• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Brickfielder a Sydney, che vola a 37,5°C il 30 novembre

di Giovanni Staiano
03 Dic 2004 - 09:12
in Senza categoria
A A
brickfielder-a-sydney,-che-vola-a-37,5°c-il-30-novembre
Share on FacebookShare on Twitter

Nell'immagine (fonte www.nrlmry.navy.mil) l'Australia vista da satellite alle 6 GMT del 30 novembre. Si nota la banda nuvolosa tra South Australia, Victoria e Tasmania, con le piogge in atto. La depressione in seno a cui si muoveva il fronte nuvoloso convogliava davanti al fronte venti molto caldi da nordovest (brickfielder) che,
Il ciclone tropicale siglato 05A, situato nel Mare Arabico, nel nordovest dell’Oceano Indiano, ha finalmente avuto un nome, Agni, proprio nel momento in cui si è indebolito, venendo declassato a “tropical storm”. Nel tardo pomeriggio di martedì, ancora ciclone di categoria 1, 05A era centrato 650 miglia a sudest di Cape Gwardafuy, Somalia. I suoi venti sostenuti spiravano a 65 miglia orarie e la tempesta si muoveva verso ovest-nordovest a 10 miglia orarie.

Il ciclone era poi centrato a 7,4°N 59,1°E, con venti sostenuti non superiori a 55 miglia orarie (intensità da “tropical storm”), alle 6 GMT del 1° dicembre, con le previsioni che per il 2 dicembre alle 18 GMT lo vedevano centrato 10,2°N 53,7°E, ormai non lontano dalla Somalia nordoccidentale, con venti sostenuti fino a 45 nodi. Ulteriore indebolimento previsto per venerdì 3 dicembre, con centro previsto a 10,9°N 52,2°E e probabile interessamento della Somalia nordorientale, da parte di una tempesta accompagnata ormai da venti non superiori a 35 nodi.

45 mm di pioggia ad Agadir, sulla costa atlantica, nel sud del Marocco, il 30 novembre, con una massima di soli 15,6°C (media massima di novembre 23°C).

Intense piogge nel Sudafrica centrale e orientale martedì 30 novembre, con 58 mm a Johannesburg.

Nella prima parte di martedì 30 novembre, raffiche di vento fino a 75 miglia orarie hanno investito Godthab (Nuuk in inuit), in Groenlandia.

Key Lake, nel Saskatchewan, Canada, ha avuto una minima di -43°C martedì scorso, mentre la media delle minime dell’ultima decade di novembre è -18°C.

Un intenso fronte freddo ha portato a un repentino cambiamento del tempo nel nordovest del Messico a inizio settimana. Nella città di Monterrey è stata registrata, per esempio, una massima di 35°C lunedì, prima del passaggio frontale. Il fronte è passato nella notte seguente e martedì pomeriggio il termometro si è fermato a 13°C, ben 22°C in meno di 24 ore prima. La temperatura massima media nell’ultima decade di novembre a Monterrey è 20°C.

Freddo molto intenso in Colorado il 30 novembre, con queste minime: Denver -18,3°C, Craig -28,3°C, Alamosa -28,9°C. Il freddo è stato notevole in tutti gli USA occidentali, con minime, per esempio, -13,3°C a Reno (Nevada) e -22,8°C a North Platte (Nebraska). Si fa notare anche il 2,8°C della minima di San Francisco.

Martedì per il secondo giorno consecutico Tompo è andata sotto i -50°C di minima, arrivando a -52,1°C, quasi 1°C in meno del giorno precedente, la cui massima non era andata oltre -49°C. Tompo si trova nel cuore della Jacuzia, il “polo del freddo”, in una stretta valle lungo il fiume omonimo, tra i Monti di Verhojansk. La media delle massime di novembre è di circa -40°C, quindi anche in una giornata “normale” il freddo è decisamente intenso da quelle parti.

Piogge torrenziali sull’isola di Giava, in Indonesia, martedì 30 novembre. Registrati 121 mm a Sangkapura e 90 a Tegal.

Martedì 30 novembre 37,5°C di massima a Sydney per il brickfielder, il vento caldo che viene da nordovest, ovvero dai deserti roventi dell’entroterra del continente. Caldissima anche Canberra, che pure è a 577 m, con 37,6°C. Dubbo, a NW della metropoli, ma al di la della Catena Divisoria, anch’essa battuta da intensi venti da NW, ha toccato 42,3°C. A sudovest di Dubbo, sempre nel NSW, Ivanhoe è arrivata a 44,4°C. Piogge, in genere modeste, e molto più fresco, invece nel sud della South Australia (Adelaide 10 mm), in Victoria (Melbourne 4 mm) e Tasmania (Devonport 6 mm e 17,6° di massima).

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
raffronto-a-552-dam,-per-il-7122004-h.-12,-tra-tre-principali-modelli

Raffronto a 552 DAM, per il 7.12.2004 h. 12, tra tre principali modelli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-7-giorni:-tempesta-lambisce-l’italia,-ma-prosegue-il-non-inverno

Meteo 7 Giorni: TEMPESTA lambisce l’Italia, ma prosegue il NON INVERNO

10 Febbraio 2020
per-una-storia-climatica-dell’antartide.-parte-ii:-analisi-comparata

Per una storia climatica dell’Antartide. Parte II: analisi comparata

6 Novembre 2007
40°c-in-spagna-e-turchia,-maltempo-in-europa-centrale,-gran-caldo-in-siberia

40°C in Spagna e Turchia, maltempo in Europa Centrale, gran caldo in Siberia

2 Luglio 2009
autunno-pronto-all’accelerazione:-“goccia-fredda”-sul-mediterraneo

Autunno pronto all’accelerazione: “goccia fredda” sul Mediterraneo

2 Ottobre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.