• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Buffalo e la tempesta di neve del secolo!

di Francesco Silenzi
22 Ott 2004 - 11:59
in Senza categoria
A A
buffalo-e-la-tempesta-di-neve-del-secolo!
Share on FacebookShare on Twitter

La saccatura artica del 28 gennaio 1977 con l'isoterma -34°C a 850 hPa che avvolge tutto l'Iowa e con Buffalo, con
Gli ultimi inverni degli anni Settanta negli Stati Uniti fuono eccezionalmente freddi e nevosi, specie nella parte orientale del Paese. C’era chi gridava all’inizio di una nuova era glaciale e considerazioni del genere trovavano una giustificazione negli eventi che si rincorrevano anno dopo anno: la neve ed il gelo sul finire degli anni ’70 si spinsero più volte fino alla punta sud della Florida, investendo persino la notoriamente tropicale Miami. A Boston una spaventosa tormenta di neve avvenuta nel mese di marzo accumulò 60 cm. di neve in poche ore con venti ad oltre 150 km/h. Questi sono solo alcuni degli scherzi del freddo e della neve in quegli anni.

Ma sicuramente l’evento più clamoroso è costituito dalla tempesta che seppellì Buffalo nel 1977. La città si trova sull’estremità est del Lago Erie ed è rinomata per le abbondanti nevicate invernali, in quanto i venti freddi dal Canada passando sopra la superficie del lago creano veri e propri muri di neve che s’impattano sulla costa (tale fenomeno è conosciuto come Lake Effect Snow). L’inverno 1976/77 mise però a dura prova la resistenza degli abitanti di Buffalo, pur abituati ai rigori invernali. Il 28 gennaio nevicava ormai da 40 giorni e la città era ricoperta da 90 cm. di neve. Proprio allora un vasto e profondo centro di bassa pressione sospinse sulla regione dei venti gelidi e carichi di neve dal Canada, che accompagnarono una bufera senza precedenti. Il vento salì fino a raggiungere i 110 km/h. mentre la visibilità crollò a zero per i fiocchi bianchi e la neve polverizzata sollevata dal Lago Erie ghiacciato.

La bufera, seppur annunciata, colse tutti alla sprovvista e 17.000 persone rimasero intrappolate negli uffici del centro, mentre ancora più abitanti rimasero bloccati nelle fabbriche e nei grandi magazzini. Nel giro di 4 ore tutta la circolazione cittadina era interrotta. Il secondo giorno di tempesta delle squadre di volontari si attrezzarono per fronteggiare una situazione ormai disperata: c’erano ancora moltissimi automobilisti intrappolati nelle loro auto e decine di persone isolate in rifugi di fortuna. I venti furiosi fischiarono per altri 3 giorni, continuando a sospingere la neve sulla città: alla fine l’altezza media della coltre bianca raggiungeva gli 1,2 metri ma vere e proprie montagne arrivavano a toccare i 9 metri dove la neve era stata ammassata dal vento.

Ci vollero due settimane per liberare dalla neve la città e far tornare una parvenza di normalità a Buffalo, ma la città aveva già pagato un pesante tributo in termini di danni e vite umane: i morti furono 29 (9 congelati nelle loro auto) e i danni salirono a 250 milioni di dollari. La zona fu dichiarata sinistrata dal Governo Americano, e fu la prima volta che un provvedimento del genere venne preso in seguito a una tempesta di neve!

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ecco-le-ultimissime-previsioni-su-come-sara-l’inverno-2004/2005-negli-stati-uniti

Ecco le ultimissime previsioni su come sarà l'inverno 2004/2005 negli Stati Uniti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-d’inizio-autunno:-l’alluvione-in-puglia-di-un-anno-fa

Nubifragi d’inizio autunno: l’alluvione in Puglia di un anno fa

4 Settembre 2015
le-piogge-interesseranno-ancora-il-sud-italia.-tempo-buono-al-nord,-al-centro-miglioramento-graduale-a-partire-dalla-toscana

Le piogge interesseranno ancora il Sud Italia. Tempo buono al Nord, al Centro miglioramento graduale a partire dalla Toscana

17 Settembre 2004
meteo-causa-groenlandia:-freddo-inverno-ed-estate-molto-calda

Meteo causa Groenlandia: FREDDO Inverno ed Estate molto CALDA

5 Agosto 2019
diretta-meteo:-e-arrivato-il-ghibli-dal-sahara-con-i-33-gradi-[aggiornamento]

DIRETTA METEO: è arrivato il GHIBLI dal Sahara con i 33 gradi [aggiornamento]

25 Aprile 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.