• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo alle stelle di fine stagione? Non è un caso: l’ITCZ ha fatto un gran balzo verso l’alto

di Mauro Meloni
24 Ago 2011 - 18:48
in Senza categoria
A A
caldo-alle-stelle-di-fine-stagione?-non-e-un-caso:-l’itcz-ha-fatto-un-gran-balzo-verso-l’alto
Share on FacebookShare on Twitter

La linea rossa delimita l'andamento del bordo dell'ITCZ nella seconda decade di Agosto, mentre la linea nera e gialla delimitano rispettivamente la posizione media stagionale e la posizione della prima decade di Agosto ( che era su livelli più bassi). In prossimità di tale fascia vi sono riportati gli accumuli pluviometrici complessivi della seconda decade mensile, legati all'instabilità equatoriale. Fonte NOAA.^^^^^La porzione occidentale della fascia d'interconvergenza tropicale: l'andamento da tenere sott'occhio è quello della linea rossa, mentre la media stagionale è rappresentata dalla linea nera. Non capitava da più di un mese di vedere l'ITCZ salire sopra la norma. Fonte NOAA.
ESTATE ALTALENANTE Più ombre che luci fino alla prima decade di agosto: quasi tutta la stagione ha visto prevalere periodi di fresco ed instabilità, con una crisi davvero acuta nella seconda parte di luglio, quando in teoria l’Estate dovrebbe toccare il suo punto di massimo splendore. Quando ormai sembrava moribonda, l’Estate è invece rinata: tutto è iniziato da Ferragosto, ma il caldo ha messo davvero il turbo a partire dallo scorso week-end, quando il promontorio anticiclonico ha assunto connotati pesantemente africani, complice la discesa di una saccatura atlantica poco al largo della Penisola Iberica.

Ma vediamo quali sono state le cause di questa notevole inversione di rotta, che ha permesso l’ondata di caldo più forte proprio a fine stagione: nelle ultime settimane si è più volte provato ad analizzare le cause di una stagione che era risultata insolitamente fresca ed instabile, con la frequente assenza di anticicloni a protezione del Mediterraneo. Tutti gli attori climatici a livello globale hanno un peso anche a notevole distanza: quindi vari fattori hanno concorso ad una stagione con molti capricci, anzitutto le anomalie termiche oceaniche e la debolezza del monsone indiano.

Le stesse anomalie termiche sul Mediterraneo (dominavano in prevalenza valori sottomedia fino ad appena 15-20 giorni fa), per quanto non così importanti come il Vicino Atlantico, potrebbero aver giocato un ruolo nel catturare le onde instabili atlantiche, che solitamente viaggiano a latitudini più alte. Un altro fattore di sicuro determinante, che ha di fatto favorito l’espansione dell’anticiclone africano alle nostre latitudini, è la linea di convergenza intertropicale, che rappresenta il limite entro cui giunge l’instabilità equatoriale. Ebbene, nella seconda decade d’agosto questa fascia di convergenza si è spinta nettamente verso nord sul lato occidentale africano, arrivando sui livelli massimi stagionali (oltre 20° di latitudine) anche in riferimento all’entità dell’anomalia positiva.

caldo alle stelle itcz ha fatto un gran balzo in alto 21214 1 2 - Caldo alle stelle di fine stagione? Non è un caso: l'ITCZ ha fatto un gran balzo verso l'alto

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-al-nord-nel-week-end?-antipasto-di-un-peggioramento-piu-organizzato?

Temporali al Nord nel week-end? Antipasto di un peggioramento più organizzato?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
una-gelida-giornata-invernale

Una gelida giornata invernale

21 Ottobre 2007
anticiclone-africano-ma-anche-forti-temporali-in-europa:-ecco-dove-il-rischio-maggiore

Anticiclone Africano ma anche forti temporali in Europa: ecco dove il rischio maggiore

6 Giugno 2014
meteo-italia:-maltempo-entrera-nel-vivo-nelle-prossime-ore

Meteo Italia: maltempo entrerà nel vivo nelle prossime ore

25 Novembre 2015
nubi-e-piogge-in-arrivo-al-nordovest,-piu-sole-con-qualche-temporale-diurno-sul-resto-d’italia

Nubi e piogge in arrivo al Nordovest, più sole con qualche temporale diurno sul resto d’Italia

25 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.