• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo? Eccome! L’aria rovente Sahariana sta conquistando gran parte d’Italia. Solleone un po’ per tutti

di Ivan Gaddari
11 Giu 2010 - 08:03
in Senza categoria
A A
caldo?-eccome!-l’aria-rovente-sahariana-sta-conquistando-gran-parte-d’italia.-solleone-un-po’-per-tutti
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi si prospetta un'altra giornata di gran caldo. L'Alta Pressione africana sta conquistando gran parte della Penisola e l'aria sahariana causerà un ulteriore lieve rialzo delle temperature (fonte immagine EumetSat 2010)
E’ Estate. Affermazione scontata, forse persino banale, però consentiteci di ricordarvi che Giugno non iniziò certo nel migliore dei modi e quanti di voi avrebbero scommesso in un arrivo del caldo così repentino? Beh, se la memoria ha un suo valore, non potrete aver scordato come negli anni passati fu altrettanto facile, in alcuni periodi, passare dal caldo, o dal fresco, al caldo. Sentiste spesso parlare di scambi meridiani di calore, ossia quei movimenti di imponenti masse d’aria da nord a sud. E viceversa. Vi spiegammo così rapidi cambi meteorologici, vi dicemmo anche che nelle stagioni di transizione – autunno e primavera – questi impianti circolatori erano normali. Nulla di cui stupirsi insomma.

Ma poi capitò che anche d’Estate si verificassero situazioni simili. Profonde aree di Bassa Pressione che, muovendosi dall’Atlantico, scendevano sulla Spagna. Il risultato? Il rigonfiamento dell’Anticiclone africano, che come un treno col suo carico bollente, giungeva nel Mediterraneo e infiammava le Estati peninsulari. A volte sono state semplici e rapide sortite – per quanto intense – altre si rivelarono stazionamenti estenuanti. Come non ricordare la terribile Estate del 2003. Boccheggiammo per 3, lunghi, mesi. In quell’anno, però, l’afa iniziò a Maggio, oggi no, oggi siamo a Giugno e poi le prospettive per un cambiamento sono là. A portata di mano.

Non spaventiamoci quindi. La prossima settimana è probabile che tornino le piogge, forse non ovunque, ma il caldo dovrebbe venir scalzato via a poco a poco. La roccaforte sahariana cercherà in tutti i modi di resistere all’assedio Atlantico, e si rifugerà nelle trincee del Sud Italia. Una resistenza strenue, disperata, mentre altrove si tornerà a respirare. Caleranno le temperature, farà persino fresco laddove pioverà. C’è chi magari, a ragione veduta, avrebbe preferito che al posto delle perturbazioni, venisse l’Alta Pressione delle Azzorre. Perché così il tempo sarebbe stato ancora bello e non ci saremmo dovuti preoccupare di uscire di casa nuovamente con l’ombrello. V’è da aggiungere un’altra cosa. Il caldo si accumulerà nei bassi strati e ai primi spifferi d’aria umida, e più fresca, si potrebbero formare imponenti celle temporalesche. C’è quindi il rischio che il cambiamento non sia indolore e vi invitiamo a seguire i prossimi aggiornamenti.

Nel frattempo dedichiamo la nostra attenzione al tempo di oggi. Beh, non è che ci siano molte novità rispetto a ieri. Rammenterete che la colonnina di mercurio raggiunse quasi i 35 nelle aree interne laziali, a riprova che le zone più distanti dal mare vengono maggiormente penalizzate dalle avvezioni d’aria rovente. Perlomeno in questo periodo. Oggi cambierà, seppure di poco, la traiettoria dell’ondata di calore e le maggiori temperature dovrebbero coinvolgere la Puglia, ma anche la Sicilia. Sono previsti valori di 35, anche 36 gradi. E nel resto d’Italia? La situazione non andrà certo meglio. Farà molto caldo su tutte le aree interne: in Sardegna, nelle Centrali tirreniche, sul versante Adriatico – anche se un pochino meno – ma anche in Val Padana. Le zone più calde del Nord dovrebbero essere la Romagna e il basso Veneto, con picchi di 32, forse anche 33 gradi.

Per quel che riguarda nubi e precipitazioni, ovviamente c’è poco da dire. Il Solleone bacerà l’intera Penisola, con la sola eccezione delle Alpi occidentali, della Valle d’Aosta e delle Alpi Lombarde. Qui ci saranno delle nuvole, più vivaci durante la sera ed associate a qualche rovescio, anche in forma temporalesca. Secondo gli aggiornamenti ultimi, qualche acquazzone potrebbe propagarsi anche al Biellese, al Varesotto e al Pavese. E in tarda serata non escludiamo la possibilità che l’instabilità si accentui, decisamente, sui settori nord occidentali lombardi. Sino alla Zona dei Laghi.

Infine segnaliamo, in questo momento, la presenza di qualche foschia e banco di nebbia in Val Padana, ma anche sui tratti costieri della Sardegna occidentale e meridionale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’africano-arroccato-al-sud,-caldo-anche-al-centro-e-in-val-padana.-da-lunedi-ondate-temporalesche-verso-il-nord

L'Africano arroccato al Sud, caldo anche al Centro e in Val Padana. Da lunedì ondate temporalesche verso il Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
mediterraneo-fustigato-dal-maltempo:-ecco-la-causa

Mediterraneo fustigato dal MALTEMPO: ecco la causa

26 Marzo 2014
protezione-civile:-maltempo:-allerta-per-temporali-sulle-due-isole-maggiori-e-al-nord

PROTEZIONE CIVILE: Maltempo: allerta per temporali sulle due isole maggiori e al nord

1 Ottobre 2015
gelo-intenso-ad-inizio-estate-nell’artico-canadese

Gelo intenso ad inizio estate nell’Artico canadese

6 Giugno 2015
temperature-prossima-settimana,-sara-crollo:-freddo,-meteo-invernale

Temperature prossima settimana, sarà crollo: freddo, meteo invernale

25 Novembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.