• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo nel sud della Francia e in Corea

di Giovanni Staiano
08 Apr 2005 - 08:35
in Senza categoria
A A
caldo-nel-sud-della-francia-e-in-corea
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine, tratta da www.weatheronline.co.uk, mostra le temperature massime di mercoledì 6 aprile in Francia.
Correnti tiepide sudoccidentali hanno portato mercoledì 6 aprile condizioni di tempo molto mite su gran parte della Francia meridionale, in particolare dove i venti meridionali giungono ulteriormente riscaldati per effetto foehn, come accade immediatamente a nord dei Pirenei. A Biarritz, vicino al confine spagnolo, alle 12 GMT la temperatura è salita fino a 23,3°C, contro i 15,6°C della media delle massime di aprile.

Il calendario dice che è primavera nell’emisfero nord, ma nel nord della Russia martedì mattina era ancora decisamente inverno. A Berezovo, per esempio, la temperatura è scesa a oltre -29°C, circa 19°C al di sotto del valore medio del periodo. Vorkuta e Salekhard si sono attestate con le minime a -30° e -28°C, entrambe circa 14°C al di sotto delle medie del periodo.

Nerchinskij si trova nel sudest della Russia, vicino al confine con la Cina nordorientale. E’ancora inverno anche in quella regione. Nelle 24 ore antecedenti le 12 GMT di mercoledì 6 aprile, rovesci di neve hanno scaricato sulla città l’equivalente di 12 mm. La media delle precipitazioni di aprile è 20 mm.

Temperature massime di martedì 5 aprile in Corea: Pyongyang 21,1°C, Seoul 19,0°C. Gli elevati valori registrati nelle capitali delle due Coree, entrambe aventi una media delle massime di aprile di 16°C, testimoniano una ondata di caldo primaverile, ben evidente anche dai 24,0°C di Andong, nell’entroterra della Corea del Sud, e dai 25,3°C di Wonsan, nella parte orientale della Corea del Nord, dove il caldo è stato esaltato dal vento di SW foehnizzato.

Insolite piogge di aprile in parte dell’India meridionale nei giorni di lunedì e martedì scorsi. Nel sudest, sulle coste del Golfo del Bengala, sono caduti 150 mm a Chennai (Madras), dove la media pluviometrica di aprile è di soli 25 mm. La ancora più meridionale città di Trivandrum, nello stesso periodo di tempo, ha registrato 137 mm di pioggia, superando di 23 mm la media pluviometrica del mese in corso.

Taolanaro, già Fort-Dauphin, si trova sulla costa, all’estremità sudorientale del Madagascar. Nelle 30 ore antecedenti le 12 GMT di mercoledì, 100 mm di pioggia sono caduti sulla città. Siamo con questo quantitativo molto vicini alla media pluviometrica di aprile, che è di 110 mm.

Martedì vi sono state temperature elevate in parte dell’Ontario, in Canada. A Windsor, la temperatura è salita fino a 23,7°C. La media delle massime del periodo è molto più bassa, attestandosi a 13,4°C.

Saint Georges si trova nell’est della Guiana Francese, presso il confine con il nord del Brasile. Nelle 24 ore antecedenti le 12 GMT di mercoledì, vi sono caduti 68 mm di pioggia. In totale, sono stati registrati 399 mm negli ultimi 10 giorni. Questa è comunque la stagione delle piogge in quella regione, tanto che la media pluviometrica di aprile a Saint Georges è di ben 430 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-tempo-da-oggi-peggiorera-su-buona-parte-d’italia.-a-roma-piovera-da-tarda-sera

Il tempo da oggi peggiorerà su buona parte d'Italia. A Roma pioverà da tarda sera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
india,-altro-che-meteo-africano:-oltre-50°c

India, altro che meteo africano: oltre 50°C

7 Giugno 2019
imminente-peggioramento-meteo.-verso-forte-maltempo-in-avvio-di-settimana

Imminente peggioramento meteo. Verso forte maltempo in avvio di settimana

14 Novembre 2016
sole-e-cielo-sereno-su-tutta-italia,-effetto-dell’alta-pressione

Sole e cielo sereno su tutta Italia, effetto dell’alta pressione

15 Marzo 2007
zampata-instabile-si-porta-verso-l’italia,-temporali-sul-nord-ovest-e-sulla-sardegna

Zampata instabile si porta verso l’Italia, temporali sul Nord-Ovest e sulla Sardegna

4 Luglio 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.