamento dell’Europa orientale e settentrionale. Nel frattempo, dovrebbe persistere ancora la fase più calda della media sulla Francia e le Isole Britanniche.

Uno sguardo alla prima decade di Settembre per l’Italia vedrebbe, in un contesto crescente di instabilità atmosferica che dovrebbe favorire precipitazioni temporalesche, ma con la temperatura dovrebbe essere sopra la media. Osserviamo ancora una previsione, peraltro già diffuse in precedenza, il fresco che dovrebbe stabilizzarsi nella Russia europea ed in genere su tutta l’Europa orientale, la Turchia ed il Medio Oriente .

Insomma, persiste la tesi di un raffreddamento precoce della Russia europea, mentre l’Europa occidentale dovrebbe avere temperature superiori alla media.

LINK rapido alle PREVISIONI METEO dei capoluoghi di regione d’Italia, oppure vai su CERCA la tua località nel campo form in alto alla pagina:

Meteo ANCONA
Meteo AOSTA
Meteo BARI
Meteo BOLOGNA
Meteo CAGLIARI
Meteo CAMPOBASSO
Meteo CATANZARO
Meteo FIRENZE
Meteo GENOVA
Meteo L’AQUILA
Meteo MILANO
Meteo NAPOLI
Meteo PALERMO
Meteo PERUGIA
Meteo POTENZA
Meteo ROMA
Meteo TORINO
Meteo TRENTO
Meteo TRIESTE
Meteo VENEZIA

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tossicodipendenti-dai-cambiamenti-climatici,-il-meteo-estremo-e-la-normalita

Tossicodipendenti dai cambiamenti climatici, il meteo estremo è la normalità

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-episodi-d’instabilita-al-centro-sud,-avanza-l’alta-pressione

Ultimi episodi d’instabilità al Centro-Sud, avanza l’alta pressione

25 Febbraio 2009
meteo-torino:-gran-freddo,-rischio-neve-in-settimana-fino-alle-porte-della-citta

Meteo TORINO: GRAN FREDDO, rischio NEVE in settimana fino alle porte della città

17 Novembre 2018
il-weekend-prossimo-portera-nuovamente-il-bel-tempo,-ancora-dal-nord-africa

Il weekend prossimo porterà nuovamente il bel tempo, ancora dal Nord Africa

25 Settembre 2006
tenace-vortice-instabile-al-sud,-assaggio-estivo-in-grande-stile-al-nord-attendendo-un-cambiamento

Tenace vortice instabile al Sud, assaggio estivo in grande stile al Nord attendendo un cambiamento

22 Maggio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.