• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo africano o spifferi freddi orientali? Fine mese sul filo del rasoio

di Mauro Meloni
17 Mar 2012 - 19:22
in Senza categoria
A A
caldo-africano-o-spifferi-freddi-orientali?-fine-mese-sul-filo-del-rasoio
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa che mostra l'evoluzione ECMWF a 10 giorni, con l'Italia all'incirca nel mezzo fra una possibile retrogressione fredda da est e la risalita di aria calda sub-tropicale. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
ATLANTICO MESSO A TACERE La parentesi piovosa che andrà ad interessare il Nord e la Toscana sarà solo temporanea e già fra martedì e mercoledì le condizioni miglioreranno per effetto del nuovo rafforzamento del campo di alta pressione, con radice molto solida posizionata sull’Europa Centrale. La persistenza di una modesta falla ciclonica in quota sul comparto iberico convoglierà tuttavia ulteriori infiltrazioni d’aria debolmente instabile sulle regioni più occidentali, in particolare verso il Nord-Ovest e la Toscana. Lo strapotere anticiclonico non mostrerà tuttavia tentennamenti e la sua prevalente azione predomina per l’intera fase restante della prossima settimana.

SPIRAGLI DI CAMBIAMENTO PER FINE MESE? Proviamo a tracciare una linea di probabile tendenza dell’evoluzione ad 8-10 giorni, ben consapevoli che l’ampia distanza temporale riduce l’attendibilità dell’evoluzione. Noi non intendiamo fare previsioni dettagliate, ma solo intuire quale piega prenderanno le condizioni meteo e in particolare se vi possano essere i presupposti per una svolta. Abbiamo già accennato all’ipotesi di una possibile retrogressione fredda da est proprio negli ultimi giorni di marzo, ma al momento le probabilità sembrano essersi ulteriormente ridotte, perlomeno sulla base della illustrazione dei modelli principale che vedono la discesa artica limitata alle aree balcaniche e quindi difficilmente in grado di sfondare fin sull’Italia. Il modello canadese contempla la possibile irruzione fredda sul Mediterraneo, ma si tratta di uno scenario estremamente isolato.

FASE PRIMAVERILE SEMPRE PIU’ CALDA? Un’ipotesi da non trascurare riguarda la possibile accentuazione delle risalite d’aria calda (per il periodo) dalle latitudini nord-africane: ci sarebbero le condizioni perché salga alla ribalta, per la prima volta nella stagione, l’Africano (per quanto l’estate sia ancora così lontana), a causa della prolungata contrapposizione fra un campo di alte pressioni (ben saldo alle nostre latitudini e sul Centro Europa) e le discese perturbate bloccate a ridosso delle coste atlantiche. Di sicuro non sembra proprio destinata a spalancarsi, almeno per ora, la porta per l’arrivo in successione delle perturbazioni Atlantiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avvio-settimana-incerto-al-nord-e-toscana,-piogge-e-neve-su-alpi

Avvio settimana incerto al Nord e Toscana, piogge e neve su Alpi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-per-domenica,-nuovo-peggioramento-al-centro-nord.-temporali-e-neve

METEO per domenica, nuovo peggioramento al Centro-Nord. TEMPORALI e NEVE

27 Aprile 2019
nebbie,-nubi-basse,-sole:-al-via-il-dominio-dell’anticiclone

Nebbie, nubi basse, sole: al via il dominio dell’Anticiclone

6 Novembre 2015
nuvolosita-a-spirale-su-sardegna,-sicilia-e-tirreno

Nuvolosità a spirale su Sardegna, Sicilia e Tirreno

23 Aprile 2004
caldo-africano-sull’europa-centro-orientale.-forti-gelate-in-argentina-e-australia

Caldo africano sull’Europa centro-orientale. Forti gelate in Argentina e Australia

12 Giugno 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.