• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bufera di neve nel “Far East” della Russia. Filippine: dopo Nesat, arriva Nalgae?

di Giovanni Staiano
30 Set 2011 - 08:02
in Senza categoria
A A
bufera-di-neve-nel-“far-east”-della-russia.-filippine:-dopo-nesat,-arriva-nalgae?
Share on FacebookShare on Twitter

La forte nevicata di Magadan (fotogramma da un video della televisione russa).
Una forte tempesta di neve ha colpito la regione di Kolyma, nell’estremo oriente della Russia. La tempesta ha infuriato per due giorni (martedì 27 e mercoledì 28 settembre) e ha sconvolto la vita delle persone. Il traffico è stato reso difficile per le strade innevate e ghiacciate, migliaia di case sono rimaste senza elettricità. L’aeroporto di Sokol, presso Magadan, è stato chiuso per diverse ore. Il forte vento ha soffiato fino a 110 chilometri orari nella regione, la temperatura è rimasta negativa anche nei valori massimi. A Magadan, si sono accumulati 23 cm di neve al suolo.

Il bilancio del passaggio di Nesat sulle Filippine è salito a 33 morti (decine i dispersi). L’arcipelago è adesso sotto la minaccia di un nuovo tifone, denominato Nalgae. Alle 12 GMT di giovedì 29 settembre, Nalgae era un “categoria 1”, accompagnata da venti sostenuti fino a 130 km/h, centrato a 17,8°N 131,7°E. Il tifone era in movimento verso ovest, nei prossimi giorni dovrebbe mantenere la stessa traiettoria, rinforzando. Attualmente, è previsto che Nalgae diventi un “categoria 3” intorno alle 0 GMT di sabato 1 ottobre, per impattare poche ore dopo sulle coste nordorientali dell’isola Luzon.

Nesat, dopo aver colpito le Filippine, ha attraversato il Mar Cinese Meridionale, andando a colpire, come previsto, l’isola cinese di Hainan. Nesat ha fatto “landfall” mercoledì 28 sull’isola con venti fino a 150 km/h. Più di 300.000 persone sono state evacuate per precauzione. Le autorità avevano ordinato alle navi di rientrare in porto e i voli sono stati fermati. A Hong Kong questa è la più grande tempesta dall’inizio dell’anno. Molti alberi sono stati sradicati e decine di ponteggi sono stati distrutti. La seduta di borsa è stata interrotta. 35 voli sono stati cancellati all’aeroporto di Hong Kong. Il tifone si dirige ora verso nord del Vietnam e le autorità locali hanno avvertito del rischio di inondazioni nel delta del Mekong. Tra le 18 GMT di mercoledì e la stessa ora di giovedì, in Cina, 332 mm di pioggia a Danxian, 196 a Qionghai, 156 a Dachen Dao, 143 a Dongfang, 140 a Haikou, 118 a Beihai e Zhanjiang,51 a Hong Kong.

Eguagliato martedì 27 settembre il record assoluto di San Jose de Chiquitos, in Bolivia, con 41,0°C, precedentemente raggiunto nell’ottobre 1963 e novembre 1995. 40,0°C nella “solita” Villamontes. Vicino al record l’aeroporto di Santa Cruz Viru-Viru con 38,3°C, il record e di 38,8°C, stabilito nell’ottobre 1999. Mercoledì 28, 43,6°C a Villamontes, per il momento primato stagionale (attenzione, riferito alla primavera australe, non all’anno solare) dell’emisfero sud.

Sale sopra i 40°C anche l’Argentina. Mercoledì 28, Tartagal 40,2°C, Catamarca 40,0°C, Oran 39,5°C, La Rioja 38,8°C, Las Lomitas 38,6°C. In Paraguay, Mariscal Estigarribia 40,0°C, Pozo Colorado38,6°C. Alcune medie delle massime di settembre: Mariscal Estigarribia 31,1°, Las Lomitas 28,9°, Oran 28,3°, La Rioja 26,1°C.

Torna in prossimità dei 47°C il Kuwait, valore molto notevole per il periodo. Mercoledì 28 settembre, Sulaibiya 46,7°C, Mitribah 45,7°C, Jahra 45,2°C, Abdaly 44,7°C. Notevoli anche i 45,0° e 44,6°C di Omidieh e Abadan, nel sudovest dell’Iran.

Avvicinato il record nazionale dello Sri Lanka. 38,8°C martedì 27 settembre a Trincomalee, il cui record e di 39,8°C. Il record nazionale è di 40,1°C, registrato a Vavuniya nel 1983, unica volta nella storia in cui si toccarono i 40°C in Sri Lanka.

Nel nord del Canada, sfondato il muro dei -20°C a livello del mare, con Eureka che è scesa a -23,3°C mercoledì 28 settembre, Alert che ha registrato -20,7°C e Isachsen arrivata a -20,6°C. -11,4° e -12,9°C le medie delle minime di settembre di Eureka e Alert.

La stazione meteo aeroportuale di Dublino, capitale dell’Irlanda, ha registrato mercoledì 28 settembre una massima di 24,1°C, il valore più elevato del 2011, mai raggiunto in tutta l’estate (massimo stagionale 23,3°C il 26 giugno). Temperature alte anche nel Regno Unito. In Scozia, 24,3°C nella normalmente fredda Altnaharra (in estate mai oltre i 23,8°C del 27 luglio). 27,7°C a Treviri, in Germania, 27,3°C a Chievres, in Belgio. Al gran caldo del 28 settembre in Europa abbiamo dedicato un articolo di approfondimento.

Giovedì 29 settembre il caldo è stato ancora intenso in gran parte d’Europa, con i 30°C superati abbondantemente e diffusamente in Iberia e nei Balcani. In Portogallo, Coimbra 32,7°C, Evora 31,9°C, Beja 31,6°C, Monte Real 31,4°C, Lisbona/Gago Coutinho 31,2°C. In Spagna, Badajoz 32,6°C, Jerez 32,1°C, Cordoba 31,8°C, Siviglia 31,3°C, Caceres 30,8°C.

Nei Balcani, 32,6°C a Qyteti Stalin (Albania), 32,2°C a Dubrovnik (Croazia) e Tirana (Albania), 31,7°C a Ulcinj (Montenegro), 31,5°C a Tivat (Montenegro), 31,0°C a Neum (Bosnia), 30,7°C a Bar (Montenegro), Hvar e Sibenik (Croazia).

Anche in Francia sono stati superati nuovamente i 30°C giovedì (Montauban 31,2°C, Gourdon 30,9°C), con massime sui 28°-29°C anche in gran parte del centro-nord (29,2°C a Rennes, 28,4°C a Parigi/Charles de Gaulle). Sono ulteriormente salite le temperature nel vicino Belgio: Kleine Brogel 27,9°C, Chievres e Gent 27,6°C, Uccle 27,3°C, Schaffen 27,1°C, Bruxelles National e Charleroi 26,6°C. In Germania, anche giovedì la più calda è stata Treviri, con 27,1°C, seguita da Brema (26,7°C) e Kalkar (26,2°C). Nella sua espansione verso nord, la bolla calda ha raggiunto giovedì anche la Danimarca: Karup 23,8°C, Odense 23,2°C, Aarhus 22,5°C, Billund, Skrydstrup e Tirstrup 22,4°C, Copenhagen/Kastrup 21,3°C (16,8°C la media delle massime di settembre nella capitale).

28,5°C la massima di giovedì 29 settembre a Londra/St.James Park, 28,1°C a Heathrow. Da segnalare anche, in Regno Unito, Northolt 28,5°C, Colshill 28,4°C, Gravesend 28,3°C, Nottingham e Weybourne 28,0°C.

Caldo fino alla Norvegia, dove giovedì Nesbyen è arrivata a 26,2°C. Altre massime molto elevate: Kongsberg e Veggli 25,9°C, Lillehammer 25,5°C, Kongsvinger 24,1°C, Hamar 23,8°C, Trysil 23,2°C, Roros (m 628) 22,6°C.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
in-irlanda-e-scozia-piu-caldo-che-in-tutta-l’estate.-gran-caldo-in-tutta-europa

In Irlanda e Scozia più caldo che in tutta l'estate. Gran caldo in tutta Europa

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
spettacolo-meteosat:-perturbazioni-a-gogo

Spettacolo MeteoSat: PERTURBAZIONI a gogo

15 Settembre 2013
meteo-genova:-molte-nubi-nel-weekend,-ad-inizio-settimana-forte-vento-e-seguira-fresco

Meteo GENOVA: molte nubi nel weekend, ad inizio settimana FORTE VENTO e seguirà fresco

21 Settembre 2018
disgelo-in-francia,-gelo-nell’est,-la-primavera-stenta-a-venire-anche-nel-resto-d’europa

Disgelo in Francia, gelo nell’Est, la primavera stenta a venire anche nel resto d’Europa

9 Marzo 2005
piove-a-sprazzi-su-veneto-e-friuli-venezia-giulia

Piove a sprazzi su Veneto e Friuli Venezia Giulia

6 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.