• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

CAMBIAMENTI CLIMATICI, cosa facciamo per ridurli?

di Ivan Gaddari
02 Ago 2017 - 17:42
in Senza categoria
A A
cambiamenti-climatici,-cosa-facciamo-per-ridurli?
Share on FacebookShare on Twitter

Il clima del nostro Pianeta sta cambiando, ma è destino o stiamo facendo realmente qualcosa per evitare il disastro? La domanda è da porre ai climatologi, gli esperti del settore, ed ecco cosa risponde Michael Mann (Professore di scienze della meteorologia e dell’atmosfera all’Università di Penn State: “non è necessario drammatizzare, ma dobbiamo affrontare urgentemente il problema del cambiamento climatico causato dall’uomo”.

contrastare i cambiamenti climatici 47963 1 1 - CAMBIAMENTI CLIMATICI, cosa facciamo per ridurli?

Un recente articolo pubblicato sul New York Magazine proposto scenari a dir poco allarmanti tra aria irrespirabile, ondate di calore letale e un’economia mondiale provata dalla guerra. Il tutto potrebbe accadere entro la fine del secolo proprio a causa dei cambiamenti climatici di origine antropica. Mann afferma che l’estrema teoria dell’estinzione dell’umanità è possibile, ma di gran lunga non probabile.

“Dobbiamo distinguere tra queste due cose … probabilmente si verificheranno episodi drammatici e potrebbero accadere delle catastrofi”, prosegue Mann. Alcuni esperti, incluso lo stesso Mann, ritengono che parte dell’instabilità politica che ha permesso all’ISIS di affermarsi con forza in Medio Oriente sia dovuta a una delle peggiori siccità della storia siriana.

“Gli impatti del cambiamento climatico sulla nostra vita non sono impercettibili”, ha dichiarato Mann. “Negli ultimi anni abbiamo registrato eventi di inondazioni millenarie in varie parti del mondo, abbiamo assistito allo sviluppo dell’uragano più forte dell’emisfero settentrionale e dell’emisfero meridionale negli ultimi due anni. Non è una coincidenza “.

Ciononostante non credo a chi afferma che il processo è irreversibile. “Questa teoria ci porta a star fermi in un momento in cui c’è grande urgenza e dobbiamo agire al più presto”. Noi tutti potremmo intraprendere azioni volte alla protezione dell’ambiente quali ad esempio l’acquisto di automobili ibride o elettriche, la raccolta differenziata e la ricerca di più fonti di energia rinnovabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avviso-meteo-aeronautica-militare

Avviso meteo Aeronautica Militare

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tempesta-di-sabbia-epocale-colpisce-marte,-fra-le-peggiori-della-storia

Tempesta di sabbia epocale colpisce Marte, fra le peggiori della storia

23 Giugno 2018
meteo-italia-sino-al-21-dicembre:-incisiva-variabilita-anche-con-freddo

Meteo Italia sino al 21 Dicembre: incisiva variabilità anche con freddo

10 Dicembre 2019
inverno-sulle-alpi:-nuove-nevicate-anche-abbondanti-in-svizzera

INVERNO SULLE ALPI: nuove nevicate anche abbondanti in Svizzera

29 Maggio 2013
estate-ai-nastri-di-partenza,-ma-sara-un-avvio-stentato

Estate ai nastri di partenza, ma sarà un avvio stentato

30 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.