• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo e qualche temporale, un mix estivo che si ripete

di Ivan Gaddari
17 Ago 2013 - 19:12
in Senza categoria
A A
caldo-e-qualche-temporale,-un-mix-estivo-che-si-ripete
Share on FacebookShare on Twitter

caldo e qualche temporale un mix estivo che si ripete 28800 1 1 - Caldo e qualche temporale, un mix estivo che si ripete
L’influenza anticiclonica è ben visibile osservando l’immagine del MeteoSat. Scorgiamo, facilmente, le prevalenti schiarite che caratterizzano il pomeriggio e abbiamo modo d’apprezzare l’imponente cumulogenesi che ha investito alcune delle nostre regioni. L’instabilità temporalesca, perché di ciò si tratta, continua a imperversare nelle zone interne insulari e sui rilievi al confine tra la Calabria e la Basilicata, ma si scorgono altre nubi torreggianti sull’arco alpino ed in particolare sul tratto occidentale piemontese.

Le precipitazioni di maggiore intensità hanno riguardato Sicilia e Sardegna, laddove localmente sono state segnalate grandinate e scrosci di pioggia a carattere torrenziale. Gli accumuli hanno raggiunto cifre variabili tra i 20 e i 30 mm nel Siracusano, specialmente nell’interno.

Ben più vigorosa l’attività temporalesca che sta investendo la Spagna orientale, con grosse celle temporalesche che dopo essersi formate sui rilievi marittimi sono state in grado di spingersi sui litorali. Precipitazioni che è giusto segnalare perché indicano la distribuzione del campo d’Alta Pressione, attualmente coi massimi posizionati in aperto Atlantico. Nei prossimi giorni, invece, assisteremo allo sviluppo di una possente struttura anticiclonica nel cuore dell’Europa di ponente e vedremo che tale sbilanciamento ad ovest frutterà lo scivolamento di un impulso d’aria fresca verso l’Italia.

Tornando a noi, dobbiamo segnalare un leggero rialzo termico che ha coinvolto molte città. I valori più alti vanno alla piana di Catania, laddove i termometri hanno oscillato tra i 34 e i 35°C. Punte di 34°C hanno coinvolto anche città come Roma e Firenze, poi spiccano i 33°C di Bolzano, di Ferrara e Perugia. Tra le località più “fresche” – esulando da quelle montane – menzioniamo Bari, Brindisi, Cuneo, Falconara, Gela, Genova-Sestri e Mondovì: qui la colonnina di mercurio non è andata oltre i 28°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-tempo-con-le-ore-contate,-incursione-temporalesca-ad-inizio-settimana

Bel tempo con le ore contate, incursione temporalesca ad inizio settimana

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tornera-il-caldo-al-centro-e-sud,-poi-al-nord,-ma-con-forti-temporali

Tornerà il caldo al Centro e Sud, poi al Nord, ma con forti temporali

25 Agosto 2014
imminente-maltempo,-conferme-nevose-per-la-val-padana.-poi-pioggia

Imminente maltempo, conferme nevose per la Val Padana. Poi pioggia

13 Dicembre 2012
freddo-e-qualche-spruzzata-di-neve:-debutto-di-primavera-in-stile-invernale

Freddo e qualche spruzzata di neve: debutto di Primavera in stile invernale

21 Marzo 2011
quanta-pioggia-e-caduta-in-svizzera-negli-ultimi-giorni

Quanta pioggia è caduta in Svizzera negli ultimi giorni

25 Agosto 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.