• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Brusco peggioramento, speciale analisi week-end dettagliata

di Mauro Meloni
12 Set 2008 - 13:33
in Senza categoria
A A
brusco-peggioramento,-speciale-analisi-week-end-dettagliata
Share on FacebookShare on Twitter

Immagine ore 06UTC, da www.sat24.com^^^^^Analisi al suolo sabato ore 12UTC, fonte MetOffice^^^^^^^^^^^^^^^
Un attivo flusso di correnti meridionali interessa gran parte delle nostre regioni, ove sta convogliando in maniera sempre più decisa una diffusa nuvolosità a carattere pre-frontale, soprattutto tra la Sardegna e le regioni centrali. Questa nuvolosità si va rinvigorendo, in atmosfera progressivamente più instabile. Focolai temporaleschi sono in sviluppo sul Mare di Sardegna, ma sono in azione anche sulla Liguria e sul Piemonte Occidentale.

Ecco l’ultima immagine satellitare, dalla quale si evidenzia che solo il Sud Peninsulare sia ancora pressoché libero da nuvolosità significativa. Da notare la distribuzione della nuvolosità sull’Europa, con l’ingresso massiccio d’aria fredda (nubi a ciottolato) su Francia e Penisola Iberica, attraverso il Golfo di Biscaglia. Intense celle temporalesche da contrasto termico si sono generate tra Golfo del Leone e Baleari.

brusco peggioramento speciale analisi week end dettagliata 13034 1 2 - Brusco peggioramento, speciale analisi week-end dettagliata
Un primo fronte freddo raggiungerà questa notte i Mari di Corsica e di Sardegna, oltre all’Arco Alpino Occidentale. L’ingresso frontale farà da innesco ad una ciclogenesi al suolo sottovento al largo delle coste liguri. Nell’immagine sotto si può evidenziare la situazione barica al suolo attesa per le ore centrali di domani. Il sistema depressionario chiuso si caratterizzerà poi per un’evoluzione assai a rilento, solo nelle successive 24-36 ore si porterà tra il Medio ed il Basso Adriatico.

brusco peggioramento speciale analisi week end dettagliata 13034 1 3 - Brusco peggioramento, speciale analisi week-end dettagliata
Nella giornata di sabato sono attese precipitazioni particolarmente intense sul Nord, ove le correnti ancora meridionali in quota impatteranno contro la cerchia alpina, esaltando la risalita frontale calda con abbondanti piogge orografiche, soprattutto sulle zone prealpine centro-orientali, quelle maggiormente a rischio di nubifragi. Sono attesi cumulati che, nel corso di 24 ore, potranno superare sulle zone più esposte i 100 millimetri per metro quadro.

In questa fase i fenomeni interesseranno anche le zone tirreniche e la Sardegna, grazie al flusso instabile convogliato da ovest. Fenomeni di una certa entità potranno aversi sull’Alta Toscana.

brusco peggioramento speciale analisi week end dettagliata 13034 1 4 - Brusco peggioramento, speciale analisi week-end dettagliata
Nella giornata di Domenica si conferma il maltempo in forte accentuazione sulle regioni meridionali, che risentiranno fortemente della fascia di confluenza fra le masse d’aria pre-esistenti e quelle ben più fredde entranti. Anche in questo caso si pone l’attenzione su possibili fenomeni violenti, acuiti ulteriormente da temperature dei mari a livello quasi tropicale.

Non sarà una Domenica da mare nemmeno sul resto d’Italia, ove si concretizzerà un ulteriore deciso calo termico. L’instabilità porterà rovesci diffusi quasi ovunque sui versanti tirrenici, sulle Isole; forti piogge anche sull’Emilia Romagna, mentre un miglioramento è atteso su buona parte delle restanti zone del Nord, ove si faranno man mano sentire correnti di bora.

brusco peggioramento speciale analisi week end dettagliata 13034 1 5 - Brusco peggioramento, speciale analisi week-end dettagliata
Entriamo infine più nel dettaglio del calo termico previsto. La carta in basso si riferisce all’altezza dello zero termico per la sera-notte di Domenica, molto utile per stimare la quota neve, che in genere differisce di almeno 500 metri più in basso rispetto al posizionamento dello zero termico. In questa fase il fulcro depressionario si sarà spostato verso i versanti del Basso Adriatico, favorendo il flusso di correnti assai fredde nord-orientali sul Triveneto.

Le precipitazioni si saranno quasi del tutto attenuate sul Nord, ma in considerazione dell’abbassamento dello zero termico non sarebbero da escludersi residue spruzzate di neve a fine evento sulle Alpi Orientali, anche a quote di 1300/1500 metri. Da porre in rilievo anche la possibilità di nevicate, sempre per la notte fra Domenica e Lunedì, sulle vette appenniniche a quote superiori ai 2000/2200 metri, con particolare riferimento ai settori adriatici.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
e-giunse-ermete,-la-depressione-dal-sapore-autunnale

E giunse Ermete, la depressione dal sapore autunnale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
a-spasso-con-52°c-con-il-proprio-cane

A spasso con -52°C con il proprio cane

25 Dicembre 2016
el-nino-e-gli-inverni-rigidi

El Nino e gli inverni rigidi

14 Ottobre 2006
meteo-estremo:-fortissima-neve-sui-versanti-esteri-alpini

Meteo estremo: fortissima neve sui versanti esteri alpini

14 Marzo 2019
il-weekend-prossimo-portera-nuovamente-il-bel-tempo,-ancora-dal-nord-africa

Il weekend prossimo porterà nuovamente il bel tempo, ancora dal Nord Africa

25 Settembre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.