• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Capodanno con il maltempo su tutta Italia, neve al Nord, forse anche in pianura

di Andrea Meloni
28 Dic 2005 - 17:18
in Senza categoria
A A
capodanno-con-il-maltempo-su-tutta-italia,-neve-al-nord,-forse-anche-in-pianura
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa, nelle varie tonalità dell'azzurro, indica le precipitazioni attese il 1° gennaio 2006.^^^^^La mappa, nelle varie tonalità dell'azzurro, indica le precipitazioni attese il 2 gennaio 2006.^^^^^La mappa, nelle varie tonalità dell'azzurro, indica le precipitazioni attese il 3 gennaio 2006.
Il nuovo anno inizierà con il maltempo, con precipitazioni copiose, anche intense, forte vento.
Ad un primo rialzo della temperatura, farà seguito un nuovo abbassamento.

Validità domenica 01 gennaio 2006

EVOLUZIONE L’Italia sarà raggiunta da una nuova marcata perturbazione di origine atlantica. Si accentuerà la fase di tempo perturbato presente il giorno precedente.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuvolosità diffusa con precipitazioni che saranno in prevalenza nevose sulla Valle d’Aosta, ampie zone del Piemonte, escluso il settore sud della regione. Neve è attesa sulla Lombardia, il Trentino Alto Adige e gran parte del Veneto, in pianura c’è rischio di pioggia alternata a neve. Neve cadrà sui rilievi del Friuli Venezia Giulia e l’Appennino emiliano, romagnolo. Neve cadrà nei rilievi della Liguria.
Visibilità: da buona a scarsa.
Temperatura: in lieve aumento. Nel crinale alpino si avrà una nuova diminuzione.
Venti: generalmente orientali sulla Val Padana ed in Liguria, con sensibili rinforzi.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: molto nuvoloso o coperto, con piogge. Temporali nelle coste tirreniche e la Sardegna. Si avranno nevicate nell’Appennino.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate dal maltempo.
Temperatura: in nuovo calo a partire dalla Sardegna.
Venti: forti occidentali.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: tempo diffusamente perturbato, con piogge frequenti ed isolati temporali, questi ultimi specie nelle coste tirreniche.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate dal maltempo.
Temperatura: in lieve diminuzione le massime.
Venti: forti da ovest sud ovest, da sud ovest nel settore ionico.

capodanno con il maltempo su tutta italia neve al nord forse anche in pianura 4865 1 2 - Capodanno con il maltempo su tutta Italia, neve al Nord, forse anche in pianura
Validità lunedì 02 gennaio 2006

EVOLUZIONE La Bassa Pressione e la perturbazione si porteranno in Adriatico, il tempo migliorerà nel settore occidentale, sarà perturbato nei settori orientali. Si avranno forti venti nelle zone esposte.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: graduale miglioramento nei settori occidentali, mentre il tempo sarà spesso coperto, con precipitazioni nelle Venezie e l’Emilia Romagna, con possibilità di neve a quote molto basse.
Visibilità: buona nel settore ovest, discreta in quello orientale.
Temperatura: massime in lieve aumento nelle pianure occidentali, stazionarie altrove.
Venti: orientali, sostenuti nelle Venezie, specie sulla costa.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: tempo perturbato nel settore adriatico, con piogge, temporali, neve sino a quote di alta collina. Nel settore tirrenico e la Sardegna, il tempo sarà variabile, con rovesci in Sardegna.
Visibilità: discreta nel settore adriatico, ottima in quello tirrenico e la Sardegna.
Temperatura: in generale calo.
Venti: settentrionali sostenuti, anche forti in Adriatico e Sardegna orientale.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: tempo diffusamente perturbato, con precipitazioni frequenti, anche intense in Appennino. Tendenza a miglioramento sulla Campania.
Visibilità: ridotta laddove si avranno precipitazioni.
Temperatura: in diminuzione.
Venti: settentrionali forti.

capodanno con il maltempo su tutta italia neve al nord forse anche in pianura 4865 1 3 - Capodanno con il maltempo su tutta Italia, neve al Nord, forse anche in pianura
Validità martedì 03 gennaio 2006

EVOLUZIONE Si avrà una fase di miglioramento nel settore occidentale, mentre nel settore del medio e basso Adriatico, il Sud Italia, saranno interessati da nubi e precipitazioni.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: variabile, con ampie zone di sereno. Gelate diffuse in Valle Padana.
Visibilità: buona.
Temperatura: stazionaria.
Venti: orientali.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: nubi e precipitazioni si avranno sull’Abruzzo ed il Molise, schiarite nelle Marche. Ampie zone di sereno in Sardegna e regioni tirreniche. Neve in Appennino, sino a quote basse.
Visibilità: ottima.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.
Venti: nord orientali moderati.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: nubi e precipitazioni sono attese in Puglia, Basilicata e Calabria, nord della Siclia, mentre altrove si avranno ampie schiarite. Neve in Appennino, sino a quote basse.
Visibilità: buona.
Temperatura: in lieve ulteriore diminuzione.
Venti: nord orientali moderati.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nevicata-eccezionale-su-firenze,-un-flusso-di-aria-piu-mite-frena-il-freddo-sul-tirreno,-gelo-diffuso-al-nord-italia

Nevicata eccezionale su Firenze, un flusso di aria più mite frena il freddo sul Tirreno, gelo diffuso al Nord Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ma-che-freddo-fa?-ecco-le-temperature-minime-e-massime-in-italia

Ma che freddo fa? Ecco le temperature minime e massime in Italia

9 Novembre 2016
meteo-estivo-nella-prima-settimana-d’agosto,-ma-non-mancheranno-temporali

Meteo estivo nella prima settimana d’agosto, ma non mancheranno temporali

1 Agosto 2014
piogge-e-temporali,-seguira-il-vento.-ultime-ore-di-caldo-all’estremo-sud

Piogge e temporali, seguirà il vento. Ultime ore di caldo all’estremo Sud

15 Ottobre 2013
alle-porte-una-perturbazione,-venerdi-intenso-maltempo-su-tutta-italia.-nevicate-a-bassa-quota-sul-nord

Alle porte una perturbazione, venerdì intenso maltempo su tutta Italia. Nevicate a bassa quota sul Nord

3 Febbraio 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.