• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cambia la circolazione sopra l’Artico. Europa e USA a rischio maltempo estremo

di Ivan Gaddari
11 Ott 2012 - 12:48
in Senza categoria
A A
cambia-la-circolazione-sopra-l’artico.-europa-e-usa-a-rischio-maltempo-estremo
Share on FacebookShare on Twitter

cambia direzione venti sopra artico europa e usa rischio maltempo estremo 24858 1 1 - Cambia la circolazione sopra l'Artico. Europa e USA a rischio maltempo estremo
Il team di ricercatori della NOAA, guidato da James Overland, ha studiato i parametri dei venti che soffiavano sopra l’Artico nel periodo 2007-2012, durante i mesi estivi. I ricercatori hanno poi confrontato le loro osservazioni con i dati rilevati tra il 1981 e il 2010. Si è scoperto che il Jet Stream, piuttosto che spostarsi da ovest a est come al solito, ha subito delle modifiche sostanziali che porta alla manifestazione di venti rafficosi con direzione da nord verso sud.

Il riscaldamento dell’Artico
Il nuovo modello circolatorio porta aria più calda sopra l’Artico e “spinge” aria fredda verso sud. Come sottolineato dai ricercatori del NOAA, tutto ciò comporta non soltanto un’accelerazione del tasso di fusione della banchisa artica, ma aumenta anche le probabilità di condizioni meteorologiche avverse sulle medie latitudini. Stati Uniti e l’Europa occidentale risulterebbero le aree più colpite da manifestazioni atmosferiche estreme. Ora, concludono i ricercatori, il prossimo passo sarà cercare di capire cos’è che sta provocando questo cambiamento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
inizia-ad-entrare-la-nuova-perturbazione:-ecco-dove-si-trova

Inizia ad entrare la NUOVA PERTURBAZIONE: ecco dove si trova

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
precipitano-le-temperature-in-europa-centro-orientale

Precipitano le temperature in Europa Centro Orientale

1 Febbraio 2009
oltre-42°c-a-tunisi,-36°c-in-grecia,-34°c-in-bulgaria

Oltre 42°C a Tunisi, 36°C in Grecia, 34°C in Bulgaria

18 Giugno 2008
weekend-di-stabilita-su-quasi-tutta-italia.-domenica-peggiora-sulla-sardegna,-lunedi-al-nordovest-e-regioni-tirreniche

Weekend di stabilità su quasi tutta Italia. Domenica peggiora sulla Sardegna, lunedì al Nordovest e regioni tirreniche

13 Febbraio 2007
calo-termico-dal-2-settembre:-ecco-le-zone-che-ne-risentiranno-di-piu

Calo termico dal 2 settembre: ecco le zone che ne risentiranno di più

29 Agosto 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.