• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo in attenuazione e temporali sui rilievi, specie su Alpi

di Ivan Gaddari
03 Lug 2012 - 08:14
in Senza categoria
A A
caldo-in-attenuazione-e-temporali-sui-rilievi,-specie-su-alpi
Share on FacebookShare on Twitter

In giornata sono previsti nuovi, violenti temporali lungo la cerchia alpina. I più intensi dovrebbero interessare i settori di levante, dove peraltro sono già in atto. Su Tarvisio, zona Monte Lussari, il cielo cupo e minaccioso non promette nulla di buono e stante le ultime segnalazioni nell'area sono in atto delle precipitazioni temporalesche. Fonte webcam www.promotur.org
La circolazione atlantica è riuscita a scalfire la cupola anticiclonica africana, al punto da inserire nel Mediterraneo correnti leggermente più fresche e persino una piccola area perturbata. Quella di ieri è stata una giornata dai due volti: da un lato il caldo record, dall’altro i temporali. Su alcune regioni, in particolare sull’Emilia Romagna, le temperature hanno raggiunto punte di 39-40°C a causa del vento di “Garbino” giunto dai pendii appenninici.

La città di Trieste, pensate, ha battuto il record di caldo assoluto che persisteva dal mese di agosto del 2003. Inutile rammentare che quella fu l’estate più calda di sempre, ma all’epoca si raggiunsero certi valori con un mese di ritardo. Il ché, ma non è detto, potrebbe accrescere la paura verso nuove e ancora più feroci ondate di calore.

La situazione, a livello termico, è mutata al Nordovest e in Sardegna. L’arrivo di correnti da ovest, più secche, ha abbassato il termometro. Nelle regioni settentrionali c’è stato il contributo essenziale dei temporali, che tra il tardo pomeriggio e le ore serali hanno raggiunto le pianure. Le precipitazioni hanno assunto, spesso, carattere grandinigeno e in alcune zone del nordest vi sono stati addirittura dei danni.

Oggi assisteremo ad una ulteriore diminuzione termica, soprattutto nel Triveneto e nelle centrali adriatiche. Verrà perso qualche grado anche al sud e in Sicilia, tuttavia le massime potranno superare localmente i 35°C. Ci attendiamo i picchi più alti sul Foggiano e nel Materano, anche a causa di un certo effetto favonico causato dai venti occidentali.

Per quanto riguarda l’instabilità, sono previsti dei temporali su tutto l’arco alpino ed anche in Val Padana. Al momento permangono delle precipitazioni nelle zone di confine, tra Italia, Slovenia e Austria. Nelle ore più calde, quindi al pomeriggio, cumuli di una certa imponenza dovrebbero svilupparsi sulla dorsale appenninica centro meridionale e potranno accompagnarsi ad altri episodi temporaleschi. Le precipitazioni cesseranno rapidamente ed entro sera tornerà il sereno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
nubi-al-nordest-e-in-liguria,-sole-nel-resto-d’italia

NUBI al nordest e in Liguria, sole nel resto d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
perturbazione-attraversa-l’italia,-piogge-su-nordest-e-tirreniche

Perturbazione attraversa l’Italia, piogge su Nordest e Tirreniche

27 Novembre 2009
meteo-mercoledi:-arrivano-temporali-anche-violenti-al-nord,-fino-in-pianura

Meteo mercoledì: arrivano temporali anche violenti al Nord, fino in pianura

13 Giugno 2017
grandine-e-tornado-si-abbattono-sul-midwest:-danni-devastanti-in-nebraska

Grandine e tornado si abbattono sul Midwest: danni devastanti in Nebraska

4 Giugno 2014
spiccata-instabilita-tra-mercoledi-e-giovedi.-venerdi-migliora-al-centro-nord,-residui-fenomeni-al-sud

Spiccata instabilità tra mercoledì e giovedì. Venerdì migliora al Centro Nord, residui fenomeni al Sud

3 Marzo 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.