• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Capodanno con l’Anticiclone, ma inizierà la fuga da Isole e Sud. Poi arriverà il freddo e tornerà la neve

di Ivan Gaddari
29 Dic 2010 - 11:50
in Senza categoria
A A
capodanno-con-l’anticiclone,-ma-iniziera-la-fuga-da-isole-e-sud.-poi-arrivera-il-freddo-e-tornera-la-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Domani i venti di Scirocco porteranno qualche piovasco nelle aree orientali delle Isole e sulla Calabria ionica. Altrove bel tempo, ma ancora gelo e nebbie in Val Padana e nelle vallate appenniniche.^^^^^La giornata di Capodanno proporrà un peggioramento nelle regioni Meridionali e sulle Isole, mentre altrove si avranno gli ultimi scampoli di bel tempo.
L’Europa occidentale e il Mediterraneo risentono dell’azione di un campo di Alta Pressione che sta determinando un lento disgelo. Di giorno si comincia ad apprezzare un clima meno freddo, ma le notti sono rigide. Lo sono in Italia e lo sono nelle vaste pianure continentali. E’ una tregua destinata a durar poco, perché nei prossimi giorni si risveglierà l’Artico e coi primi giorni del nuovo anno detterà una massiccia intrusione d’aria gelida che pian piano si dirigerà verso sud.

In Italia assisteremo ad altre giornate stabili e parzialmente soleggiate. Sulla Val Padana occidentale ed in Liguria si avranno frequenti annuvolamenti e potrebbero causare pioviggini sulla Riviera di Ponente e nel Basso Piemonte. La nuvolosità maggiore inizierà a coinvolgere le Isole, sospinta da venti miti di Scirocco. E’ in atto un cambio circolatorio, che tenderà ad accentuarsi a cavallo tra il vecchio e il nuovo anno. Si scaverà un’area di Bassa Pressione e gradualmente recherà condizioni di maltempo in Sardegna, sulla Sicilia e in Calabria.

Scirocco e copertura nuvolosa si estenderanno alle restanti regioni Meridionali e il 2 Gennaio pioverà anche in Puglia, Basilicata e più occasionalmente in Campania. Nuvole in intensificazione anche su Lazio, Molise e Abruzzo, mentre a Nord ci sarà più sole.

La giornata del 2 sarà importante anche sotto un altro aspetto. Il dominio anticiclonico sposterà il suo fulcro, portandolo in Atlantico. Nel contempo si estenderà in latitudine, raggiungendo la Groenlandia. Si attiverà uno sbarramento alla circolazione oceanica e si metterà in moto l’irruzione Artica. I primi sbuffi d’aria fredda raggiungeranno le Alpi durante la sera.

 Fitta nevicata sui lungarni di Pisa nel centro della città (foto 
scattata da Francesco Bracci).
Lunedì 3 tornerà l’Inverno. L’irruzione punterà il Mediterraneo e andrà a rinvigorire la circolazione di Bassa Pressione stazionante sullo Ionio. Al Nord si comincerà con una certa variabilità, soprattutto nelle regioni del Triveneto. Sull’Emilia Romagna potrà esserci qualche debole precipitazione e considerando la flessione termica – pronunciata per venti di Bora – potrebbe assumere carattere nevoso a quote collinari.

La maggiore componente settentrionale, in discesa dalle Alpi e quindi secca, condurrà verso un netto miglioramento ma anche in direzione di un sensibile calo termico. Specie nei valori minimi.

Deboli precipitazioni potrebbero coinvolgere le regioni del Medio Versante Adriatico e il Lazio ed in questo caso prevediamo nevicate a bassa quota. E’ possibile che tra Marche e Abruzzo imbianchino anche le aree pianeggianti, mentre in Molise e sull’Appennino laziale dovrebbero fermarsi in collina.

Al Sud e nelle Isole la situazione sarà più complessa. Si avranno condizioni di instabilità diffusa, con precipitazioni localmente in forma di rovescio. In Sardegna farà freddo e le nevicate potrebbero giungere sino alle colline. Altrove nevicherà sui rilievi e per un abbassamento del limite si dovrà attendere la sera e soprattutto la notte, coi fiocchi destinati a scendere al di sotto dei 1000 m.

Nelle giornate successive si profila un miglioramento, ma sotto l’afflusso d’aria piuttosto fredda dai Balcani. Torneranno le gelate e qualche banco di nebbia in Val Padana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
pazzo-dicembre-in-australia:-inizio-estate-estremo,-fra-nevicate-tardive-e-terribili-inondazioni

Pazzo dicembre in Australia: inizio estate estremo, fra nevicate tardive e terribili inondazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-discreto,-con-nubi-in-aumento-nel-weekend

Meteo VENEZIA: discreto, con NUBI in aumento nel weekend

14 Febbraio 2018
mar-mediterraneo-con-la-febbre:-acque-“bollenti”-in-superficie,-punte-termiche-non-lontane-dai-30-gradi

Mar Mediterraneo con la febbre: acque “bollenti” in superficie, punte termiche non lontane dai 30 gradi

13 Luglio 2010
meteo-catastrofico-in-mozambico:-distruzioni-e-oltre-100-vittime-ufficiali-per-il-ciclone-idai

Meteo catastrofico in Mozambico: distruzioni e oltre 100 vittime ufficiali per il Ciclone Idai

19 Marzo 2019
meteo-d’autunno-alla-ribalta,-nuova-ondata-di-forti-temporali-e-gran-fresco

Meteo d’autunno alla ribalta, nuova ondata di forti temporali e gran fresco

18 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.