• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo africano: notizie dal mondo agricolo

di Ivan Gaddari
22 Lug 2006 - 15:30
in Senza categoria
A A
caldo-africano:-notizie-dal-mondo-agricolo
Share on FacebookShare on Twitter

caldo africano notizie dal mondo agricolo 6428 1 1 - Caldo africano: notizie dal mondo agricolo
Nel corso dell’ultimo editoriale facemmo riferimento all’ondata di caldo che avrebbe colpito la nostra Penisola con forza e perseveranza. Puntualmente, specie quando si tratta del caldo, la previsione è risultata quanto mai azzeccata. Se è vero che le alte temperature, specie in compagnia di elevati valori di umidità relativa dell’aria, apportano non pochi disagi fisici, è altrettanto vero che anche le colture agricole risentono, molto più di noi, delle variazioni climatiche.

In un contesto climatico generalmente temperato-caldo come quello Mediterraneo, gli episodi “bollenti” rappresentavano, fino a qualche tempo fa, un’eccezione che non arrecava grossi disagi alle colture coltivate in pieno campo. Le ultime stagioni hanno tuttavia segnato un’inversione di tendenza verso l’alto, ossia si assiste ad una persistenza delle alte temperature nel lungo percorso del trimestre caldo.

Ecco allora che, se prima non rappresentavano un problema, oggi bisogna senza dubbio prestare particolare attenzione e cura nei confronti delle specie coltivate. Valori di temperatura eccessivamente alti provocano un pericoloso surplus evapotraspirativo. Ossia di perdita d’acqua del suolo e della stessa vegetazione.

Una perdita che deve necessariamente essere riequilibrata con l’apporto artificiale attraverso la pratica agronomica dell’irrigazione. È vero che le temperature non toccano mai valori talmente elevati da sottoporre le colture a rischio diretto di scottature, tuttavia si può andare incontro a questo inconveniente indirettamente qualora l’acqua venga somministrata durante le ore più calde della giornata.

Il collegamento diretto con alti valori di umidità relativa dell’aria è piuttosto semplice. Molti agenti patogeni, quali funghi o gli stessi insetti, traggono benefici nel loro ciclo vitale allorquando vi sia la presenza di elevate temperature ed alti tassi di umidità relativa. Si pensi ad esempio alla mosca della frutta, insetto conosciuto da chi alleva frutteti più o meno specializzati. Un agente patogeno in grado di resistere senza alcun tipo di problema anche a temperature ben oltre i 32-34 gradi. Tuttavia valori più elevati non ne ostacolano l’azione dannosa, anche se spesso è stato segnalato un decremento notevole del potenziale per evidenti stati di sofferenza.

Insomma, il periodo che stiamo vivendo rappresenta senza dubbio uno dei più critici per tutte quelle colture che stanno completando la fase di raccolta o di maturazione. Così come non è da trascurare l’effetto del clima sulle imminenti lavorazioni del suolo per la preparazione dei letti di semina tardo estivi.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
anse-depressionarie-nella-struttura-anticiclonica.-prodromi-di-un-cambiamento?

Anse depressionarie nella struttura anticiclonica. Prodromi di un cambiamento?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
africa-vs-atlantico,-sara-il-“leit-motive”-dell’estate?

Africa vs Atlantico, sarà il “leit motive” dell’Estate?

27 Giugno 2011
che-fine-ha-fatto-l’inverno?-anomalie-termiche-dell’ultima-settimana

Che fine ha fatto l’Inverno? Anomalie termiche dell’ultima settimana

3 Febbraio 2014
usa:-a-sud-i-primi-violenti-temporali,-a-nord-altra-neve

USA: a sud i primi VIOLENTI TEMPORALI, a nord altra NEVE

15 Marzo 2014
meteo-europa:-la-fabbrica-del-gelo-e-assente.-conseguenze-in-italia

Meteo Europa: la fabbrica del gelo è ASSENTE. Conseguenze in Italia

21 Dicembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.