• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo in crescendo, si torna a boccheggiare. Più temporali nel week-end

di Mauro Meloni
04 Ago 2015 - 12:18
in Senza categoria
A A
caldo-in-crescendo,-si-torna-a-boccheggiare.-piu-temporali-nel-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

RUGGITO AFRICANO – Ci attendono giornate di nuovo particolarmente roventi ed il grosso del caldo stavolta investirà nuovamente le regioni centro-settentrionali della Penisola, come era accaduto a lunghi tratti nel mese di luglio. L’anticiclone africano non sembra conoscere momenti di vera flessione e convoglia il suo alito rovente sul Mediterraneo, come accade ininterrottamente da oltre un mese. Stavolta la nuova fiammata africana sahariana prepotentemente verso nord, investendo anche il cuore del Continente Europeo, ma quest’aria così calda andrà a confluire con le più fresche correnti atlantiche e ciò sarà causa d’ondate temporalesche potenzialmente violente. Anche l’Italia potrebbe divenire terreno fertile di forti contrasti termici a partire dal week-end, quando la morsa dell’anticiclone nord-africano potrebbe parzialmente smorzarsi.

La previsione meteo di mercoledì 5 agosto: meteo soleggiato, a parte temporali pomeridiani di calore su aree interne dell'estremo Sud e Sicilia, ma anche localmente sulle Alpi. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

IL METEO DI MERCOLEDI’ 5 AGOSTO – L’assedio dell’anticiclone nord-africano inizierà a farsi sempre più evidente, ma ciò non sarà sinonimo di stabilità incontrastata o almeno non sull’intera Penisola. Le regioni del Sud risulteranno infatti ancora lambite da infiltrazioni d’aria fresca in quota provenienti dai Balcani. La minore forza anticiclonica agevolerà quindi lo scoppio di temporali nelle ore più calde pomeridiane, che riguarderanno essenzialmente la Lucania meridionale, la Calabria e l’est della Sicilia, con particolare riferimento ai rilievi appenninici ed aree prospicienti. Un po’ d’instabilità riguarderà anche le Alpi, sebbene in questo caso con temporali più isolati tra pomeriggio e sera, più probabili sui confini centro-orientali. Le temperature saranno stazionarie o in lieve rialzo, con punte di 37/38°C sulle centrali tirreniche.

VERSO IL PICCO DEL GRAN CALDO – Il clima diverrà davvero rovente già da metà settimana, quando inizierà la fase più acuta del dominio dell’anticiclone africano. A patire i massimi effetti saranno le regioni centro-settentrionali, con punte over 35° in Val Padana, fino a 38 gradi in Emilia. Picchi ancor più elevati, di 38/40 gradi, sono previsti lungo le pianure interne delle regioni centrali tirreniche e sulla Sardegna: il culmine di questa nuova fase rovente è atteso fra venerdì e sabato, con clima invivibile anche la notte, specie nelle grandi città. Saràmeno caldo al Sud e Sicilia. L’unico sollievo, solo parziale, potrà ancora essere dato dagli improvvisi acquazzoni pomeridiani, che risulteranno comunque molto più rari e confinati solo a qualche zona di montagna, limitatamente ai settori alpini ed alla dorsale meridionale appenninica.

 Tendenza per venerdì 7 agosto: clou del caldo rovente, con picchi massimi di temperatura al Centro-Nord prossimi ai 40 gradi. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

MINACCIA TEMPORALESCA WEEK-END – L’alta pressione africana inizierà a mostrare piccoli segni di cedimento da domenica e l’Italia potrebbe venire ad essere insidiata non solo da una persistente goccia fredda tra Ionio ed Egeo, ma anche da infiltrazioni atlantiche. Ciò potrebbe così determinare una maggiore instabilità pomeridiana, con temporali più diffusi e di forte intensità già domenica. Continuerà a far caldo, ma con temperature che faranno registrare le prime flessioni. Per l’evoluzione successiva, incentrata sulla settimana di Ferragosto, vi rimandiamo ai prossimi aggiornamenti con la rubrica sul “Lungo Termine”.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dal-super-caldo-ai-temporali?-le-ultimissime-sul-meteo-fino-a-ferragosto

Dal super caldo ai temporali? Le ultimissime sul meteo fino a Ferragosto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
attivita-temporalesca-al-nordest-e-instabilita-al-sud.-sono-gli-ultimi-sussulti

Attività temporalesca al Nordest e instabilità al Sud. Sono gli ultimi sussulti

4 Maggio 2011
ancora-maltempo,-attese-altre-piogge-e-rovesci-temporaleschi

Ancora maltempo, attese altre piogge e rovesci temporaleschi

23 Ottobre 2008
antartide,-il-plateau-si-sta-raffreddando

Antartide, il plateau si sta raffreddando

17 Luglio 2006
boston-in-emergenza:-non-si-riesce-a-smaltire-la-troppa-neve.-e-nevichera-ancora

Boston in emergenza: non si riesce a smaltire la troppa neve. E nevicherà ancora

11 Febbraio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.