• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo anomalo senza fine: il 2014 rischia di superare ogni record in Francia

di Mauro Meloni
27 Nov 2014 - 12:15
in Senza categoria
A A
caldo-anomalo-senza-fine:-il-2014-rischia-di-superare-ogni-record-in-francia
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine leparisien.fr
L’annata che si accinge a concludersi ha visto il Vecchio Continente con temperature quasi costantemente superiori di gran lunga alla norma, fatta eccezione per un’estate a tratti risultata abbastanza fresca. Non sorprende quindi se in alcune zone d’Europa queste anomalie termiche positive provvisorie del 2014 risultano particolarmente accentuate e quasi senza precedenti, in virtù di questo scorcio d’autunno così eccezionalmente mite (qui potete leggere il caldo eccezionale di qualche giorno fa, con punte di oltre 25 gradi). E’ un’anomalia che, seppur più attenuata, si protrae da ormai oltre un anno, completamente opposta rispetto all’andamento del Nord America (qui l’approfondimento).

Tra le zone d’Europa che più stanno risentito di questo clima anomalo spicca la Francia, dove la temperatura media tra gennaio ed ottobre 2014 è stata fra le più alte mai osservate dal 1900. Nel complesso, lo scarto è di +1.1°C rispetto alla norma (senza considerare un novembre finora caldissimo), uguale al 2011 ed appena inferiore al 2003. Da segnalare che l’autunno sta avendo temperature tra i 2 ed i 3 gradi oltre le medie. In conclusione, questo 2014 potrebbe chiudere come l’anno più caldo di sempre (dall’inizio delle rilevazioni) e sarebbe necessario un dicembre freddissimo, con temperature di almeno 3 gradi sotto la media, per fare in modo che il 2014 non sia tra i tre anni più caldi.

Fonte immagine leparisien.fr

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dicembre,-arriva-l’inverno:-conferme-su-maltempo-e-brusco-calo-termico

Dicembre, arriva l'inverno: conferme su maltempo e brusco calo termico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
da-domani-piogge-al-nordovest-e-alto-tirreno.-sabato-fenomeni-diffusi-a-gran-parte-del-centro-nord

Da domani piogge al Nordovest e alto Tirreno. Sabato fenomeni diffusi a gran parte del Centro Nord

15 Novembre 2006
nogaps:-l’alta-pressione-russa-prende-il-sopravvento-sul-vortice-polare-estendendosi-fin-sul-mediterraneo-centro-orientale

NOGAPS: L’alta pressione russa prende il sopravvento sul Vortice Polare estendendosi fin sul Mediterraneo centro-orientale

3 Febbraio 2005
ecmwf:-in-prossimita-di-una-svolta-o-di-una-“onnipresente”-fase-di-persistenza?

ECMWF: in prossimità di una svolta o di una “onnipresente” fase di persistenza?

9 Maggio 2004
forti-temporali-sempre-in-agguato:-ecco-come-evolvera-il-pomeriggio

Forti temporali sempre in agguato: ecco come evolverà il pomeriggio

13 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.