• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Brusco peggioramento a partire da martedì e temperature in rapido calo

di Ivan Gaddari
12 Mag 2014 - 11:05
in Senza categoria
A A
brusco-peggioramento-a-partire-da-martedi-e-temperature-in-rapido-calo
Share on FacebookShare on Twitter

Come anticipato ampiamente stamane, in occasione del Buongiorno Italia, la situazione sta evolvendo rapidamente verso un consistente peggioramento. L’Alta delle Azzorre, protagonista della gran parte della prima decade di maggio, sta patendo la vigoria Atlantica per mano di una Depressione d’Islanda mai doma ed in grado di sfruttare la mano d’aiuto proveniente dalle fredde correnti Artiche.

Purtroppo la fragilità anticiclonica evidenziata più volte, almeno sul nostro Paese, non riuscirà ad opporre quella resistenza sperata ed ecco quindi che le condizioni meteorologiche registreranno un brusco peggioramento. Oltre all’instabilità, che come vedremo penalizzerà maggiormente alcune regioni, forti venti settentrionali faranno calare drasticamente le temperature ma anche in questo caso non mancheranno le eccezioni. Vediamo perché.

Il tempo martedì 13 maggio
Tra 24 ore avremo uno scenario totalmente diverso, con nubi in aumento fin da subito ed anche delle piogge a carattere di rovescio. Fenomeni destinati ad acuirsi nella fase centrale del giorno, quando non mancheranno intensi rovesci temporaleschi. Probabili, localmente, forti grandinate e colpi di vento. Tra le regioni più a rischio indichiamo l’Emilia Romagna, le Marche, l’Abruzzo ed anche alcune zone dell’Umbria, del Lazio e del basso Veneto.

Domani brusco peggioramento su regioni del Centro Nord e prime piogge anche al Sud.

Ci aspettiamo dei fenomeni sparsi anche sull’arco alpino occidentale, rovesci nel Levante Ligure, qualche pioggia in Sardegna e dell’instabilità sparsa tra Lazio, Molise, Campania, Puglia Garganica e Basilicata. Più a sud, quindi tra Calabria e Sicilia, nubi in aumento ma non dovrebbero esserci fenomeni di rilievo. In queste regioni, tra l’altro, i venti meridionali faranno aumentare ulteriormente le temperature e non si escludono picchi di 30°C sulla Sicilia orientale.

Mercoledì 14 maggio
I fenomeni tenderanno a focalizzarsi nelle regioni Adriatiche e Meridionali, causa una rotazione dei venti dai quadranti nordorientali. Prevediamo piogge anche a carattere di rovescio o temporale, di maggiore intensità durante le ore centrali. Al Nord tempo in miglioramento e temperature in rialzo su valli e pianure a seguito dei venti di foehn. Tempo discreto anche sulle Tirreniche, pur senza escludere qualche scroscio di pioggia. Attenzione ai venti, in intensificazione ovunque dai quadranti settentrionali e conseguentemente temperature in generale sensibile diminuzione – eccezion fatta per le zone del Nord succitate.

Instabilità persistente su Adriatiche e al Sud
La permanenza di una struttura perturbata tra i Balcani e l’Adriatico determinerà condizioni di tempo decisamente incerto, a tratti fortemente instabile, nelle regioni adriatiche e meridionali. Qui le temperature registreranno una ulteriore diminuzione. Altrove tempo buono, con ampie schiarite su gran parte del Nord, medio-alto Tirreno ed in Sardegna.

 Venerdì marcata instabilità su Adriatiche e al Sud, altrove tempo buono.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
piogge-prossimi-7-giorni:-ecco-dove-colpira-di-piu-il-maltempo

Piogge prossimi 7 giorni: ecco dove colpirà di più il maltempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-piogge-di-oggi:-occhi-puntati-sul-nord-italia

Le PIOGGE di oggi: occhi puntati sul Nord Italia

28 Luglio 2014
finlandia-ed-estonia-“congelate”

Finlandia ed Estonia “congelate”

11 Febbraio 2007
superati-i-40-gradi-in-sardegna:-ondata-di-caldo-storica-per-il-periodo

Superati i 40 gradi in Sardegna: ondata di caldo storica per il periodo

5 Maggio 2015
neve-in-val-padana-all’esordio-del-nuovo-anno.-a-seguire-clima-freddo

Neve in Val Padana all’esordio del Nuovo Anno. A seguire clima freddo

31 Dicembre 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.