• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Capovolgimento termico dell’ultima settimana: gran fresco o clima nella norma?

di Mauro Meloni
18 Apr 2011 - 18:36
in Senza categoria
A A
capovolgimento-termico-dell’ultima-settimana:-gran-fresco-o-clima-nella-norma?
Share on FacebookShare on Twitter

Ciliegio in fiore, foto realizzata a Siena da "meteopalio" (www.mtgforum.it): primavera bizzarra, dopo la fiammata di caldo siamo tornati nella norma.
APRILE ed il pazzesco saliscendi della temperatura Nella scorsa settimana si è verificato un vistoso cambiamento delle condizioni meteo, con la colonnina di mercurio calata di svariati gradi nell’arco di pochissimi giorni. La sensazione generale è stata quella di un improvviso “indietro tutta” della stagione, verso condizioni persino quasi invernali. In realtà la verità è un’altra: la stagione aveva accelerato troppo nella parte iniziale di aprile e, come avremo modo di verificare, si è avuto solamente un sostanziale ritorno alla norma.

Il picco dell’ondata di calore si è avuto il 9 aprile, con una media termica a livello nazionale di +17,1°C, contro i +11,2°C che rappresentano il valore medio dell’intero mese. La media dei valori massimi di ben +23,2°C è stata superiore alla norma di oltre 8 gradi, uno scarto davvero eccezionale. Tutto è cambiato nella seconda decade del mese, con l’improvviso freddo culminato il giorno 14 con una temperatura media nazionale di appena +10,2°C, ben 7 gradi in meno rispetto al picco di caldo precedente.

Le temperature sono dunque scese davvero in picchiata, ma s’intuisce facilmente che questo pesante calo termico si è tradotto in realtà solamente in un ritorno ai valori tipici del periodo, considerando che la temperatura media (per media intendiamo i valori del trentennio 1961-1990) della seconda decade è pari a +10,9°C. Analizzando in maniera più approfondita la situazione a livello nazionale, il calo termico non è stato comunque uniforme: nel confronto complessivo delle due decadi, i cali maggiori (fino a circa 6 gradi) si sono riscontrati sulle aree alpine e zona padano-veneta, mentre sulle Isole Maggiori le variazioni sono state quasi nulla. Ha fatto poi eccezione la Riviera Ligure, unica zona in cui le temperature sono andate in controtendenza, con un lieve aumento rispetto alla prima decade.

La seconda decade del mese è stata molto più fresca rispetto alla prima decade, seppure abbia avuto anch’essa temperature un poco superiori alla norma. In linea generale, solo per via del bollente inizio d’aprile abbiamo percepito le temperature dell’ultimo periodo come se fossero molto basse rispetto alla norma. Va detto che questo recente abbassamento termico ha solo leggermente attutito i bollori apportati dall’eccezionale calura da record di inizio mese. Ci ritroviamo quindi sul groppone un’anomalia mensile di ben +2,50°C a livello nazionale rispetto alla norma, destinata a probabili ritocchi verso l’alto da qui a fine mese. L’Aprile 2011 passerà probabilmente alla storia come uno dei più caldi della storia, da quando si effettuano le rilevazioni e si raccolgono le serie storiche di dati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-portata-del-cambiamento-avvenuto-in-europa,-dopo-il-caldo-assolutamente-folle

La portata del cambiamento avvenuto in Europa, dopo il caldo assolutamente folle

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuove-nubi-giungeranno-da-nordovest

Nuove nubi giungeranno da Nordovest

7 Ottobre 2005
pisa,-lucca-e-la-campagna-toscana-baciate-dalla-neve.-la-nevicata-nella-campagna-fiorentina

Pisa, Lucca e la campagna toscana baciate dalla neve. La nevicata nella campagna fiorentina

31 Dicembre 2005
week-end-in-balia-dell’instabilita:-acquazzoni-e-clima-piu-fresco

Week-end in balia dell’instabilità: acquazzoni e clima più fresco

11 Maggio 2013
meteo-sino-11-aprile:-ultimi-acquazzoni,-poi-migliora.-ma-sara-solo-tregua

METEO sino 11 Aprile: ultimi ACQUAZZONI, poi migliora. Ma sarà solo tregua

5 Aprile 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.