• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bomba perturbata in procinto di colpire duramente Sicilia e Calabria

di Mauro Meloni
21 Feb 2012 - 11:27
in Senza categoria
A A
bomba-perturbata-in-procinto-di-colpire-duramente-sicilia-e-calabria
Share on FacebookShare on Twitter

Mappa MTG-LAM che indica la nuvolosità e soprattutto, attraverso le linee tratteggiate rosse, i contorni della profonda depressione che, nelle prime ore del mattino di mercoledì, è attesa sul Canale di Sicilia. Notevole il gradiente barico rispetto al dominio anticiclonico più a nord, con valori barici di oltre 1030 hPa sul Nord Italia. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le precipitazioni attese in appena 3 ore nella tarda sera e prima parte della prossima notte, quando inizierà la fase acuta del maltempo per sud Calabria ed est Sicilia. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Direzione ed intensità dei venti stimati per il mattino di mercoledì: notiamo le burrascose correnti orientali che impatteranno contro parte dei versanti ionici di Calabria e Sicilia, in ripiegamento poi da nord-nord/est (sempre forti) verso la fascia tirrenica a ridosso della Sardegna. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo^^^^^Le piogge stimate nel complesso per la giornata di mercoledì: oltre a Sicilia e Calabria (punte strabilianti di oltre 200 millimetri nelle zone più esposte), la perturbazione dovrebbe colpire anche parte del restante sud e i settori orientali e meridionali della Sardegna. Attese precipitazioni di un certo rilievo da stau anche sul medio versante adriatico. Fonte https://www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo
DEPRESSIONE MOLTO INSIDIOSA in risalita dal Nord Africa Un imminente forte peggioramento coinvolgerà a breve le regioni del Sud: tutto è partito dall’affondo di una saccatura artica, che ha liberato un nocciolo freddo sul Mediterraneo (in vicinanza di Corsica e Sardegna) che ora è sprofondato sulle vicine coste nord-algerine. Si tratta di una ferita ciclonica isolata ma non per questo indolore, con tipica evoluzione a cut-off, in quanto tagliata dalla rimonta anticiclonica che si è fatta strada poco più a nord.

L’affondo di questa goccia fredda così a sud nei territori nord-africani sta iniziando infatti ad innescare maggiori contrasti, un vero putiferio sul Basso Mediterraneo con un ammasso perturbato che sta prendendo parecchia consistenza: un minimo barico al suolo si sta infatti approfondendo sulla Libia nord-occidentale e risalirà rapidamente verso nord-nord/est, portandosi entro la prossima notte poco al largo delle coste sud della Sicilia e subendo un sostanziale approfondimento in grado di innescare forti venti in rotazione antioraria al suo interno.

bomba perturbata focus piogge torrenziali sicilia e calabria 22621 1 2 - Bomba perturbata in procinto di colpire duramente Sicilia e Calabria

bomba perturbata focus piogge torrenziali sicilia e calabria 22621 1 3 - Bomba perturbata in procinto di colpire duramente Sicilia e Calabria
La non corrispondenza del minimo al suolo con quello in quota, spostato più ad ovest, indica lo sviluppo e il potenziamento di questa configurazione perturbata, che si preannuncia davvero pericolosa e duratura riuscendo ad alimentarsi del carburante dell’aria sub-tropicale richiamata dalle latitudini nord-africane. Già questa sera i fenomeni si andranno notevolmente intensificando tra l’est della Sicilia e la Calabria ionica centro-meridionale (in particolare la parte jonica del reggino), ove potrebbero svilupparsi i primi temporali di notevole entità.

A far la differenza saranno le intense correnti orientali richiamate dalla robusta depressione, che investiranno appieno l’area compresa fra le coste ioniche della Calabria e della Sicilia: questi venti così intense, molto umidi, saranno costretti a risalire le catene montuose, determinando piogge torrenziali ed insistenti soprattutto sui versanti esposti (per via dell’effetto stau), tra Serre ed Aspromonte in Calabria, ma anche sul comprensorio etneo, sui Peloritani (messinese jonico) e sui Monti Iblei in Sicilia. La fase acuta perturbata sarà purtroppo prolungata, in quanto l’area ciclonica si troverà pressoché bloccata nella sua evoluzione proprio dalla rimonta anticiclonica poco più a nord, che abbraccerà anche parte dell’Italia, nel momento in cui il maltempo picchierà molto duro all’estremo Sud.

bomba perturbata focus piogge torrenziali sicilia e calabria 22621 1 4 - Bomba perturbata in procinto di colpire duramente Sicilia e Calabria

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
su-calabria-e-sicilia-si-rischia-l’alluvione,-al-nord-alta-pressione

Su Calabria e Sicilia si rischia l'alluvione, al Nord Alta Pressione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-mercoledi,-esploderanno-nuovi-temporali.-ecco-le-zone-piu-a-rischio

Meteo mercoledì, esploderanno nuovi temporali. Ecco le zone più a rischio

11 Aprile 2017
spagna-flagellata-dal-maltempo:-diluvio-torrenziale-a-cadice

Spagna flagellata dal maltempo: DILUVIO TORRENZIALE a Cadice

27 Settembre 2012
intervista-a-nicola-gelfi,-autore-del-“breviario-meteo”.-le-sue-impressioni-sul-clima

Intervista a Nicola Gelfi, autore del “Breviario Meteo”. Le sue impressioni sul clima

26 Maggio 2004
nord-italia:-da-lunedi-cessano-i-temporali-e-arriva-il-caldo.-mercoledi-e-giovedi-picchi-di-35°c

Nord Italia: da lunedì cessano i temporali e arriva il caldo. Mercoledì e giovedì picchi di 35°C

19 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.