• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Cadono rovesci sul Triveneto, ma il meteo migliora. Pomeriggio un po’ instabile su Alpi e nord Appennino

di Ivan Gaddari
31 Mar 2010 - 08:04
in Senza categoria
A A
cadono-rovesci-sul-triveneto,-ma-il-meteo-migliora.-pomeriggio-un-po’-instabile-su-alpi-e-nord-appennino
Share on FacebookShare on Twitter

Oggi ancora instabilità residua nelle regioni del Triveneto, al pomeriggio rovesci e temporali anche su Alpi occidentali e rilievi appenninici centro settentrionali. Tempo comunque in miglioramento con più sole su gran parte d'Italia.
Parte dell’Italia è ancora sotto l’influenza di un’area perturbata che ieri ha causato condizioni di maltempo sul Nord Italia e qualche precipitazioni anche nelle regioni Centrali. Altro elemento che ha caratterizzato le ultime 24 ore è stato il vento, che ha spirato sostenuto dai quadranti occidentali e ha portato aria un po’ di fresca di matrice atlantica. Così facendo le temperature si sono rivelate minori della passata settimana, quando a dominare la scena erano invece le ben più miti correnti meridionali provenienti dall’Africa. Stamattina, se ne sarà reso conto chi è uscito di casa all’alba, l’aria è un po’ frizzantina, non certo come accade d’Inverno, ma comunque in modo tale da consigliare l’utilizzo di giubbini pesanti.

Al Nord, come detto, è transitata una perturbazione, i cui effetti si sono tradotti in una marcata instabilità atmosferica, sintomo dell’inesorabile avanzata primaverile. Non sono mancati i rovesci e neppure i temporali, anche di una certa entità, mentre sulle Alpi è caduta la neve e in qualche caso anche a quote che per la stagione non si possono certo considerare eccessive. Gli strascichi del passaggio perturbato risultano evidenti nelle regioni di Nordest, ove attualmente sono ancora presenti nubi scure associate a precipitazione sparse. I fenomeni più consistenti stanno interessando il Friuli Venezia Giulia e l’alto Veneto, ma vengono segnalate delle piogge e qualche nevicata anche sul Trentino Alto Adige.

Nel corso delle prossime ore, con il maggiore riscaldamento dettato dalla comparsa di qualche raggio di sole, si acuirà il contrasto termico e così facendo avremo un’accentuazione dell’instabilità che farà in modo che proseguano le precipitazioni succitate. Si prevedono quindi altri rovesci, qualche temporale e ulteriori nevicate sulle Alpi, localmente sino ai 1000 m di quota. Ma queste non saranno le uniche zone ove si prevedono delle precipitazioni.

Aria più fresca da ovest seguita a lambire l’intero arco alpino, in particolare i settori di ponente. Sarà questa la ragione che determinerà un nuovo rapido aumento della nuvolosità con associate nuove precipitazioni sui rilievi piemontesi, valdostani e poi anche su quelli lombardi.

Comunque sia, se si eccettua il Triveneto, in questo momento il sole brilla un po’ ovunque, a parte la presenza di qualche nuvola qua e là di poco conto. Il soleggiamento, che andrà a limitare il fresco apportato dai venti occidentali – che seguiteranno a spirare con buona intensità su tutti i mari di ponente peninsulari – genererà un riscaldamento diurno piuttosto importante che a sua volta causerà la nascita di annuvolamenti cumuliformi in prossimità dei rilievi. Potranno esservi dei rovesci e qualche isolato temporale sul Levante Ligure, sull’alta Toscana, nelle zone più occidentali dell’Appennino emiliano e occasionalmente nelle aree appenniniche centrali.

Segnaliamo poi la presenza di qualche sporadico annuvolamento anche sui settori costieri del Tirreno meridionale, in particolare tra Basilicata e Calabria. Su Sardegna e Sicilia si potrebbe registrare, nel corso della giornata, un parziale aumento della nuvolosità legato a delle stratificazioni più o meno consistenti. Comunque sia non vi saranno precipitazioni associate.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-in-scozia-e-svizzera,-forti-piogge-in-ticino-e-nel-nordest-degli-usa

Neve in Scozia e Svizzera, forti piogge in Ticino e nel nordest degli USA

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nuovo-marcato-guasto-del-tempo-al-centro-sud-e-sulle-regioni-adriatiche.-sempre-tempo-buono-al-nord

Nuovo marcato guasto del tempo al centro sud e sulle regioni adriatiche. Sempre tempo buono al nord

14 Febbraio 2005
meteo-sud-amercia:-ondata-di-gelo-in-argentina-e-bolivia,-il-peggio-deve-ancora-arrivare

Meteo Sud Amercia: ondata di gelo in Argentina e Bolivia, il peggio deve ancora arrivare

29 Giugno 2019
meteo-invernale-in-argentina,-la-neve-raggiunge-mar-del-plata

Meteo invernale in Argentina, la neve raggiunge Mar del Plata

15 Agosto 2019
meteo-domenica-4-marzo-elezioni-2018-con-piu-sole,-ma-poi-arrivano-piogge

Meteo domenica 4 marzo Elezioni 2018 con più sole, ma poi arrivano piogge

3 Marzo 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.