• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
sabato, 24 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bufera di nubi autunnali, sul Nord Italia non è Primavera

di Andrea Meloni
15 Nov 2009 - 16:58
in Senza categoria
A A
bufera-di-nubi-autunnali,-sul-nord-italia-non-e-primavera
Share on FacebookShare on Twitter

Foto Meteosat del pomeriggio odierno.
Milano, Torino, Genova, Verona, Venezia, Trieste, Bologna e tutte le città padane hanno il cielo oscurato da nubi compatte e minacciose di piogge autunnali, a tratti si sono viste sporadiche pioviggini e nell’alta montagna delle Alpi, qualche fiocco di neve.

Il flusso perturbato atlantico ha innescato una situazione meteo assai tipica quando c’è l’Alta Pressione nel semestre freddo: il Nord Italia fruisce poco del bel tempo, il cielo si copre di nubi medie ed alte, il resto è opera dell’alto tasso di umidità che si condensa in nubi basse e foschie per le temperature più basse rispetto all’aria che affluisce da sud.

Le nubi viste dal Meteosat corrono veloci, anzi, velocissime, spinte da forti venti in quota. Sembrerebbe in atto una bufera.

Il cielo appare plumbeo, nel Nord Italia non c’è alcuna Primavera e non sbocceranno le margherite nei prati, ma le foglie degli alberi continueranno a cadere, però non arriveranno neppure qui le tipiche piogge novembrine, e neppure altra neve nelle Alpi.

Nei prossimi giorni, con il rinforzarsi dell’Alta Pressione nord africana, il flusso atlantico scorrerà più a nord, il cielo dovrebbe lasciar spazio a schiarite che saranno principalmente osservate sulle regioni alpine, mentre in Liguria potrebbero rimanere le nubi, e in Val Padana alle nuvole basse si assoceranno dense foschie.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-nel-new-england,-gran-gelo-in-alaska,-mongolia-e-lapponia,-tempesta-di-vento-in-gran-bretagna-e-francia

Diluvio nel New England, gran gelo in Alaska, Mongolia e Lapponia, tempesta di vento in Gran Bretagna e Francia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-oggi:-altri-forti-temporali-e-rischio-grandine,-ecco-dove

Meteo oggi: altri forti temporali e rischio grandine, ecco dove

16 Giugno 2018
gfs:-prosegue-l’afflusso-di-aria-artica-sul-mediterraneo,-nuova-intensa-e-fredda-area-ciclonica-verso-l’italia

GFS: Prosegue l’afflusso di aria artica sul Mediterraneo, nuova intensa e fredda area ciclonica verso l’Italia

11 Dicembre 2008
in-antartide-la-giornata-piu-fredda-del-decennio

In Antartide la giornata più fredda del decennio

28 Agosto 2008
tende-ad-attenuarsi-il-campo-anticiclonico-sull’italia,-prospettive-piu-soleggiate-per-domani

Tende ad attenuarsi il campo anticiclonico sull’Italia, prospettive più soleggiate per domani

12 Gennaio 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.