• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

BUFERE DI NEVE in Appennino: fiocchi fin sotto i 1000 metri di quota

di Mauro Meloni
11 Nov 2013 - 12:35
in Senza categoria
A A
bufere-di-neve-in-appennino:-fiocchi-fin-sotto-i-1000-metri-di-quota
Share on FacebookShare on Twitter

appennino neve paesaggi invernali fiocchi sotto i 1000 metri 29994 1 1 - BUFERE DI NEVE in Appennino: fiocchi fin sotto i 1000 metri di quota
Gran parte del Centro-Sud è sferzato dal maltempo tipicamente invernale, con venti molto intensi (raffiche ad oltre 100 all’ora) e temperature in picchiata. La neve, come nelle attese (ecco quelle che erano le previsioni puntualmente rispettate), ha fatto la comparsa lungo la dorsale appenninica centro-settentrionale e non solo (abbiamo già fatto cenno anche alle prime nevicate stagionali in Sardegna sul Gennargentu), anche a quote relativamente basse per la prima volta in quest’anno finora segnato dal caldo anomalo. Sul comparto tosco-emiliano e romagnolo la neve è arrivata localmente fin sotto i 1000 metri di quota imbiancando con decisione persino l’Abetone ed il Monte Amiata.

Scenari prettamente invernali hanno guadagnato terreno anche su Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo e Molise, in quest’ultima con neve solo oltre i 1400 metri. Su tutte queste zone, specie i versanti adriatici, il maltempo proseguirà ancora, anche se la quota neve tenderà gradualmente a risalire. La sensazione di freddo è acuita dai forti venti settentrionali. Nella foto in basso lo splendido paesaggio abruzzese di Pescasseroli (fonte pescasserolionline.it/), a meno di 1200 metri d’altezza, con un leggero velo bianco stamane: imbiancate più sostanziose a quote leggermente superiori, sempre nell’aquilano, come ad esempio sulle località di Pescocostanzo e Rocca di Mezzo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
improvvisa-sferzata-invernale,-ma-ultima-settimana-spicca-caldo-anomalo

Improvvisa sferzata invernale, ma ultima settimana spicca CALDO ANOMALO

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-natalizio:-quotazioni-atlantiche-in-ascesa.-ma-sara-mite-o-freddo?

Meteo Natalizio: quotazioni atlantiche in ascesa. Ma sarà mite o freddo?

15 Dicembre 2010
a-san-silvestro-e-capodanno-pioggia,-neve-e-vento-su-buona-parte-d’europa-ma-non-molto-freddo

A San Silvestro e Capodanno pioggia, neve e vento su buona parte d’Europa ma non molto freddo

29 Dicembre 2005
ancora-qualche-fenomeno-al-sud,-altrove-tempo-in-prevalenza-stabile

Ancora qualche fenomeno al Sud, altrove tempo in prevalenza stabile

12 Ottobre 2007
rimonta-africana-prossima-settimana:-le-ultime-novita

RIMONTA AFRICANA prossima settimana: le ultime novità

17 Luglio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.