• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Buona copertura pellicolare e fredda sull’Eurasia. Sintomi di un anticiclone termico?

di Andrea Danzi
01 Dic 2007 - 16:08
in Senza categoria
A A
buona-copertura-pellicolare-e-fredda-sull’eurasia.-sintomi-di-un-anticiclone-termico?
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa copertura nevosa dell'emisfero nord. Dati NCEP, elaborazione www.wetterzentrale.de.
Certamente chi ama il clima, a prescindere da chi è proteso verso la ricerca di inverni freddi e da chi verso orientamenti per stagioni più miti, non può certo trascurare quel meraviglioso fenomeno, chiamato Albedo, che durante questo periodo inizia a palesarsi nelle steppe russo/siberiane.

Sappiamo tutti che il grande freddo ha una sola matrice. Tale matrice storica è imputabile al graduale raffreddamento delle terre asiatiche (raffreddamento pellicolare) che, in successive fasi, può produrre dei robusti anticicloni termici in graduale avanzamento verso il settore della Russia europea.

Abbiamo inserito questa carta riguardante l’innevamento emisferico al suolo, per concepire se vi sono o vi saranno le condizioni, da anni cercate e mai trovate, per un’affermazione dell’HP russo/siberiano anche in sede europea.

Come possiamo dedurre dalla carta inserita, la quasi totalità del suolo siberiano, è o sarà ricoperta da uno strato di neve, non certamente alto, ma in grado di partorire quel tanto desiderato ed incipiente freddo nei medio e bassi strati dell’Atmosfera.

Le indicazioni che ci pervengono dai modelli deterministici sono molteplici e contraddittorie, sebbene in tutto questo caos si possa dipanare, probabilmente, un discorso più lineare e meno astratto.

Il raffreddamento al suolo, si sta facendo sempre più importante, anche dato l’innevamento persistente che si sta manifestando sull’Asia più settentrionale.

Ecco che le condizioni per la comparsa di quel famoso naso (promontorio termico dell’Hp siberiano) in direzione dell’Europa nord orientale, potrebbero, nel lungo raggio, iniziare a far capolino e condizionare il clima sulla restante parte del Continente europeo.

Attualmente sono solo ipotesi che, pur partendo da uno stato reale, potrebbero stravolgere le condizioni termiche/climatiche attuali.
Il valore medio ed attuale di pressione al suolo, sempre su dette aree, è di circa 1035 mb, ma tale valore, data la persistenza di freddo costante al suolo, potrebbe portarsi, nel giro di 7/8 gg., a 1040 mb e oltre. Pressione ideale che potrebbe innescare una progressione fredda in direzione del settore europeo ed oltre la catena degli Urali e verso ovest.

Di contro, sussisterebbe una risposta netta del vortice islandese che, attraverso una imperfetta interazione, causerebbe una sorta di zonalità contraria. Quindi, ipotesi, nessuna spinta dinamica da parte dell’Hp delle Azzorre o pseudo tale, ma solo un flusso di correnti al suolo che si fonderebbero insieme per dar vita ad un flusso freddo da NNE verso WSW. Quindi l’intera porzione centro settentrionale del nostro Continente, verrebbe inglobata in un unico flusso gelido.

Certamente i tempi non potrebbero essere brevi, ma tra le innumerevoli tendenze che i modelli propongono, quest’ultima potrebbe avere la sua reale rivincita.

Per ora una tesi che non possiamo eludere completamente.

Su detto fenomeno, nel passato, si è discusso infinite volte, in ogni caso credo che questa potrebbe essere una delle soluzioni, alternative, più probabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
forte-vento-in-europa-centro-occidentale,-prima-gelo-poi-neve-nel-minnesota

Forte vento in Europa centro-occidentale, prima gelo poi neve nel Minnesota

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-lituania:-gli-ultimi-record-di-questo-incredibile-ottobre

Meteo Lituania: gli ultimi record di questo incredibile Ottobre

25 Ottobre 2019
sono-in-atto-profonde-metamorfosi-nella-circolazione-atmosferica-del-nord-emisfero

Sono in atto profonde metamorfosi nella circolazione atmosferica del Nord Emisfero

4 Dicembre 2004
lazio,-pesantissime-piogge-su-tutto-il-centro-sud-della-regione

Lazio, pesantissime piogge su tutto il centro sud della regione

26 Settembre 2006
lago-di-scanno-si-abbassa-di-3-metri:-mistero-dopo-il-grande-terremoto

Lago di Scanno si abbassa di 3 metri: mistero dopo il grande terremoto

4 Settembre 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.