• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Buco dell’Ozono in ulteriore riduzione: esperti ottimisti sul futuro

di Ivan Gaddari
27 Nov 2016 - 10:26
in Senza categoria
A A
buco-dell’ozono-in-ulteriore-riduzione:-esperti-ottimisti-sul-futuro
Share on FacebookShare on Twitter

“Quest’anno la dimensione del buco dell’ozono è stata leggermente inferiore alla media” ha dichiarato Paul A. Newman, ricercatore di Scienze della Terra presso il Goddard Space Flight Center di Greenbelt, nel Maryland. “Quanto osservato è coerente con le nostre aspettative e con la comprensione della chimica del buco nell’ozono e delle dinamiche stratosferiche”, ha aggiunto.

La massima estensione del 2016 è stata raggiunta il 28 agosto con una superficie di quasi tre volte più grande degli Stati Uniti. La dimensione media del divario nello strato di ozono, a partire dal 1991, è pari a circa 25,9 milioni di km quadrati. Nel 2015 il buco dell’ozono era cinque milioni di km quadrati più grande rispetto all’attuale e aveva una superficie di 28,2 milioni km quadrati.

Secondo gli esperti ciò è dovuto alle temperature inferiori alla media in stratosfera. Ciò ha portato alla maggiore distruzione dell’ozono per mano della radiazione solare. I ricercatori della NASA e del NOAA prevedono che nei prossimi decenni andremo incontro alla chiusura totale.

L’ozono è uno dei principali gas serra che regola la temperatura sulla Terra e agisce come uno schermo solare, proteggendo la Terra dai raggi ultravioletti potenzialmente dannosi.

buco ozono in ulteriore riduzione esperti ottimisti sul futuro 45179 1 1 - Buco dell'Ozono in ulteriore riduzione: esperti ottimisti sul futuro

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
i-livelli-di-ossigeno-nell’atmosfera-stanno-diminuendo

I livelli di ossigeno nell'atmosfera stanno diminuendo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
martedi-3011.2004:-facciamo-un-po’-qualche-conto…

Martedì 30.11.2004: facciamo un po’ qualche conto…

26 Novembre 2004
un-meteo-preoccupante:-caldo-intenso-e-temporali-in-arrivo
News Meteo

Un METEO preoccupante: CALDO intenso e TEMPORALI in arrivo

11 Giugno 2024
meteo-milano:-soleggiato,-caldo-afoso-in-accentuazione

Meteo MILANO: soleggiato, CALDO AFOSO in accentuazione

12 Giugno 2019
gfs:-gocce-mediterranee-e-stasi-barica

GFS: Gocce mediterranee e stasi barica

24 Dicembre 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.