• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Campo minato ciclonico sui cieli nordatlantici, fronti freddi a raffica verso l’Europa

di Andrea Danzi
13 Nov 2008 - 10:46
in Senza categoria
A A
campo-minato-ciclonico-sui-cieli-nordatlantici,-fronti-freddi-a-raffica-verso-l’europa
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa analisi al suolo fonte MET-OFFICE.^^^^^Meteosat copyright EUMETSAT 2008
Le alte pressioni azzorriana (1035 hPa) e russa (1034 hPa) assistono inermi all’organizzazione meticolosa delle depressioni nordatlantiche. Una costellazione ciclonica costantemente sotto i 1000 hPa produce linfa vitale per una raffica di fronti freddi ansiosi di visitare il cuore del Continente.

Il primo ad arrivare sulle terre emerse è quello britannico, mentre il secondo fronte è posto difronte al Golfo di Guascogna e, con i suoi cumuli ed aria fredda, dà il giusto in supporto al lungo serpentone frontale che taglia l’Europa dal Baltico al settore balearico del Mediterraneo.

Anche sulla Scandinavia meridionale si agitano i fronti occlusi sorvegliati dal minimo barico a 1007 hPa.

Nel Mar di Sardegna campeggia una depressione vistosa a 1012 hPa. Con il movimento verso est sarà la fautrice del maltempo del centro Italia.

campo minato ciclonico sui cieli nordatlantici fronti freddi a raffica verso leuropa 13569 1 2 - Campo minato ciclonico sui cieli nordatlantici, fronti freddi a raffica verso l'Europa
L’aria secca presente sulle coste atlantiche del Marocco fa da contrasto a quella molto umida in risalita dall’Algeria che sta invadendo tutto il Mediterraneo.

Il flusso dominante da sud-overst verso nord-est sposta le nubi in direzione dell’Italia investendola quasi per intero con fenomeni temporaleschi e precipitazioni cospicue protratti sino a tutto il centro. Una parziale stabilità resiste solamente nelle Regioni meridionali.

La nuova perturbazione atlantica, con nubi basse e cariche di pioggia, investe tutto il Regno Unito e le coste del Mare del Nord sino alla Scandinavia meridionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecmwf:-tentativi-d’approccio-d’aria-fredda-polare-all’esordio-della-terza-decade

ECMWF: Tentativi d'approccio d'aria fredda polare all'esordio della terza decade

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-2019,-anno-record-per-i-disastri-meteo-climatici

Il 2019, anno record per i disastri meteo-climatici

17 Settembre 2019
meteo-domenica,-previsioni-di-forte-maltempo.-ecco-le-zone-piu-colpite

METEO DOMENICA, previsioni di forte maltempo. Ecco le zone più colpite

2 Novembre 2019
al-via-l’hanami-in-giappone:-tokyo-mostra-tutta-la-sua-bellezza

Al via l’hanami in Giappone: Tokyo mostra tutta la sua bellezza

13 Marzo 2017
emergenza-frane-in-emilia,-territorio-parmense-in-ginocchio:-video-shock

EMERGENZA FRANE in Emilia, territorio parmense in ginocchio: video shock

15 Aprile 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.