• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo senza soluzione di continuità, sarà un’altra giornata col solleone

di Ivan Gaddari
04 Ott 2011 - 08:20
in Senza categoria
A A
caldo-senza-soluzione-di-continuita,-sara-un’altra-giornata-col-solleone
Share on FacebookShare on Twitter

La struttura anticiclonica prosegue nella sua azione protettiva. Le sole insidie riscontrabili, al momento, sono quelle visibili all'estremo Sud e causate da una persistente lacuna instabile. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Novità? Al momento nessuna. L’unica considerazione che si può trarre analizzando l’immagine satellitare è che il lato fragile dell’Alta Pressione permette a degli spifferi d’aria fresca di alimentare tutta una serie di temporali marittimi che rischiano di raggiungere i litorali ionici di Calabria e Sicilia. L’impresa, se così la si può definire, è riuscita ieri: le aree interne sicule sono state coinvolte in una spirale temporalesca piuttosto pronunciata. Le precipitazioni sono cadute abbondanti in talune località, ad esempio Enna.

Le proiezioni odierne indicano la formazione di nubi temporalesche principalmente nella parte sud orientale insulare e in quella meridionale della Calabria. Ma più che l’Italia, i temporali stanno causando disagi nei Paesi del nord Africa prossimi all’area ciclonica: Algeria e Libia. Anche in questo caso non sono mancati fenomeni consistenti, sovente a carattere di nubifragio.

Ma non è là che si deve guardare nella speranza che arrivi un cambiamento. Lo sguardo va portato in direzione della Scandinavia, ove presto si metterà in moto un Vortice di Bassa Pressione e verrà alimentato da masse d’aria in discesa dall’Artico. Vortice che è già presente, lo abbiamo indicato, e che si accrescerà sino a sfoderare una poderosa saccatura che costringerà l’Anticiclone ad un repentino spostamento.

Dovremo attendere altri 2 giorni e sia oggi che domani le condizioni meteo non registreranno sostanziali cambiamenti. Del caldo sapete tutto, sapete che anche ieri si sono superati i 30 gradi in diverse città. Sapete che la situazione è simile su gran parte dell’Europa centro occidentale e che l’anomalia termica – nel mese di Settembre – ha riguardato bene o male gran parte del Continente. Considerando che con buona probabilità stiamo pagando dazio ai primi mesi estivi freschi e instabili, non è escluso che nel prossimo periodo ci si debba preparare ad affrontare il freddo prematuro.

Cerchiamo di godere dei tepori estivi che ci accompagneranno ancora un pochino, perché a breve saremo costretti ad aprire gli armadi e mettere mano al vestiario di stagione. Anche quella odierna sarà una giornata durante la quale si potrà stare a manica corta, perlomeno nelle ore centrali. Il termometro potrebbe raggiungere e forse persino varcare la soglia dei 30°C. Non che sia una novità, ma guardando la data sul calendario fa una certa impressione!

Detto dei temporali che potrebbero coinvolgere Sicilia e Calabria, nelle altre regioni splenderà il sole. Le poche nubi a sviluppo verticale, indotte dal riscaldamento diurno, dovrebbero interessare l’arco alpino ma con blanda probabilità di precipitazioni. Potrà verificarsi qualche piovasco sulle Alpi occidentali e sulle montagne dell’Alto Adige.

I venti continueranno ad essere deboli variabili, o a regime di brezza durante le ore più calde. Si segnalano i soliti temporanei rinforzi di Tramontana sul Canale d’Otranto.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sara-bene-preparare-un-vestiario-adeguato,-perche-dall’estate-passeremo-direttamente-all’inverno

Sarà bene preparare un vestiario adeguato, perché dall'Estate passeremo direttamente all'Inverno

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-week-end:-arrivera-aria-molto-piu-fresca,-temperature-in-picchiata

Meteo week-end: arriverà aria molto più fresca, temperature in picchiata

14 Settembre 2015
meteo-al-9-maggio,-tra-freddo-e-caldo,-insidie-dal-mediterraneo

Meteo al 9 MAGGIO, tra FREDDO e CALDO, insidie dal Mediterraneo

28 Aprile 2019
meteo-dal-tropicale-all’inizio-d’autunno,-ma-non-per-tutti.-gelo-in-montagna

Meteo dal tropicale all’inizio d’Autunno, ma non per tutti. GELO in montagna

25 Settembre 2018
alluvione-marche:-valanga-di-pioggia-record,-caduti-quasi-500-millimetri

Alluvione Marche: valanga di PIOGGIA RECORD, caduti quasi 500 millimetri

14 Novembre 2013
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.