• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 26 Settembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo rovente, verso 38 gradi su Puglia e Sardegna. Residui temporali su Alpi

di Ivan Gaddari
09 Lug 2011 - 08:13
in Senza categoria
A A
caldo-rovente,-verso-38-gradi-su-puglia-e-sardegna.-residui-temporali-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

L'Anticiclone africano si sta estendendo sull'intera Penisola, determinando un ulteriore incremento del caldo. Anche i temporali dovranno tirare il fiato, limitandosi alle sole Alpi centro occidentali. Fonte immagine EumetSat 2011, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Ieri le prime punte oltre i 35 gradi, oggi probabilmente i primi 38 gradi dell’anno. Dove? Quasi certamente in Puglia e forse anche tra Sicilia e Sardegna. L’asse anticiclonico penalizza maggiormente la parte centro meridionale peninsulare, mentre a nord trova qualche difficoltà d’espansione perché presente un flusso atlantico appena oltre le Alpi.

Il rigonfiamento sta raggiungendo livelli tali da costringere anche quelle perturbazioni ad abbandonare le regioni Settentrionali. Sarà un bene o un male? Dipenderà dai punti di vista. Alla luce degli eventi recenti, non ultimo il violentissimo temporale che ieri pomeriggio ha riversato su Milano un ingente quantitativo di grandine, forse è meglio che arrivi il bel tempo. Chi odia la calura, l’afa soprattutto, preferirebbe probabilmente che i temporali continuassero.

Magari con un po’ meno vigore, ma considerando l’elevatissima energia in gioco è impensabile che i focolai si limitino a gettare soltanto qualche tuono qua e là.

La novità sostanziale è che forse – meglio avvalerci di tutte le riserve del caso – le manifestazioni temporalesche si limiteranno soltanto ai rilievi alpini. Le aree a maggior rischio sembrano essere quelle valdostane e alto piemontesi. Alcuni focolai potrebbero risultare davvero forti, accompagnandosi a dei colpi di vento e qualche grandinata. Poi ci potrà essere qualche temporale sulle montagne lombarde e dell’Alto Adige, ma si tratterà di episodi abbastanza circoscritti e in rapida dissoluzione.

In Val Padana, invece, si alterneranno momenti di sole a parziali annuvolamenti. Ora che scriviamo, ad esempio, sono visibili un po’ di nubi nel settore ovest e si tratta di una copertura di origine marittima che, in seno a venti meridionali, risale dal Mar Ligure verso il basso Piemonte e parte dell’Emilia. Su Torino, addirittura, la nuvolosità è talmente densa che sta persino piovendo.

Nel campo dell’infrarosso, quello utilizzato dall’immagine satellitare allegata, non è possibile apprezzare la copertura nuvolosa in mare. Ma vi possiamo assicurare che attorno alla Sardegna, la Corsica e sul Tirreno Centro settentrionale sino al Mar Ligure sono presenti nubi basse e foschie. Alcune riescono a spingersi, oltre che in Riviera, anche nelle coste sarde e sull’alta Toscana.

Ciò nonostante il tempo sarà splendido in tutto il Centro Sud, grazie a prevalenti spazi di sole e temperature nettamente estive. I valori stazioneranno su parecchi gradi al di sopra della norma, un’anomalia nell’ordine di 6-7 gradi in varie città della Penisola.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
super-caldo,-agli-inizi-di-settimana-ci-sara-davvero-da-soffrire.-si-arrivera-a-40°c?

Super caldo, agli inizi di settimana ci sarà davvero da soffrire. Si arriverà a 40°C?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-venezia:-caldo-estivo,-poi-qualche-temporale

Meteo VENEZIA: caldo estivo, poi qualche temporale

25 Maggio 2018
anche-il-polo-sud-a-70-°c

Anche il Polo Sud a -70 °C

5 Giugno 2008
potente-terremoto-sul-kilauea,-e-il-piu-forte-dal-1975.-cresce-allarme

Potente terremoto sul Kilauea, è il più forte dal 1975. Cresce allarme

5 Maggio 2018
ifrane,-dove-l’africa-si-sposa-con-il-gelo-e-la-neve

Ifrane, dove l’Africa si sposa con il gelo e la neve

23 Novembre 2009
Settembre 2025
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
2930  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.