• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo non solo a Sochi, fino a a 23 gradi in Georgia!

di Giovanni Staiano e Massimo Aceti
16 Feb 2014 - 13:47
in Senza categoria
A A
caldo-non-solo-a-sochi,-fino-a-a-23-gradi-in-georgia!
Share on FacebookShare on Twitter

Panorama di Kutaisi, in Georgia, fonte wikipedia. La città ha raggiunto 23°C il 15 febbraio, temperature molto alta ma non record mensile.
Panorama di Kutaisi, in Georgia, fonte wikipedia. La città ha raggiunto 23°C il 15 febbraio, temperature molto alta ma non record mensile.
Fra le temperature assurde di questo non-inverno in Europa, allargando i confini del continente anche all’area caucasica, segnaliamo quanto accaduto sabato 15 febbraio tra coste russe sul Mar Nero, Georgia e nordest della Turchia. Oltre ai già segnalati 20,1°C di Sochi, in Russia spiccano i 20,4°C di Adler e i 20,0°C di Ahty, in Georgia 23,0°C a Kutaisi, 22,7°C a Zugdidi, 19,5°C ad Ambrolauri, in Turchia 21,0°C a Hopa, 20,6°C a Trabzon.

Il paradosso della Turchia nordorientale è che, a fronte dei 20°C positivi delle coste, nello stesso giorno si sono superati i -20°C nelle conche intermontane, con -21,1°C ad Agri, ma anche -17,9°C a Kars, -16,8°C ad Ardahan, -15,4°C ad Erzurum.

Per la verità nel complesso l’inverno nell’area caucasica ai confini tra Europa ed Asia non è stato caldo. Dicembre è stato molto più freddo della media, la capitale armena Yerevan è stata la capitale europea (anche se geograficamente sarebbe più corretto considerarla asiatica) più fredda con una media di -6,6°C, ed ha vissuto il secondo dicembre più freddo della storia.

Ed anche dall’inizio del 2014 solo le aree costiere e pre-costiere sul Mar Nero stanno avendo temperature sopra la media, con i picchi di caldo maggiori tra Georgia ed estremo sud russo.

Il clima del Caucaso e della Turchia orientale è molto variabile, esposto sia alle ondate di caldo che giungono dal Mediterraneo sud-orientale che a quelle di freddo dalla Russia e dall’Asia, a Kutaisi ad esempio lo scorso febbraio la temperatura salì a 23,6°C, ma le gelate in inverno sono molto frequenti e le giornate di ghiaccio (massime sotto gli zero gradi) non rarissime. Trabzon (Trebisonda), sulla costa turca, pur con una media massima di febbraio di 10,9°C, ha un record mensile di 26,4°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stati-uniti:-far-west-al-caldo,-35-gradi-in-texas

Stati Uniti: Far West al caldo, 35 gradi in Texas

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
possente-ciclone-irlandese-investe-con-forza-l’ovest-europeo

Possente ciclone irlandese investe con forza l’ovest europeo

21 Luglio 2009
grande-neve-in-arrivo-sulle-alpi:-ecco-fino-a-quali-quote

Grande neve in arrivo sulle Alpi: ecco fino a quali quote

9 Novembre 2014
il-mare-si-tinge-di-“blu-elettrico”:-lo-spettacolare-fenomeno-delle-bioluminescenze

Il mare si tinge di “blu elettrico”: lo spettacolare fenomeno delle bioluminescenze

11 Aprile 2016
ciclone-mediterraneo-insiste-sull’italia:-temporali-anche-forti-e-grandine

CICLONE MEDITERRANEO insiste sull’Italia: TEMPORALI anche forti e GRANDINE

20 Maggio 2020
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.