• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Calo delle temperature su tutto il paese a partire da domani

di William Demasi
05 Nov 2004 - 14:47
in Senza categoria
A A
calo-delle-temperature-su-tutto-il-paese-a-partire-da-domani
Share on FacebookShare on Twitter

Situazione prevista nelle primissime ore di giovedì 11 novembre: ciclogenesi sulla Corsica con riflessi nel tempo su gran parte d'Italia. Elaborazione gfs da www.meteogiornale.it.
Ancora una giornata soleggiata e mite quella che sta vivendo l’Italia in questo momento, ma sarà destinata a durare poco. La discesa di aria più fredda dal nord Europa, innescata dall’allungamento dell’anticiclone delle Azzorre verso nord con i suoi massimi nell’Inghilterra provocherà un calo abbastanza evidente delle temperature soprattutto nei versanti orientali e adriatici. L’aria fredda si sta accumulando a nord delle alpi dove le temperature hanno già preso a scendere e lo faranno ulteriormente dalla prossima notte, quando la massa d’aria aggirerà le alpi investendo anche il nostro paese.

La situazione attuale in Italia ed Europa vede l’allungamento dell’anticiclone delle Azzorre a nord che posizionerà i suoi massimi in Inghilterra, dove le condizioni metereologiche saranno tranquille almeno per tutto il fine settimana. Una sorta di campo barico livellato prevale nel Mediterraneo dove le condizioni sono generalmente buone. Alcuni temporali sono avvenuti in prima mattinata in zona Baleari, dove sta scorrendo una modesta perturbazione di origine africana. Gli ultimi temporali legati all’area depressionaria dei giorni scorsi al sud si sono manifestati tra questa notte e questa mattina nel mar Ionio, ormai in fase di dissolvimento non sono riusciti a raggiungere le zone costiere. Inoltre altri temporali molto isolati hanno interessato sempre questa mattina il cagliaritano.

La pressione tende a diminuire in Europa nord orientale e la Russia dove l’approssimarsi dell’aria più fredda darà luogo ad un’area ciclonica che sarà determinante per l’evoluzione del tempo nel nostro paese i prossimi giorni. Il flusso umido e mite atlantico alla luce dei modelli attuali sembra che possa restare lontano dall’Europa per parecchio tempo, bloccato dall’anticiclone sull’Europa occidentale: si apre la strada del “nord” e dei peggioramenti “freddi”.

Dando un’occhiata alle temperature in Europa si può notare come i valori siano ancora piuttosto temperati su tutto il bacino del Mediterraneo con temperature prossime ai 20 gradi quasi ovunque. Valori anche più elevati nel Mediterraneo orientale dove continua il tipo di tempo improntato su caratteristiche tardo estive. Decisamente più fresche le temperature su tutta la fascia europea settentrionale con i 7 gradi di Parigi Charles De Gaulle e Stoccolma, i soli 3 gradi di Oslo. Molto più mite la situazione in Italia con i 16 gradi di Bologna , Napoli e Cagliari, 14 gradi sia a Milano Linate che ha Roma Ciampino. Entro domenica sera su tutte queste città la temperatura subirà un calo di almeno 5 o 6 gradi.

L’evoluzione per questo fine settimana vede l’arrivo della massa d’aria fredda che attualmente a nord delle alpi si riverserà nelle nostre regioni. A partire da questa sera-notte il fronte freddo legato all’entrata della Bora recherà un certo peggioramento sul Triveneto in rapida espansione tra questa notte e domani a tutto il versante adriatico sino al sud Italia; in tutte queste regioni direttamente esposte all’arrivo dei venti freddi da est saranno possibili rovesci e locali temporali.

La temperatura subirà un calo piuttosto vistoso, la neve potrebbe fare la sua comparsa negli appennini a quote medie, da un minimo di 700/800 metri nell’appennino marchigiano sino ai 2000 metri nelle vette in Calabria, la prima spruzzata di neve potrebbe far visita al monte Etna oltre i 2200 metri. Saranno in un primo momento più riparate tutte le regioni del versante tirrenico con scarse precipitazioni e cieli sereni o poco nuvolosi; anche su queste regioni sarà però avvertito un calo considerevole delle temperature sotto il colpo di venti settentrionali rafficati, il calo che avverrà anche al nord ovest ma in modo più attenuato.

Dando uno sguardo a lungo termine pare che l’anticiclone delle Azzorre una volta fatta la puntatina in Inghilterra se ne torni gradualmente a latitudini a lui più consone indebolendosi e andando a posizionarsi a largo delle coste della penisola Iberica consentendo ad una parte dell’aria fredda di entrare anche dal Rodano. Questa mossa complicherebbe la situazione del tempo nel nostro paese con una probabile estensione del maltempo anche alle regioni del versante tirrenico, stante la possibile formazione di un minimo all’altezza della Corsica, in grado di coinvolgere quasi tutte le regioni, escluse forse le zone a nord del Po.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’anticiclone-domina-in-atlantico,-la-depressione-sulla-penisola-scandinava-sara-la-protagonista-dalle-prossime-ore-sull’europa-centro-meridionale.

L'Anticiclone domina in Atlantico, la depressione sulla penisola scandinava sarà la protagonista dalle prossime ore sull'Europa centro meridionale.

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
enorme-tempesta-solare-potrebbe-colpire-la-terra-con-effetti-devastanti

Enorme tempesta solare potrebbe colpire la terra con effetti devastanti

20 Novembre 2015
meteo-estremo,-attenzione-ai-colpo-di-calore

Meteo estremo, ATTENZIONE ai colpo di calore

23 Giugno 2019
transita-una-debole-perturbazione-al-nord,-ma-prevale-il-bel-tempo

Transita una debole perturbazione al nord, ma prevale il bel tempo

23 Agosto 2008
meteo-weekend-piogge-e-temporali,-anche-forti.-poi-arriva-un-po’-di-freddo

Meteo weekend piogge e temporali, anche forti. Poi arriva un po’ di freddo

2 Ottobre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.