• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Canton Ticino e Midi francese, di nuovo nel mirino delle grandi piogge

di Giovanni Staiano
14 Ott 2014 - 21:07
in Senza categoria
A A
canton-ticino-e-midi-francese,-di-nuovo-nel-mirino-delle-grandi-piogge
Share on FacebookShare on Twitter

La Maggia in piena nel Ticino, foto da www.tio.ch
Non solo l’Italia è stata nel mirino delle grandi piogge autunnali. Come già accaduto sabato, lunedì 13 ottobre le precipitazioni sono state molto abbondanti anche in Svizzera meridionale e in particolare nel Canton Ticino.

Tra le 20 di domenica e la stessa ora di lunedì, 149 mm a Cimetta (113 nelle prime 12 ore), 141 a Locarno-Monti (di cui 112 nelle prime 12 ore), 117 a Comprovasco, 102 a Cevio, 92 a San Bernardino, 90 a Locarno-Magadino, 76 a Robiei, 64 a Robbia, 63 a Piotta.

Le correnti calde sudoccidentali hanno portato a livelli molto alti per la stagione la quota neve, con pioggia anche ai 2473 m del Gran San Bernardo e ai 2670 m di Piz Martegnas.

In Ticino si è temuto soprattutto per la piena della Maggia.

La Maggia in piena nel Ticino, foto da www.tio.ch

Forti piogge a prevalente carattere temporalesco anche in Francia, specie nella Valle del Rodano, nella notte tra domenica 12 e lunedì 13 ottobre. In 12 ore sono caduti 68 mm di pioggia a Lione/Satolas e 45 a Lione/Bron. Assai maggiori le piogge in montagne e nelle valli alpine. Vi sono stati allagamenti ed esondazioni nel dipartimento dell’Isère.

Ma le piogge più intense sono quelle cadute a ovest del Rodano, tra i dipartimenti Lozère e Ardèche. In 36 ore tra il 12 e il 13 ottobre sono caduti 318 mm a Barnas, 295 a Montpezat-sous-Bauzon, 255 a Pereyres, 242 a La Souche, 211 a Villefort, 203 a Lou Baresse.

Fortissimo vento in montagna, dai Pirenei alle Alpi passando per Cevennes e Massiccio Centrale. Le raffiche hanno raggiunto i 175 km/h alla Croix de Chamrousse, 153 al Pic du Midi, 141 a Iraty e Mont Aigoual.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cicloni-tropicali-in-azione,-vongfong-sul-giappone,-hudhud-in-india,-gonzalo-alle-antille

Cicloni tropicali in azione, Vongfong sul Giappone, Hudhud in India, Gonzalo alle Antille

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tardivo-inverno-si-ripete-nel-meteo-d’aprile:-la-neve-della-pasqua-2012

Tardivo inverno si ripete nel meteo d’aprile: la neve della Pasqua 2012

13 Aprile 2019
fine-settimana-anticiclonico,-con-caldo-in-aumento.-ma-anche-temporali-al-nord

Fine settimana anticiclonico, con caldo in aumento. Ma anche temporali al Nord

8 Agosto 2014
in-arrivo-ondata-di-maltempo-e-un-brusco-calo-termico

In arrivo ondata di maltempo e un brusco calo termico

3 Marzo 2012
video-meteo:-tantissima-neve,-oltre-1-metro-sulle-alpi.-immagini-incredibili

VIDEO METEO: tantissima neve, oltre 1 METRO sulle Alpi. Immagini incredibili

15 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.