• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambiamento climatico sull’Europa: eventi estremi, andrà sempre peggio

di Mauro Meloni
01 Dic 2012 - 09:54
in Senza categoria
A A
cambiamento-climatico-sull’europa:-eventi-estremi,-andra-sempre-peggio
Share on FacebookShare on Twitter

Diffusione di notti tropicali e giorni roventi (oltre 35°C): da qui alla fine del secolo si prevede che molte zone del Continente potrebbero sperimentare condizioni climatiche sempre più estreme.^^^^^La previsione del riscaldamento climatico durante i prossimi decenni in Europa: rispettivamente sono evidenziate da sinistra a destra le variazioni annuali, estive e invernali dal 2021 al 2050 (in alto) e dal 2071 al 2100 (in basso).
TREND NEGATIVO – Il cambiamento climatico è una realtà con cui bisogna fare i conti in modo sempre più serio, secondo quanto emerso in una relazione dell’Europa Environment Agency dal titolo “Cambiamenti climatici, impatti e vulnerabilità nell’Europa del 2012”. Negli ultimi anni, eventi meteorologici estremi come ondate di calore, inondazioni e siccità hanno causato danni economici sempre più pesanti in Europa. Quello che si osserva nel Continente sono le temperature medie sempre più elevate e una diminuzione delle precipitazioni nelle regioni meridionali. In controtendenza la parte nord dell’Europa, dove si registra un aumento della piovosità. La fusione dei ghiacci rappresentano la conseguenza preoccupante e riguarda sia la Groenlandia, così come il Mar Glaciale Artico. Diminuisce il manto nevoso e tende a riscaldarsi gran parte del permafrost.

ARTICO, RISCALDAMENTO PIU’ VELOCE – Nel 2007, 2011 e 2012, vi è stata una drastica riduzione del ghiaccio del Mar Glaciale Artico, tanto ad arrivare alla metà della misura minima osservata nel 1980. Lo scioglimento della calotta di ghiaccio della Groenlandia è raddoppiato dal 1990, con una perdita media annua di 250 miliardi di tonnellate fra il 2005 ed il 2009. I ghiacciai alpini hanno perso due terzi del loro volume dal 1850 e questa tendenza si prevede in ulteriore aggravamento. Il livello medio del mare è cresciuto 1,7 mm per anno nel corso del ventesimo secolo e ben 3 mm per anno negli ultimi decenni. Le proiezioni oscillano costantemente, ma è probabile che l’aumento del livello del mare nel corso del ventunesimo secolo sarà superiore a quello del secolo precedente. Tuttavia, l’aumento del livello del mare sulle coste europee varia da zona a zona.

ULTIMI 10 ANNI I PIU’ ROVENTI – Il decennio fra il 2002 ed il 2011 è stato il più caldo mai registrato in Europa, con temperature del suolo di 1,3°C superiore alla media del periodo pre-industriale. Diverse proiezioni mostrano che la temperatura media di Europa potrebbe crescere notevolmente, tanto da risultare nella seconda metà di questo secolo da 2,5 a 4°C superiore rispetto alla media 1961-1990. Le ondate di calore sono sempre più lunghe e frequenti, tanto da aver causato decine di migliaia di morti (particolare riferimento all’estate 2003). La relazione sottolinea che l’aumento previsto in queste ondate di calore possono andare ad incrementare la mortalità, a meno che le società non si adattino. A fronte di una piovosità calante nelle regioni meridionali, vi è evidenza di un aumento delle piogge nel nord Europa. Queste trend dovrebbe continuare.

clima europa eventi estremi peggiorano 25422 1 2 - Cambiamento climatico sull'Europa: eventi estremi, andrà sempre peggio

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
settimana-fredda,-a-tratti-instabile-con-qualche-nevicata-a-bassa-quota

Settimana fredda, a tratti instabile con qualche nevicata a bassa quota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-bollente:-kuwait-e-pakistan-ad-un-passo-dai-50-gradi!

Meteo bollente: Kuwait e Pakistan ad un passo dai 50 gradi!

30 Maggio 2019
non-solo-freddo,-piogge-e-nevicate-in-arrivo-dal-26:-ecco-le-zone-colpite

Non solo freddo, piogge e nevicate in arrivo dal 26: ecco le zone colpite

22 Dicembre 2014
colpi-di-coda-di-gelo-e-neve-d’aprile:-i-casi-celebri

Colpi di coda di gelo e neve d’aprile: i casi celebri

3 Aprile 2018
neve-d’estate!-alcuni-clamorosi-eventi-a-fine-giugno-negli-ultimi-anni

Neve d’estate! Alcuni clamorosi eventi a fine giugno negli ultimi anni

29 Giugno 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.