• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Carosello delle perturbazioni atlantiche: per le alte pressioni spazi di manovra molto ristretti

di Mauro Meloni
18 Nov 2010 - 16:28
in Senza categoria
A A
carosello-delle-perturbazioni-atlantiche:-per-le-alte-pressioni-spazi-di-manovra-molto-ristretti
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2010, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.^^^^^Monitorato dalla Coldiretti con particolare attenzione il Po, dopo l'ultima fase perturbata: la situazione più critica è quella nel tratto fra San Rocco al Porto e Piacenza (si veda in alto la webcam della sponda del fiume a Piacenza, fonte https://webcam.pc.it), dove il livello delle acque del fiume e' cresciuto di 79 centimetri in dieci ore, arrivando a quota 4,21 metri.^^^^^Panorama di Livigno sotto una splendida coltre bianca, in gran parte costituita dalle nevicate dei giorni scorsi. Fonte valtline.it
PERTURBAZIONI IN SERIE La nuova perturbazione, estesa tra i meridiani centrali europei e l’Italia, risulta legata con un perno ciclonico principale, rimasto stazionario in prossimità dell’Irlanda. Non a caso il maggiore maltempo ha interessato il Regno Unito, con piogge piuttosto importanti soprattutto in Cornovaglia. Da qui si diramano le varie perturbazioni atlantiche, che non danno tregua e non accennato a placarsi, impedendo così all’anticiclone oceanico di tentare degli allungamenti organizzati verso il Vecchio Continente.

Una delle costanti di quest’ultimo periodo è data dal fatto che il treno di perturbazioni atlantiche tende tuttavia ad arenarsi tra le nazioni centrali europee e l’Italia, in quanto più ad oriente agisce un ostinato muro anticiclonico, alimentato dalla risalita di masse d’aria sub-tropicali. Questa presenza anticiclonica regge ancora, ma il centro motore si va predisponendo fra la Russia e la Penisola Scandinava: una minore ingerenza delle tiepide masse d’aria sub-tropicali sta consentendo la lenta discesa di masse d’aria artiche verso il nord della Russia, mentre finora il gelo artico era rimasto incollato alle alte latitudini scandinave.

carosello perturbazioni atlantiche alte pressioni spazi stretti 19136 1 2 - Carosello delle perturbazioni atlantiche: per le alte pressioni spazi di manovra molto ristretti
ITALIA, non è una perturbazione certo cattiva Quasi tutto il nostro Paese risente attualmente del passaggio perturbato, in particolar modo le regioni centro-settentrionali. I fenomeni di maggior rilievo interessano parte del Nord e le zone tirreniche, più esposte al flusso occidentale che muove il sistema nuvoloso. Si tratta tuttavia di precipitazioni abbastanza diffuse, ma in genere piuttosto deboli e con poco spazio per rovesci o temporali, in quanto non risulta essere particolarmente attiva la ciclogenesi secondaria sviluppatasi tra la Corsica ed il Mar Ligure.

La scarsa intensità delle precipitazioni non permette nevicate sul comparto alpino a quote inferiori ai 1200-1400 metri, ovvero quelle molto prossime all’altezza dello zero termico (posizione in altitudine della temperatura di 0 gradi). Inoltre, le piogge non così abbondanti consentono ai fiumi ed ai Grandi Laghi di non accrescersi ulteriormente, data la situazione strettamente monitorata dopo il maltempo dei giorni scorsi.

carosello perturbazioni atlantiche alte pressioni spazi stretti 19136 1 3 - Carosello delle perturbazioni atlantiche: per le alte pressioni spazi di manovra molto ristretti

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-caldissimo-novembre-dei-balcani-e-della-turchia.-gran-gelo-nel-nord-del-canada

Il caldissimo novembre dei Balcani e della Turchia. Gran gelo nel nord del Canada

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-tempo-sembra-mantenersi-stabile,-tuttavia-fara-ancora-piu-freddo

Il tempo sembra mantenersi stabile, tuttavia farà ancora più freddo

19 Gennaio 2006
lacuna-barica-iberica-e-rimonta-anticiclonica-sull’italia

Lacuna barica iberica e rimonta anticiclonica sull’Italia

28 Settembre 2007
fino-a-venerdi-temporali-al-centro-nord,-poi-calano-le-temperature-anche-al-sud

Fino a venerdì temporali al Centro-Nord, poi calano le temperature anche al Sud

29 Agosto 2007
allerta-meteo-protezione-civile:-venti-fino-a-burrasca-forte-o-tempesta

ALLERTA meteo Protezione Civile: venti fino a burrasca forte o tempesta

10 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.