• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cartine meteo del geopotenziale a 500 hPa: istruzioni per l’uso

di Davide Santini
19 Set 2019 - 19:00
in Senza categoria
A A
cartine-meteo-del-geopotenziale-a-500-hpa:-istruzioni-per-l’uso
Share on FacebookShare on Twitter

Il parametro meteo che più utilizziamo per mostrare ai lettori il tempo è la quota di geopotenziale a 500 hPa: essa è un utilissimo indicatore che ci dice i binari su cui scorrono i fronti.

In realtà, la faccenda è un po’ più complessa, ma non vogliamo addentrarci troppo in parametri tecnici, pertanto in ottima approssimazione possiamo affermare che i fronti seguono le curve del geopotenziale.


cartine meteo del geopotenziale a 500 hpa istruzioni per luso 61145 1 1 - Cartine meteo del geopotenziale a 500 hPa: istruzioni per l'uso


Carta del geopotenziale, scelta arbitrariamente a titolo di esempio.

I nostri lettori saranno anche accorti che lo utilizziamo per eventuali ondate di caldo, pertanto c’è una stretta correlazione tra questo parametro meteo e la temperatura al suolo. Tutto vero, in estate: in autunno è possibile che ci siano piccole variazioni, mentre in inverno tal parametro va preso estremamente con cautela, poiché, in caso di anticiclone, esiste il noto fenomeno dell’inversione termica, cioè fa molto più caldo in quota che al suolo.

Tale caratteristica è molto tipica del periodo novembre-febbraio, pertanto nei suddetti mesi utilizzeremo altri parametri per mostrare quanto farà freddo al suolo, mentre per adesso va ancora bene: più la quota di geopotenziale è alta e più fa caldo al suolo, più è bassa più fa freddo. Ma attenzione, poiché tali cartine non mostrano l’eventuale copertura nuvolosa, né le precipitazioni, pertanto tali parametri sono molto concordi se il cielo è sereno, mentre in caso di irruzione fredda le temperature al suolo generalmente si abbassano di più rispetto al geopotenziale in quota.

Quindi, quando ci sono i ribaltoni meteo nella stagione estiva e in parte quella autunnale, bisogna stare molto attenti perché le temperature al suolo calano drasticamente rispetto a quella in quota.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
meteo-estremo,-e-caldo-record-per-settembre.-quasi-50-gradi-in-iraq

Meteo estremo, è CALDO RECORD per Settembre. Quasi 50 GRADI in Iraq

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
febbraio-conferma-il-“plateau”-del-global-warming

Febbraio conferma il “plateau” del Global Warming

14 Marzo 2009
doppia-valanga-courmayeur,-sciatori-travolti:-morti-e-feriti.-alto-rischio

Doppia Valanga Courmayeur, sciatori travolti: morti e feriti. Alto rischio

2 Marzo 2017
freddo-o-pioggia?-il-meteo-di-novembre

FREDDO o PIOGGIA? Il meteo di Novembre

27 Ottobre 2017
nubifragi-su-centro-e-sud,-roma-in-ginocchio,-fiumi-in-piena-e-mari-in-tempesta

Nubifragi su Centro e Sud, Roma in ginocchio, fiumi in piena e mari in tempesta

11 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.