• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Capitolo freddo: aumentano le prove

di Ivan Gaddari
18 Gen 2006 - 15:24
in Senza categoria
A A
capitolo-freddo:-aumentano-le-prove
Share on FacebookShare on Twitter

capitolo freddo aumentano le prove 5048 1 1 - Capitolo freddo: aumentano le prove
L’evoluzione generale

Giorno dopo giorno crescono le probabilità di una forte ondata di gelo sull’Europa centro occidentale e mediterranea, i cui effetti, se confermata, andranno valutati con estrema attenzione. Quel che emerge oggi è un sensibile allineamento dei principali modelli di previsione, a differenza dei giorni precedenti allorquando solo l’americano GFS marcava scenari a dir poco da brivido.

Ma tant’è, senza farsi prendere dalla soggettività analitica, è giusto ribadire quali saranno le figure bariche in gioco nel prossimo futuro. L’alta pressione delle Azzorre, l’anticiclone Russo-Siberiano, quello Polare, un Vortice Groenlandese oramai stanco pronto, letteralmente, al collasso. A ciò vanno poi aggiunti i segnali che giungono dall’alta atmosfera, le cui manovre si propagano rapidamente alle quote inferiori e che decretano un’autentica bilobazione del Vortice Polare.

Il tempo previsto in Europa e sull’Italia

Quanto sopra descritto potrebbe apparentemente sembrare complicato o comunque avvolto da una certa difficoltà nel collocare tali e tante figure. Dubbi che sarebbero giustificati qualora si facesse riferimento alle zone che eventualmente verranno colpite dal freddo siberiano, ma che non troverebbero spiegazione se si dovesse negare la possibile configurazione che appare all’orizzonte.

Difatti, il medio-lungo termine propone delle mosse chiaramente orientate al gelo, non solo sulla Russia europea (dove già si toccano valori notevoli ed il freddo sembra avere tutta l’intenzione di permanervi a lungo) ma su buona parte del comparto continentale, ivi compreso il Mediterraneo.

Il progressivo indebolimento del Vortice Groenlandese porterà lo stesso, con tutta probabilità, al collasso, con allungamento verso Sud in pieno Oceano Atlantico. Il tutto non prima di aver inviato un nuovo impulso Nord Atlantico verso il Mediterraneo orientale, al quale farà seguito la spinta dinamica dell’alta pressione delle Azzorre verso Nord-Nordest, laddove troverà la mano tesa dell’anticiclone Russo Siberiano, per la formazione di un ponte barico da antichi fasti.

La depressione citata in precedenza (proveniente dal Nord Atlantico), potrebbe fungere da catalizzatore della massa gelida presente sulla Russia, in movimento verso Sudovest grazie anche al connubio Azzorre-Russo Siberiano. Il gran freddo giungerebbe pertanto alle porte dell’Italia, adagiandosi sui Balcani ma sconfinando, un questa prima fase, soprattutto sul lato Adriatico della Penisola, dove potrebbero aversi le prime nevicate a quote decisamente basse.

Il proseguo dovrebbe giocarsi sui movimenti dell’alta pressione delle Azzorre e sui risultati di questa prima fase, identificabile tra il prossimo weekend e l’inizio della nuova settimana.

In conclusione

Quanto esposto rappresenta un’ulteriore conferma a quanto espresso negli editoriali dei giorni passati, anche se, come ribadito più volte, col passare dei giorni crescono le probabilità verso uno scenario alquanto freddo. Quel che possiamo aggiungere è che, qualora il grosso del freddo dovesse scegliere la traiettoria del Centro Europa, sussistono elevate possibilità che effetti, anche importanti, segnino la nostra Penisola nella prosecuzione della stagione invernale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-citta-di-mosca-piomba-a-31°c

La città di Mosca piomba a -31°C

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
incubo-alluvione,-maremma-sott’acqua:-2-dispersi-e-numerosi-evacuati

INCUBO ALLUVIONE, Maremma sott’acqua: 2 dispersi e numerosi evacuati

6 Ottobre 2013
i-temporali-si-prendono-gioco-dell’anticiclone….o-viceversa?

I temporali si prendono gioco dell’anticiclone….o viceversa?

20 Maggio 2011
ondata-di-freddo-in-europa,-quali-saranno-gli-effetti-sull’italia?

Ondata di freddo in Europa, quali saranno gli effetti sull’Italia?

4 Ottobre 2015
alaska:-anno-dopo-anno-riscaldamento-del-clima-fuori-controllo

Alaska: anno dopo anno riscaldamento del clima fuori controllo

14 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.