• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Burrasca invernale in vista, poi freddo sino a fine mese

di Ivan Gaddari
19 Nov 2008 - 17:15
in Senza categoria
A A
burrasca-invernale-in-vista,-poi-freddo-sino-a-fine-mese
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'ultima settimana di Novembre è attesa la persistenza di una figura ciclonica alimentata da aria fredda settentrionale, che manterrà le condizioni meteo invernali. Fonte (www.meteogiornale.it/mappe), elaborazione grafica a cura di Ivan Gaddari per MTG.
L’elemento saliente a breve termine.
Siamo in attesa di un clamoroso cambio circolatorio. L’Alta Pressione delle Azzorre si posizionerà in Atlantico, fondendosi con l’Anticiclone Groenlandese e favorendo la discesa del Vortice Polare sull’Europa centro orientale. Il freddo giungerà sin sull’Italia, in compagnia di venti furiosi.

L’elemento saliente a medio termine.
Le temperature sono destinate a precipitare, così come sono destinate a precipitare le condizioni meteorologiche. Nel fine settimana avremo tanto freddo ma pochi fenomeni, poi, da lunedì, evoluzione particolarmente complessa. Sembra poter giungere infatti un nucleo secondario, sempre di matrice Artica, dalla Francia. Dovrebbe posizionarsi dapprima sui bacini centrali, per poi traslare su quelli meridionali. Tempo in peggioramento al Centro Sud e Isole, molto freddo al nord.

L’elemento saliente a lungo termine.
Confermiamo la possibile tenuta del blocco anticiclonico, tale da favorire una persistenza gelida sul comparto centro orientale del Continente.

Il trend a lungo termine:
Evoluzione che depone a favore del mantenimento di condizioni meteo invernali sin sulle nostre regioni, con altre piogge e nevicate sui monti.

Elementi di incertezza:
Analizzando con estrema cautela i principali Global Models, notiamo una certa diffidenza sulla durata del blocco anticiclonico oceanico.

E’ senza dubbio questo l’elemento barico principale che potrebbe giocare a favore o meno dell’Inverno anticipato. Tuttavia pare assai probabile che ulteriori impulsi freddi, instabili, possano gettarsi nel Mediterraneo, la cui intensità e durata andrà valutata nel corso dei prossimi aggiornamenti.

Fattori di normalità climatica:
L’osservazione dei principali diagrammi termico-barici relativi alle diverse località peninsulari evidenzia un trend termico nettamente al ribasso e che potrebbe mantenersi tale anche in avvio di Dicembre.

Le precipitazioni sembrano prediligere i settori centro meridionali della Penisola, anche se comunque non dovrebbero mancare occasioni anche al Nord. E lo ribadiamo, potrebbero cadere copiose nevicate sui rilievi.

Focus: evoluzione sino al 02 dicembre 2008
Primo step previsionale che ci conduce rapidi al fine settimana. Fin dal venerdì avremo bufere di vento lungo l’arco alpino centro occidentale, con foehn particolarmente intenso, e sui bacini occidentali. Sussiste il rischio di mareggiate in Sardegna e lungo le coste del Tirreno settentrionale. Venti che annunceranno l’ingresso dell’aria fredda, che avverrà nei due giorni successivi. Le temperature caleranno drasticamente, la neve potrà fare la sua comparsa sino a quote basse. Soprattutto in Adriatico.

La nuova settimana potrebbe poi proporci un più cospicuo peggioramento per ingresso di una saccatura artica sul Mediterraneo centrale, ma nel suo posizionamento potrebbe richiamare aria un po’ più mite al Centro Sud. Regioni Centro Meridionali che subirebbero i maggiore effetti precipitativi, con neve abbondante sui rilievi. Al Nord persisterebbe il gelo ma le precipitazioni risulterebbero scarse. Da sottolineare che a seguire, sul finire del mese, potrebbe concretizzarsi un nuovo calo termico, causa altri impulsi artici dall’Europa centro orientale.

Evoluzione sino al 07 dicembre 2008
Ferita che avrebbe tempi di guarigione piuttosto lunghi e che potrebbe proporci nuove fase instabili, magari un po’ meno fredde, per tutta la prima settimana di Dicembre.

In conclusione.
Inverno ormai alle porte e mai come quest’anno ne osserveremo un ingresso anticipato, piuttosto irruente.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tempesta-di-vento-e-pioggia-in-groenlandia

Tempesta di vento e pioggia in Groenlandia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
oggi-grandi-piogge-e-localmente-potrebbero-abbattersi-nubifragi

Oggi grandi piogge e localmente potrebbero abbattersi nubifragi

26 Maggio 2015
riscossa-dell’anticiclone:-ritorno-del-bel-tempo,-si-fara-sentire-il-caldo

Riscossa dell’Anticiclone: ritorno del bel tempo, si farà sentire il caldo

25 Aprile 2012
summit-prima-al-traguardo-dei-50-gradi!-ma-la-siberia-si-avvicina…

Summit prima al traguardo dei -50 gradi! Ma la Siberia si avvicina…

6 Novembre 2013
ghiacci-polari-in-ripresa?-un’ipotesi-sulla-causa

Ghiacci polari in ripresa? Un’ipotesi sulla causa

17 Giugno 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.