• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 30 Luglio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bufera di neve e pioggia su India e Pakistan

di Simone Turchetti
11 Feb 2005 - 15:40
in Senza categoria
A A
bufera-di-neve-e-pioggia-su-india-e-pakistan
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa delle precipitazioni evidenzia i settori più colpiti (in blu) tra il Pakistan e l'India nord-occidentale. Fonte NCEP.
Il maltempo attanaglia l’India e il Pakistan, letteralmente sommerse sotto metri di neve. Nelle regioni a nord-est del Pakistan si sono verificate le più pesanti piogge e nevicate degli ultimi quindici anni, che hanno provocato ingenti danni e 37 morti. A causare tante vittime sono stati cedimenti strutturali nelle abitazioni, schiacciate dal peso della neve, e frane che hanno travolto gli edifici.

Altri 50 morti sono stati causati dal cedimento di una diga in una regione remota nel sud-est del paese, vicino la città di Pasni; altre 1400 persone sono state tratte in salvo.

Le zone più remote, dove i monti delle catene dell’Himalaya, Hindu Kush e Karakorum si incontrano, sono rimaste isolate dal resto del paese, i cavi telefonici sono stati danneggiati e le strade sepolte dal manto nevoso, che ha raggiunto in alcuni punti i 4 metri di altezza. Solo mercoledì su Islamabad sono caduti 32 mm di pioggia, la metà di quanto atteso in tutto il mese, e giovedì ulteriori 12 mm; a Faisalabad nei due giorni ne sono caduti addirittura 89 mm.

Anche le regioni confinanti dell’India se la vedono brutta: nevica da due settimane, come non accadeva da 25 anni. Manali, cittadina turistica nella regione del Himachal Pradesh, a 2300 metri d’altitudine, è sotto una coltre di un metro e mezzo. Qui la temperatura ha toccato i -12 C° e sono esplose le tubature dell’acqua. Comunque, molti turisti hanno apprezzato il maltempo: per alcuni si trattava della prima volta sulla neve.

Una magra consolazione anche per il Pakistan, dove sembra scongiurato il pericolo della siccità: le precipitazioni hanno riempito le riserve d’acqua. Nel maggiore bacino, la Tarbela Dam, a 50 km da Islamabad, il flusso in entrata è valutato in 22,6 metri cubi al secondo: tanto, se si considera che appena una settimana fa erano appena 3,2 metri cubi al secondo.

Normalmente, il periodo da dicembre a febbraio è freddo ma secco: i venti del nord puliscono il cielo e le precipitazioni sono scarse. Anche se in Pakistan ci si attendeva una simile ondata di maltempo, le previsioni sono state largamente superate: e malgrado l’allarme lanciato dai meteorologi, le autorità sono state colte impreparate.
L’emergenza dovrebbe durare ancora per 24 ore, secondo il servizio meteorologico pakistano.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
aria-oceanica-entra-sul-continente-centro-occidentale-europeo

Aria oceanica entra sul continente centro occidentale europeo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
tracollo-termico-post-natalizio,-i-modelli-rincarano-la-dose

Tracollo termico post-natalizio, i modelli rincarano la dose

23 Dicembre 2014
piogge-insistenti-su-est-sicilia:-fino-a-50-mm-sulla-costa-catanese

Piogge insistenti su EST SICILIA: fino a 50 mm sulla costa catanese

3 Ottobre 2013
caldo-estivo,-ecco-quando-potrebbe-arrivare.-ultimissime

CALDO ESTIVO, ecco quando potrebbe arrivare. Ultimissime

1 Giugno 2020
introduzione-alla-climatologia:-elementi-di-statistica-descrittiva-–-misure-di-tendenza-centrale-–-parte-quinta

Introduzione alla climatologia: elementi di statistica descrittiva – Misure di tendenza centrale – Parte quinta

17 Luglio 2006
Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.