• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Calura in forte attenuazione, week-end dal meteo piacevole dal mare alla montagna

di Stefano Zerauschek
24 Lug 2009 - 13:36
in Senza categoria
A A
calura-in-forte-attenuazione,-week-end-dal-meteo-piacevole-dal-mare-alla-montagna
Share on FacebookShare on Twitter

calura in forte attenuazione week end dal meteo piacevole dal mare alla montagna 15698 1 1 - Calura in forte attenuazione, week-end dal meteo piacevole dal mare alla montagna
Superato il giro di boa dell’estate meteorologica ci apprestiamo a vivere un fine settimana che rappresenterà al meglio il clima Mediterraneo. In genere, le medie statistiche sono frutto di un insieme di estremi più o meno evidenti, ma domenica prossima sarà la giornata ideale dell’estate mediterranea, si realizzerà cioè quello che troppo spesso è solo uno stereotipo: tempo soleggiato, caldo ma relativamente secco, moderata ventilazione a regime di brezza, cielo limpido, anche in montagna.

Il weekend si aprirà, al contrario, con un sabato ancora estremamente caldo al sud e sulle isole maggiori. A Taormina, Tropea, Porto Cesareo e nel golfo di Cagliari si potrebbero ancora toccare i 40°C!
Strade ed autostrade saranno molto trafficate e lunghe attese sono previste per gli imbarchi ai traghetti; l’aria calda e secca suggerirà di bere parecchio, evitando bevande alcoliche, gassate o molto zuccherate. Le ore centrali della giornata sono ampiamente sconsigliate, sia per stare in spiaggia che per viaggiare. Chi sarà in cerca di un po’ di fresco dovrà scegliere mete montane, come la Sila, il Pollino od il Gennargentu con temperature di circa 25°C oltre i 1500m.

Domenica, invece, l’aria sarà meno bollente con massime che in tutte le località costiere del meridione non supereranno i 35-36°C, mentre in Sila si dovrebbe scendere a 20°C con atmosfera secca e piacevole. Tra sabato sera e domenica mattina soffierà un moderato vento da settentrione, soprattutto sulle isole maggiori ed in Puglia, con mari localmente mossi, ma con moto ondoso in attenuazione e rotazione del vento a brezza locale.

Sabato ancora caldo anche a Roma, dove si prevedono massime di 37°C, in calo a 33°C domenica; temperature massime in diminuzione già sabato a Perugia, Siena, Firenze e Bologna, dove per tutto il weekend non si supereranno i 30-32°C con atmosfera limpida e secca.

Ottimo tempo, sia sabato che domenica, in Appennino, dove non ci saranno limiti per alcun tipo di escursione, anche impegnativa.

Week-end da spiaggia tanto in Versilia che nelle Riviere Liguri, dalle Cinque Terre a Sanremo, mentre una moderata tramontana aumenterà la trasparenza dell’aria e la piacevolezza del gradito sole di fine luglio.

Qualche annuvolamento sabato, invece, sull’Alto Adriatico con isolati temporali sulle Dolomiti ed in Friuli Venezia Giulia; qualche fenomeno, al mattino, potrebbe essere di forte intensità, specie ai confini con la Slovenia dove il traffico turistico, verso le coste della Croazia, sarà molto intenso. Se le temperature decisamente fresche aiuteranno il guidatore, qualche scroscio di pioggia consiglierà saggiamente di limitare la velocità, attendendo, per qualche minuto il rapido passaggio del nocciolo temporalesco.

Sabato mattina, sul golfo di Trieste, la bora potrà raggiungere, in modo pericolosamente scostante, gli 80km/h di raffica, sconsigliata ogni uscita in mare per tutta la giornata, si raccomanda prudenza in quanto essa arriverà improvvisamente ed è spesso sottovalutata con il consueto superlavoro per la Capitaneria di Porto.

Il tempo instabile di sabato sulle Dolomiti e sulle Alpi del Friuli non depone a favore di escursioni impegnative e lontano da ripari. I rischi sono determinati soprattutto dai fulmini e dalle raffiche di vento, che localmente potrebbero superare i 70km/h. Alcuni temporali potranno risultare di forte intensità con temporanee piene dei torrenti, per il qual motivo è da evitare di campeggiare nei pressi di greti o banchine fluviali.

Deciso miglioramento, domenica, su tutto il Triveneto. La giornata sarà molto stabile, secca e decisamente preferibile al sabato per escursioni in montagna, dove è previsto sole per tutta la giornata con nessun rischio di temporali pomeridiani. Giornata ideale anche per la navigazione e per una cauta esposizione al sole, con massime ben sotto i 30°C.

Bello tutto il week-end sulle Alpi occidentali ed in Pianura Padana con aria più secca e fresca in quota.

In buona sostanza, quindi, qualche incertezza solo sul Triveneto ed esclusivamente nella giornata di sabato, con ancora molto caldo al Sud e sulle Isole; tempo splendido, ovunque, domenica, con temperature e umidità calo, marcato sulle regioni adriatiche.

Il tempo resterà buono anche per gran parte della prossima settimana, scelta consigliata per godersi al meglio le ferie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-lungo-periodo-anticiclonico

Un lungo periodo anticiclonico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo:-mjo-fase-7,-teleconnessioni-in-europa,-effetti

METEO: MJO fase 7, teleconnessioni in Europa, effetti

29 Dicembre 2018
val-padana,-nebbie-e-foschie-in-diverse-zone

Val Padana, NEBBIE e FOSCHIE in diverse zone

12 Novembre 2012
ukmo:-perturbazione-verso-le-isole-maggiori,-poi-possibile-nuovo-blocco-atlantico

UKMO: Perturbazione verso le Isole Maggiori, poi possibile nuovo blocco atlantico

29 Marzo 2008
meteo-alpi:-nuova-ondata-nevosa-sull’arco-alpino,-ecco-dove

Meteo Alpi: nuova ondata nevosa sull’arco alpino, ecco dove

9 Febbraio 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.