• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cavalcata ciclonica sull’Arco Alpino supportata da occlusioni britanniche

di Andrea Danzi
05 Giu 2008 - 15:04
in Senza categoria
A A
cavalcata-ciclonica-sull’arco-alpino-supportata-da-occlusioni-britanniche
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine Meteosat (copyright EUMETSAT)
www.meteogiornale.it/live/meteosat.php.
Piove sul cuore calcistico europeo. Svizzera ed Austria, prossime ad ospitare gli Europei di calcio, subiscono l’interferenza pluviometrica, anche se in diminuzione. Situazione che tende ad intensificarsi soprattutto a ridosso dell’Arco Alpino ed a sconfinare in terra italica.

In Europa

Due profonde cicatrici occlusive, posizionate in direzione meridiana, segnano la scena europea.

La prima, posta leggermente al largo delle coste atlantiche francesi, non riserva alcuna sorpresa meteorologica alle terre emerse, salvo alcuni annuvolamenti sparsi sui lidi del Golfo di Guascogna.

La seconda è quella più imponente. Distesa dal Mare del Nord sino alla Foresta Nera, invade con piogge costanti e cospicue l’intero Benelux segnando profondamente il confine tra Germanica e Francia.

I transalpini godono della situazione di stasi meteorologica dettata dal recente passaggio instabile ciclonico, mentre i tedeschi vedono l’intera loro zona meridionale offuscata da nubi basse consistenti cariche di pioggia.

Precipitazioni che si sfogano sulle nostre Regioni settentrionali e centrali. L’alta pressione nordafricana cerca di soccorrere il nostro Paese, ma senza avere alcun risultato.

Da notare l’alta pressione che domina i cieli scandinavi. Questa assenza di nubi rilevanti è posizionata alle spalle di un fronte freddo disteso sulla Repubblica Ceca.

In Italia

Cielo molto nuvoloso con piogge sparse su tutte le Regioni settentrionali. I fenomeni provenienti da nubi cumulonembiche assumono anche caratteri temporaleschi.

Le Regioni tirreniche centrali, colpite da temporali diffusi, vedono i propri cieli offuscarsi prepotentemente estendendosi sino alle aree adriatiche con isolati rovesci.

Residui di addensamenti sulle Regioni meridionali, in leggero aumento verso le aree tirreniche ed interne.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
uno-dopo-l’altro,-ecco-i-passi-falsi-estivi

Uno dopo l'altro, ecco i passi falsi estivi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-opprimente,-apice-fino-a-meta-settimana:-ancora-punte-oltre-+35°c

Caldo opprimente, apice fino a metà settimana: ancora punte oltre +35°C

10 Giugno 2014
prima-decade-d’agosto-“infuocata”

Prima decade d’Agosto “infuocata”

1 Agosto 2012
nebbione-sulla-laguna-veneta

Nebbione sulla Laguna Veneta

31 Agosto 2015
ponte-morandi-di-genova-non-esiste-piu:-il-video-dell’esplosione

Ponte MORANDI di Genova non esiste più: il VIDEO dell’esplosione

28 Giugno 2019
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.